Insetticidi
MENU
LA DIFESA CHIMICA
(INSETTICIDI - ACARICIDI - NEMATOCIDI - MOLLUSCHICIDI)



Quando si utilizzano i fitosanitari, occorre rispettare le indicazioni sulla confezione. L'etichetta riporta i seguenti dati:
Nome commerciale e Destinazione d'uso - Il nome commerciale è il nome comune del prodotto. La destinazione d'uso riporta se il prodotto è un PFnPE oppure non lo è.
Quantità di Principio attivo - Indica il quantitativo in grammi del principio attivo presente.
Coformulanti e Coadiuvanti - Sono sostanze che conferiscono determinate caratteristiche al prodotto.Si possono elencare:
Bagnanti - Migliorano l’uniformità di distribuzione sugli organi trattati.
Adesivanti - Favoriscono il contatto tra la soluzione irrorata e la superficie vegetale, aumentando la resistenza al dilavamento del prodotto fitosanitario.
Umettanti - Rallentano l’evaporazione della soluzione antiparassitaria aumentando anch’essi la persistenza del prodotto fitosanitario.
Propellenti - Facilitano l’uscita dal contenitore di prodotti in formulazione aerosol (spray insetticidi).
Antischiuma - Evitano la formazione della schiuma durante la preparazione e la distribuzione della miscela
acquosa.
Emulsionanti - Migliorano la dispersione di un liquido in un altro.
Diluenti inerti - Agevolano la distribuzione del prodotto soprattutto quando le dosi impiegate sono molto basse(es. talco, caolino, silicati,ecc.) e non interferiscono con il principio attivo.
Antideriva - Aumentano il peso delle goccioline acquose riducendo il rischio di deriva.
Antidoti agronomici - Sostanze che possono essere aggiunte a un prodotto fitosanitario per eliminare o ridurre gli effetti fitotossici su certi vegetali.
Sinergizzanti - Sostanze che potenziano l'attività delle sostanze attive.
Formulazione - il prodotto si presenta con una costituzione dipendente dal tipo di trattamento.

Polveri secche - Hanno scarsa aderenza alle piante e sono spesso tossiche per inalazione. Ormai in disuso.
Polveri solubili (PS o SP = Solubile Powder) - polveri che si sciolgono totalmente in acqua formando una soluzione stabile. Anch'esse hanno come limite la tossicità per inalazione.
Polveri bagnabili (PB, WP=Wettable Powder) - la sostanza attiva in polvere è insolubile e forma in acqua una sospensione stabile con tensioattivi. Anch'esse hanno come limite la tossicità per inalazione.
Granuli disperdibili e Granuli solubili (WG = Water Granules,WDG=water dispersible granules, DF=dry flowable; SG=water soluble granules) - La sostanza attiva viene finemente macinata in presenza di bagnanti e poi microgranulata per essere sciolta in acqua.Non produce polvere,non sedimenta ed è dosabile con appositi bicchierini.
Concentrati emulsionabili (EC=Emulsifiable Concentrate) - La sostanza attiva viene disciolta in un solvente organico in presenza di tensioattivi con formazione di una emulsione stabile dopo diluizione in acqua. Il solvente organico è spesso volatile e tossico per inalazione.
Sospensioni concentrate (SC=Suspension Concentrate) - La sostanza attiva viene finemente macinata e dispersa in acqua in presenza di agenti bagnanti in modo da formare una sospensione stabile.Presenta lo svantaggio che i solidi dispersi tendono a sedimentare.
Emulsioni in acqua o Emulsione olio/acqua (EW=Emulsion in Water) - sospensione emulsionata La sostanza attiva viene emulsionata in acqua in presenza di tensioattivi in modo da formare una emulsione stabile per almeno due anni. Contengono meno composti organici volatili rispetto ai concentrati emulsionabili Emulsione acqua in olio (EO=Emulsion water in oil) - Formulazione fluida eterogenea costituita da una soluzione di principo attivo in acqua dispersa sotto forma di particelle fini in una fase liquida organica continua
Suspo-emulsione (SE=Suspo-Emulsion) - è una combinazione delle emulsioni in acqua e sospensioni concentrate; difficile ottenere un prodotto stabile per lungo tempo. Formulazione fluida eterogenea formata da una dispersione stabile di principio attivo sotto forma di particelle solide in una fase acquosa continua.
Micro Emulsioni (ME=Micro-Emulsion) - la sostanza attiva e un solvente adatto vengono emulsionati in acqua in presenza di tensioattivi. E' un liquido contenente acqua e olio,da trasparente a opalescente, da applicare direttamente o dopo diluizione, per formare una microemulsione diluita o un emulsione convenzionale.
Microcapsule (CS=Capsule Suspension) - La sostanza attiva viene emulsionata finemente in acqua e ricoperta di un sottile film polimerico. A loro volta le microcapsule si trovano in sospensione acquosa e la pellicola acquosa, evaporando, libera gradualmente la sostanza attiva. Ha ottima stabilità.
Olio dispersibile (OD=Oil dispersion) - Sospensione stabile di principio attivo in un liquido non miscelabile con acqua, che può contenere altri principi attivi disciolti,destinato a essere diluito in acqua prima dell'uso.
Sospensione oleosa (OP=Oil dispersible Powder) - polvere applicata a una sospensione dopo diluizione in un liquido organico.
Liquido miscibile in olio (OL=Oil miscible Liquid) - Formulazione liquida omogenea da applicare come un liquido omogeneo dopo diluizione in solvente organico.
Liquido senza diluizione (AL=Any other Liquid) - Prodotto liquido da applicare senza diluizione.
Concentrato solubile (SL=Soluble Concentrate) - Liquido da limpido a opalescente da applicare come soluzione del principio attivo dopo diluizione in acqua. Il liquido può contenere formulanti insolubili in acqua.
Pasta fluida (FL,FLOW = flowable)- pasta liquida consitente di una sospensione stabile costituita da una sostanza attiva finemente suddivisa dispersa in acqua
Pasta (PA) - Composizione filmogena a base d'acqua
Sacchetti idrosolubili (SI) - Sacchetti contenenti la sostanza attiva che si sciolgono in acqua. I sacchetti
hanno dosaggi fissi.
Esca pronta per l'uso (RB=Bait Ready for use) - Formulazione progettata per attirare ed essere mangiata dai parassiti bersaglio
Esca concentrata (CB=Bait Concentrate) - Solido o liquido destinato alla diluizione prima di essere usato come esca
Bastoncino per piante (PR=Plant rodlet) - Piccolo bastoncino contenente la sostanza attiva.
Fumigante (FU) - sotto forma di gas o di vapore,utilizzati per disinfestare i terreni e le derrate alimentari nei magazzini.Sono generalmente prodotti tossici.
Fumigante con principio attivo evaporabile (VP=Vapour releasing Product) - Prodotto in genere solido che, distribuito in un ambiente od immesso nel terreno,origina vapori nocivi per diverse specie di parassiti.
Concianti per semi (DS,WS,ES,FS)- sotto forma di polveri secche,polveri solubili,emulsioni,sospensioni concentrate.
Indicazioni di pericolo - Praticamente tutti i fitosanitari presentano delle controindicazioni,esattamente come i farmaci. Ciò non significa che siano tutti pericolosi. La pericolosità di un fitofarmaco viene espressa mediante pittogrammi e frasi di rischio espresse in forma di codici H. I più rappresentativi sono:

H301 - Tossico se ingerito
H330 - Letale se inalato
H331 - Tossico se inalato

H304 - Puó essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie
H312 - Nocivo per contatto con la pelle
H315 - Provoca irritazione cutanea
H317 - Puó provocare una reazione allergica cutanea
H319 - Provoca grave irritazione oculare.
H332 - Nocivo se inalato
H335 - Puó irritare le vie respiratorie

H361 - Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto.
H370 - Provoca danni agli organi.
H371 - Puó provocare danni agli organi.
H373 - Puó provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta.

H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
H411 - Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
H412 - Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.





Consigli di prudenza e ulteriori prescrizioni - forniscono indicazioni sulle misure da adottare per ridurre o prevenire gli effetti nocivi su salute e ambiente.Vengono espresse mediante codici P. Per esempio: P261= evitare di respirare gli aerosol;P280= indossare guanti e indumenti protettivi,ecc.
Prescrizioni supplementari - per esempio: non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore; conservare la confezione ben chiusa,ecc. Per limitare la contaminazione di corpi idrici superficiali e della loro fauna vengono indicate le fasce di sicurezza in metri a seconda del fitofarmaco e della coltura da trattare.
Dati aziendali - riportano gli estremi per l’individuazione del produttore e il numero e data di registrazione del prodotto.
Informazioni per il medico - vengono indicati i sintomi di intossicazione,i trattamenti terapeutici e di pronto soccorso,ecc.
Classificazione e Meccanismo d'azione (Caratteristiche) - vengono indicate le colture sulle quali può essere utilizzato il prodotto e il periodo ottimale di intervento,le avversità combattute e la modalità d’azione
Trattamento - vengono elencate le colture e i dosaggi di fitofarmaco sulle quali è autorizzata l'applicazione.
Preparazione - viene descritto il procedimento per preparare il prodotto da applicare.
Modalità di distribuzione - per fertirrigazione,per applicazione fogliare,ecc.
Divieti di utilizzo - per esempio: non applicare in serra,con mezzi aerei,ecc.
Persistenza - periodo di tempo durante il quale il fitofarmaco mantiene la sua efficacia. In altre parole è il periodo intercorrente tra un trattamento e il succcessivo.
Numero di trattamenti all'anno autorizzati - per ogni fitofarmaco e pianta da trattare si riportano il numero massimo di applicazioni durante l'anno.
Intervallo di sicurezza o Tempo di carenza - è il numero di giorni da lasciar trascorrere prima di raccogliere e consumare il prodotto orticolo.
Tempo di rientro - rappresenta il periodo che deve trascorrere prima del rientro in campo o serra dopo il trattamento.
Compatibilità - vengono indicate le modalità di preparazione di miscele con altri prodotti qualora possibili.
Fitotossicità - descrive i danni che il prodotto fitosanitario può provocare alla pianta per eccesso di dose,impiego in periodi non idonei,ecc.
Rischio di nocività - viene indicato se il prodotto è tossico per gli insetti utili, animali domestici,pesci,ecc.

Classificazione basata sulla penetrazione negli organi vegetali
e sulla modalità di assunzione

Prodotti citotropici - penetrano solo superficialmente nelle foglie.
Prodotti translaminari - penetrano più profondamente nelle foglie riuscendo a raggiungere la lamina fogliare opposta a quella di penetrazione.
Prodotti sistemici - assorbiti dalla pianta si muovono in essa attraverso il sistema linfatico.
Prodotti per contatto - agiscono sia per contatto diretto sui parassiti sia per contatto con la superficie vegetale trattata.
Prodotti per ingestione - causano la morte dei parassiti per ingestione di parti di vegetali trattate con insetticidi.
Prodotti per asfissia - causano la morte dei parassiti per inalazione di vapori per loro tossici.

Classificazione basata sul meccanismo d'azione
FITOSANITARI AGENTI SUL SISTEMA NERVOSO


Modulatori dei Canali del Sodio – incrementano l’apertura dei canali del sodio provocando una paralisi eccitatoria negli insetti. I rappresentanti tipici sono il Piretro,Piretrine e Piretroidi.


PIRETROIDI: Agiscono per contatto e,in misura minore,per ingestione. Non vengono assorbiti dalla pianta e hanno un persistenza migliore rispetto a quella del piretro e piretrine,seppur limitata. Non sono selettivi




Deltametrina (Deltamethrin) - Agisce per contatto e ingestione.Approvata su Pomodoro,Melanzana, Peperone,Patata,Melone,Anguria,Cetriolo,Zucca,Zucchino, Cavolfiore, Broccolo, Carota, Rapanello, Aglio,Cipolla,Porro,Asparago,Fagiolo,Fagiolino,Fava, Pisello, Carciofo,Lattuga, Fragola e Mais per la lotta contro Afidi,Tripidi,Cimici, Mosche minatrici,Nottue, Tignole,Piralidi, Cavolaia,Depressarie, Altiche,Criocere, Dorifora. N° massimo di trattamenti all'anno=3(2 Per Cavolfiore e Broccolo); Intervallo di sicurezza=3 giorni; Intervallo tra due trattamenti consecutivi=14 giorni(7 Per Cavolfiore e Broccolo). Miscibile con Clorpirifos-metile.Diversi prodotti sono acquistabili liberamente.


Lamba-cialotrina (Lamda-cyalothrin) – Agisce per contatto e,in misura minore,per ingestione. Approvata su Pomodoro,Melanzana,Peperone,Patata,Melone,Anguria,Cetriolo, Zucchino,Cavolo cappuccio,Cavolfiore, Broccolo,Carota,Rapanello,Aglio,Cipolla,Porro,Fagiolo, Fagiolino,Fava, Pisello,Carciofo,Finocchio,Sedano,Lattuga,Indivia,Scarola,Valerianella,Rucola,Spinacio,Bietola,Fragola eMais per la lotta contro Afidi,Aleurodidi,Tripidi,Cimici,Nottue,Piralidi,Cavolaia, Altiche, Dorifora. N° massimo di trattamenti all'anno=1(2 per Afidi,Altiche,Aleurodidi); Intervallo di sicurezza=3 giorni (7 per Cavoli,Legumi,Mais,Finocchio;10 per Spinacio e 14 per Lattuga,Carciofo,Bietola;20 per Porro e Sedano). Intervallo tra due trattamenti consecutivi=14 giorni(7 Per Cavolfiore e Broccolo).Richiede patentino per l’acquisto.


Tau-fluvalinate – Agisce per contatto. Approvata su Melanzana,Patata,Melone,Cetriolo, Zucchino, Cavolo cappuccio,Cavolfiore,Carota,Fagiolo,Fagiolino,Fava,Pisello,Carciofo, Lattuga, Indivia, Scarola,Barbabietola,Fragola per la lotta contro Afidi,Miridi,Tripidi,Mosche minatrici, Nottue, Cecidomie,Cavolaia,Altiche,Dorifora. N° massimo di trattamenti all'anno=1(2 per Afidi,Altiche,Aleurodidi); Intervallo di sicurezza=7 giorni (3 per Melanzana e 15 per Fagioli,Barbabietola,Patata e Carota). Intervallo tra due trattamenti consecutivi=14 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.

Teflutrin (Tefluthrin) – E' un geodisinfestante che agisce per contatto evaporando. Si applica tra le file durante la semina o trapianto.Approvata su Pomodoro,Melanzana,Peperone, Patata, Melone, Anguria, Cetriolo, Cavolo cappuccio, Cavolfiore,Rapa,Carota,Finocchio,Sedano,Fagiolo, Fagiolino, Pisello,Lattuga, Valerianella,Rucola,Asparago per la lotta contro Elateridi,Tipule,Nottue terricole, Oziorrinco,Maggiolino.Richiede patentino per l’acquisto.




Etofenprox - Approvato su Pomodoro,Patata,Cavolo cappuccio, Lattuga, Cicoria, Indivia, Scarola, Valerianella, Rucola, Spinacio, Bietola, Aglio,Cipolla,Fagiolino per la lotta contro Tripidi,Miridi, Cicaline,Aleurodidi,Cimici, Mosche,Piralidi,Tignole,Nottue e Altiche.N° massimo di trattamenti all'anno=2 (1 per Pomodoro e Patata); Intervallo di sicurezza=7giorni (3 per Pomodoro e 14 per Aglio e Cipolla).Richiede patentino per l’acquisto.

Bloccanti dei Canali del Sodio – il blocco dei canali impedisce la conduzione del sodio con conseguente interruzione della trasmissione degli impulsi nervosi e paralisi. I rappresentanti tipici sono le Oxadiazine e i Semicarbazoni.
OSSADIAZINE


Indoxacarb - Agisce sulle larve per ingestione e contatto causando il blocco della trasmissione nervosa. Approvato su Pomodoro, Peperone, Melanzana, Anguria, Melone, Cetriolo, Zucca, Zucchino,Cavolo cappuccio, Cavolfiore, Broccolo, Lattuga, Cicoria,Indivia, Scarola, Spinacio,Carciofo e Mais per la lotta contro Piralidi,Nottue,Tignole, Cavolaia. N°massimo di trattamenti all'anno=3 (2 per Pomodoro, Mais e Carciofo); Intervallo di sicurezza=3 giorni (7 per Mais,10 per Carciofo e Spinacio);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.
SEMICARBAZONI



Metaflumizone - Agisce per ingestione e non è sistemico. Approvato su Pomodoro, Peperone, Melanzana, Patata,Cavolo cappuccio,Lattuga,Cicoria, Valerianella,Rucola per la lotta contro le larve di Nottue,Tignole, Piralidi e Dorifora.N°massimo di trattamenti all'anno=2 (3 per la Dorifora);Intervallo di sicurezza=3 giorni (7 per la Lattuga e 14 per la Patata);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.

Inibitori dell'Acetilcolinesterasi – l'Acetilcolina è sintetizzata nei neuroni a partire dalla colina e dal gruppo acetile dell'AcetilCoA prodotto nei mitocondri. Nelle sinapsi è presente un enzima denominato Acetilcolinesterasi AChE che degrada l'Aceticolcolina in modo che la trasmissione del segnale nervoso si interrompa. Dalla degradazione si riforma la colina e l'acetato che sono riassorbiti dai neuroni per riprendere la sintesi dell'Acetilcolina. Le sostanze che inibiscono l'azione degradante della Acetilcolinesterasi aumentano la concentrazione dell'Acetilcolina stimolando oltre misura il sistema nervoso con conseguente paralisi eccitatoria.I rappresentanti tipici sono i composti Fosforganici.
QUASSINE

CARBAMMATI


Pirimicarb - Azione per contatto ed asfissia. È citotropico translaminare ed ha una azione rapida. Approvato per la lotta contro Afidi su Pomodoro,Peperone,Melanzana, Patata,Cetriolo, Anguria, Melone,Zucca,Zucchino, Carota, Barbabietola,Rapa,Lattuga, Valerianella,Rucola, Fagiolo,Pisello, Aglio,Cipolla,Asparago, Carciofo,Mais e Fragola. N°massimo di trattamenti all'anno=1 (2 per Cetriolo,Zucca,Zucchino,Melone,Anguria, Pisello, Fagiolo,Aglio e Cipolla); Intervallo di sicurezza=7 giorni(3 giorni per Solanacee, Zucca, Zucchino, Melone, Anguria,Aglio e Cipolla;7 mesi per Asparago);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.








Bifenazato (Bifenazate) - Agisce per contatto sulle forme mobili degli Acari. Approvato su Pomodoro,Peperone,Melanzana, Cetriolo,Zucchino,Zucca, Anguria,Melone Fragola.Richiede patentino per l’acquisto.N°massimo di trattamenti all'anno=2;Intervallo di sicurezza=3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7giorni. Richiede patentino per l’acquisto.
FOSFORGANICI: hanno ampio spettro d’azione.Il loro utilizzo ha prodotto fenomeni di resistenza.Agiscono per contatto, ingestione ed inalazione. Hanno efficacia sia larvicida sia adulticida.



Clorpirifos-metile (Chlorpyrifos methyl) – Agisce per contatto,ingestione e parzialmete per asfissia quando evapora. Non è sistemico. Approvato su Pomodoro,Melanzana,Patata e Fragola per la lotta contro le forme giovanili di Afidi,Tripidi,Nottue,Tortricidi e Dorifora. Miscelabile con Cipermetrina.N°massimo di trattamenti all'anno=1;Intervallo di sicurezza=10 giorni per Pomodoro e Melanzana,20 per Patata e 5 per Fragola.Richiede patentino per l’acquisto.



Fosmet (Phosmet) - Approvato per la lotta contro Nottue,Tignole e Dorifora su Patata. Attività citotropica e azione per contatto e per ingestione. N°massimo di trattamenti all'anno=1; Intervallo di sicurezza=14 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.


Fosthiazate - Agisce per contatto e per via sistemica.Approvato solo per trattamento in serra su Patata e Pomodoro per la lotta contro i Nematodi. N°massimo di trattamenti all'anno=1,prima della semina o trapianto.Richiede patentino per l’acquisto.
DICLOROMETANI





Acetilcolina mimetici – quando il neurotrasmettitore Acetilcolina (ACh) si aggancia ai recettori nicotinici dei neuroni post-sinaptici,il canale si apre lasciando passare gli ioni sodio e trasmettendo l'impulso nervoso. Le sostanze mimetiche agiscono come l'Acetilcolina andandosi a sommare ad essa ed aumentandone l'azione con conseguente paralisi eccitatoria.I rappresentanti tipici sono i Neonicotinoidi.
NEONICOTINOIDI: interferiscono con la trasmissione degli impulsi nervosi e agiscono per contatto ed ingestione. Sono prodotti sistemici,con elevata persistenza d’azione ma poco selettivi nei confronti degli insetti utili. Hanno elevato rischio di resistenza.

Acetamiprid - Azione per ingestione.Approvato per la lotta contro Afidi, Aleurodidi, Tripidi, Miridi, Cimici, Cicaline,Mosche minatrici,Piralidi,Altiche,Dorifora,Maggiolino e Popilia japonica su Pomodoro, Peperone, Melanzana,Patata,Cetriolo,Anguria,Melone,Zucca,Zucchino,Cavolfiore, Broccolo,Sedano, Prezzemolo, Lattuga, Valerianella,Rucola,Spinacio,Fagiolo,Fagiolino,Fava, Pisello,Carciofo e Fragola. N°massimo di trattamenti all'anno=2 (1 per ortaggi da foglia); Intervallo di sicurezza=7 giorni per Solanacee e Cetriolo,Zucchino, Carciofo - 10 giorni per ortaggi da foglia - 3 giorni per Fragola e 14 per gli altri;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.
SULFOXIMINE: si legano ai recettori posto dell'acetilcolina provocando tremori muscolari seguiti da paralisi e morte

Sulfoxaflor - Azione per ingestione.Sistemico.I sintomi compaiono entro poche ore seguiti dalla morte dell'insetto. Approvato su Pomodoro,Peperone,Melanzana,Cetriolo,Anguria,Melone,Zucca, Zucchino,Cavolo cappuccio,Cavolfiore,Broccolo,Lattuga e Spinacio per la lotta contro Afidi e Aleurodidi.N°massimo di trattamenti all'anno=2 (1 per Lattuga,Spinacio,Cavolo cappuccio, Cavolfiore,Broccolo); Intervallo di sicurezza=7 giorni (1 giorno per Solanacee e Cucurbiracee). Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7 giorni (20 per Patata). Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.
BUTENOLIDI: si legano al recettore proteico degli insetti, causando una corrente ionica depolarizzante alle cellule nervose. L'insetto non può disintossicarsi poiché i butenolidi non possono essere inattivati dall'acetilcolinesterasi. Ciò porta al crollo del sistema nervoso degli insetti.



Flupyradifurone - Agisce per contatto ed ingestione. Approvato su Pomodoro, Peperone, Melanzana,Patata,Cetriolo,Zucchino,Cavolfiore,Broccolo,Lattuga, Pisello, Taccola e Fragola per la lotta contro Afidi,Aleurodidi,Dorifora. N°massimo di trattamenti all'anno=1; Intervallo di sicurezza=7 giorni per Patata,10 giorni per Cavolfiore e Broccolo,3 giorni per gli altri. Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.

Attivatori allosterici del recettore nicotinico dell'Acetilcolina - Gli enzimi sono proteine che accelerano una reazione e che restano invariati durante il processo. Gli enzimi allosterici hanno un sito aggiuntivo,il sito allosterico, oltre a quello attivo che si lega a una determinata sostanza. La molecola che si lega al sito allosterico è denominata effettore e regola l’attività dell’enzima allosterico a cui si lega inibendola o aumentandola. Gli enzimi allosterici sono in genere costituiti da diverse subunità. Quando un effettore si lega al sito allosterico, si ha una variazione conformazionale della subunità dell’enzima allosterico,che si ripercuote sulla conformazione delle altre subunità e sulla sua attività. Una volta che l’effettore si dissocia dal sito di legame, l’enzima è in grado di ritornare alla sua forma inattiva originaria.
SPINOSINE: sono estratte dal metabolismo del micete Saccharopolyspora spinosa.Provocano contrazioni muscolari, perdita della coordinazione e paralisi. Sono nocivi anche per le api.


Spinosad - Agisce per contatto e ingestione. Approvato su Pomodoro,Peperone, Melanzana, Patata,Cetriolo,Melone,Anguria,Zucca,Zucchino,Cavolo cappuccio, Cavolfiore,Broccolo, Finocchio, Sedano,Prezzemolo,Lattuga,Valerianella,Spinacio, Bietola,Fagiolo,Fagiolino,Pisello, Taccola,Cipolla,Aglio,Porro,Carciofo,Mais e Fragola per la lotta contro Tripidi,Aleurodidi,Mosche minatrici, Mosche,Depressarie,Nottue,Tuta absoluta,Piralidi, Tignole,Cossidi e Cavolaia.N°massimo di trattamenti all'anno=3; Intervallo di sicurezza=3 giorni (7 per Patata,Cipolla,Aglio,Finocchio, Sedano,Fagiolo,Fagiolino,Pisello, Taccola); Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Non richiede patentino ed è quindi di libera vendita.



AVERMECTINE



Emamectina-benzoato (Emamectin benzoate) - Agisce per ingestione e con proprietà translaminare. Approvato su Fragola, Carota, Spinacio, Fagiolo, Fagiolino, Pisello,Fava,Cavoli, Cavolfiore,Broccolo, Pomodoro,Peperone,Melanzana,Cetriolo,Anguria,Melone Zucca,Zucchino,Lattuga,Cicoria, Indivia, Rucola, Carciofo per la lotta contro le larve di Tuta absoluta, Nottue, Piralidi, Cavolaia, Depressarie .N°massimo di trattamenti all'anno=3; Intervallo di sicurezza=3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni Richiede patentino per l’acquisto.
MILBEMECTINE


Milbemectina (Milbemectin) - Agisce per ingestione e contatto.Translaminare. Approvato per la lotta contro Acari su Fragola.N°massimo di trattamenti all'anno=2; Intervallo di sicurezza=3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=15 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.
FITOSANITARI AGENTI SUL SISTEMA NEURO-MUSCOLARE

Gli agonisti dei recettori ryanodinici bloccano i recettori con conseguente paralisi neuromuscolare.I rappresentanti tipici sono la Ryanodina e il Cloranthraniliprole.
RYANODINE

ANTRANILAMMIDI: azione non neurotossica. Il prodotto mobilita le riserve di calcio a livello del sistema muscolare delle larve,compromettendone la funzionalitá.

Chlorantraniliprole - Agisce per ingestione provocando paralisi.Citotropico e translaminare. Approvato su Pomodoro,Peperone,Melanzana,Cetriolo,Zucchino,Zucca,Anguria,Melone, Cavolo cappuccio, Cavolfiore, Broccolo,Carota,Rapanello,Lattuga,Indivia, Scarola,Spinacio, Fagiolino,per la lotta contro le larve di Nottue, Tuta absoluta,Tortricidi e Cavolaia e Mosca della Carota.N°massimo di trattamenti all'anno=2; Intervallo di sicurezza=3 giorni (20 per Carota e Rapanello).Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.


Cyantraniliprole - Agisce per ingestione e contatto provocando paralisi di larve e adulti.Approvato su Pomodoro,Melanzana,Cetriolo,Zucchino,Zucca,Anguria,Melone e Cipolla per la lotta contro Tripidi e Aleurodidi.N°massimo di trattamenti all'anno=2; Intervallo di sicurezza=3 giorni (15 per Cipolla). Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.
FITOSANITARI AGENTI SUGLI ORGANI DI SENSO

Modulatori di organi cordotonali - Gli organi cordotonali sono organi di senso degli insetti. Con la loro inibizione,l’insetto perde la percezione sensoriale e il coordinamento motorio. Il Meccanismo d’azione non è noto,mentre i sintomi sono movimenti anomali e barcollanti degli insetti.I rappresentanti tipici sono le Piridincarbossammidi.


Flonicamid - Agisce per ingestione e contatto.Sistemico. Approvato su Pomodoro, Melone, Anguria, Cetriolo, Zucca, Zucchino per la lotta contro Afidi e Aleurodidi. N°massimo di trattamenti all'anno=3; Intervallo di sicurezza=3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Un solo prodotto è acquistabile liberamente.
FITOSANITARI AGENTI SUL METABOLISMO ENERGETICO

enzimatici e infine ceduti all’ossigeno con produzione di acqua e

I complessi enzimatici responsabili del trasporto di elettroni sono quattro: il Complesso I catalizza il trasferimento di due elettroni da NADH all’Ubichinone; il Complesso II catalizza il trasferimento di due elettroni dal Succinato al Fumarato e la riduzione dell’Ubichinone a Ubichinolo; il Complesso III catalizza il trasferimento di due elettroni dall’ Ubichinolo a due molecole di citocromo c; il Complesso IV catalizza il trasferimento di elettroni dal citocromo c all’ossigeno che viene ridotto ad acqua. Tutti i trasferimenti di elettroni sono accompagnati da un trasporto di protoni. Alla fine l’enzima ATP sintasi catalizza la formazione di ATP da ADP e fosfato inorganico.
Gli inibitori del complesso I impediscono l’accesso dell’Ubichinone all’enzima del complesso;gli inibitori del complesso III impediscono il trasferimento di elettroni dall’ Ubichinolo al citocromo c. In ogni caso il trasporto di elettroni e la formazione di ATP vengono interrotte. I rappresentanti tipici sono alcune molecole acaricide e il Rotenone.
ROTENONI



Rotenone o Derris :deriva dalle radici di piante del genere Derris. Agisce per contatto e ingestione contro Afidi,Tripidi,Aleurodidi,Altiche,Tipule,Cimici, Criocere,Tentredini, Mosche,Tignole,Piralidi,Cavolaia,Tonchi e Dorifora. E’ piuttosto tossico per le api ed attualmente non è più in commercio.Una volta era considerato biologico.
PIRIDAZINONI


Pyridaben - Approvato solo in serra per la lotta contro le larve e adulti di Acari su Pomodoro, Melanzana,Fagiolino,Fragola,Cetriolo. Azione per contatto.N°massimo di trattamenti all'anno=1; Intervallo di sicurezza=7 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.
PIRAZOLI CARBOSSIMIDI



Tebufenpyrad - Approvato solo in serra per la lotta contro Acari su Pomodoro,Melanzana, Cetriolo,Zucchino, Melone, Anguria Fragola. Agisce per contatto e ingestione su larve, ninfe e adulti.Citotropico e translaminare. N°massimo di trattamenti all'anno=1; Intervallo di sicurezza=3 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.
FENOSSIPIRAZOLI


Fenpiroximate - Agisce per contatto e ingestione su neanidi e adulti di Acari.Approvato per il trattamento su Pomodoro,Melanzana e Fragola in campo e Cetriolo, Zucchino, Fagiolino e Peperone in serra. N°massimo di trattamenti all'anno=1; Intervallo di sicurezza=7 giorni (14 per Cetriolo e Zucchino).Richiede patentino per l’acquisto.
NAFTOCHINONI



Acequinocyl - Agisce per contatto su neanidi e adulti di Acari. Approvato per il trattamento su Pomodoro e Melanzana.N°massimo di trattamenti all'anno=2; Intervallo di sicurezza=3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.

NITRILI

Cyflumetofen- Agisce per contatto e ingestione su neanidi e adulti di Acari.Approvato per il trattamento su Pomodoro in campo e Fragola in serra.N°massimo di trattamenti all'anno=1; Intervallo di sicurezza=3 giorni per Pomodoro e 1 giorno per Fragola.Richiede patentino per l’acquisto.

Inibitori dell'Acetilcoenzima-A carbossilasi –L'Acetil-CoA viene sintetizzato all'interno dei mitocondri ed è utilizzato per produrre i lipidi nel citoplasma cellulare. Poichè l'Acetil-CoA non è in grado di attraversare la doppia membrana mitocondriale ,deve prima reagire con l'ossalacetato per formare il citrato che è invece in grado di attraversarla. Nel citoplasma il citrato viene nuovamente scisso, tramite l’enzima citrato liasi, in Acetil-CoA e ossalacetato. Grazie all’enzima Acetil-CoA carbossilasi, l’AcetilCoA viene trasformato in molecole di Malonil-CoA e infine,tramite una serie di reazioni,si forma il palmitato che è un acido grasso (un lipide). L'inibizione della Acetil-CoA carbossilasi non permette quindi la formazione dei lipidi essenziali per la vita degli organismi.I rappresentanti tipici sono i derivati dell'Acido tetramico.
DERIVATI DELL'ACIDO TETRONICO E TETRAMICO

Spiromesifen - Approvato solo per trattamento in serra su Pomodoro,Peperone,Melanzana, Cetriolo, Zucchino,Zucca,Anguria,Melone,Fagiolino e Fragola per la lotta contro Acari e Aleurodidi. N°massimo di trattamenti all'anno=4;Intervallo di sicurezza=3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.



Spirotetramat - Sistemico,approvato su Pomodoro,Peperone,Melanzana, Cetriolo, Zucchino, Anguria,Melone,Cavolfiore,Broccolo, Lattuga,Cicoria, Spinacio,Fagiolo,Cipolla,Carciofo e Fragola per la lotta contro Afidi,Tripidi,e Aleurodidi. N°massimo di trattamenti all'anno=2(3 per Cipolla);Intervallo di sicurezza=3 giorni per Cucurbitacee,Solanacee,Cavoli e Fragola;7 giorni per gli altri ortaggi. Intervallo tra due trattamenti consecutivi=15 giorni (7 per Cipolla).Richiede patentino per l’acquisto.
FITOSANITARI AGENTI SULLA NUTRIZIONE

Inibitori della pompa salivare - Un insetto con apparato pungente-succhiante è provvisto di stiletti che sono collegati gli uni agli altri permettendo la creazione di canali di cui uno è utilizzato per immettere saliva e l’altro (o gli altri) per aspirare la linfa vegetale. La saliva è prodotta da ghiandole salivari che presentano una pompa salivare per pompare la saliva nell’organo vegetale. Gli inibitori della pompa salivare hanno meccanismo d'azione non noto ma gli insetti colpiti ritirano lo stiletto dalla pianta e smettono di nutrirsi.I rappresentanti tipici sono le Pimetrozine.


Pymetrozine - Non è più in commercio.
FITOSANITARI AGENTI SULLA CRESCITA E SULLA MUTA

Inibitori della biosintesi della Chitina - L’esoscheletro è una struttura esterna rigida con funzioni di protezione,escrezione e di ancoraggio dei muscoli. E’ costituito,dall’interno all’esterno, da una Epidermide con un solo strato di cellule particolarmente attive durante la muta e da una Cuticola suddivisa a sua volta da Endocuticola,Esocuticola ed Epicuticola. L’Epicuticola è molto sottile e costituita da cere e ha funzione protettrice; l'Esocuticola è responsabile della rigidità ed è costituita da Chitina;l’Endocuticola è uno spesso strato di fibre di chitina immerse in una proteina elastica denominata resilina. La Chitina è un polisaccaride prodotto da cellule epidermiche e la sua rigidità viene spesso incrementata da depositi di carbonato di calcio.A completare l’apparato tegumentario si aggiungono i dotti escretori delle ghiandole tegumentali,i pori canali attraverso i quali passano le secrezioni fondamentali per la muta,terminazioni nervose,i peli prodotti da cellule tricogene. La rigidità dell'esoscheletro impedisce l’ accrescimento diretto di un insetto e di conseguenza occorre un rinnovamento della cuticola tramite il processo della muta che si svolge in diversi stadi:distacco della cuticola vecchia,formazioni di enzimi che sciolgono la vecchia cuticola,digestione dei componenti della vecchia cuticola per formare quella nuova e lacerazione della vecchia cuticola. Gli inibitori della sintesi della Chitina intervengono sull'enzima che ne induce la biosintesi e la mancanza di formazione di un nuovo esoscheletro porta alla morte dell'insetto.I rappresentanti tipici sono le Benzoiluree e il Buprofezin.

Buprofezin - Approvato per la lotta in serra contro le uova e larve di Aleurodidi su Pomodoro, Melanzana, Peperone,Cetriolo,Zucchino e Lattuga.Azione per contatto,ingestione e asfissia. Citotropico.N°massimo di trattamenti all'anno=1; Intervallo di sicurezza=7 giorni (30 per la Lattuga).Un solo prodotto è acquistabile liberamente.
OLI MINERALI



CHINAZOLINE


Fenazaquin - Approvato su Solanacee,Cucurbitacee e Legumi per la lotta contro Acari e Aleurodidi.N°massimo di trattamenti all'anno=1


DIFENILETERI


Pyriproxyfen - Agisce per ingestione con lunga persistenza.Approvato su Pomodoro, Melanzana, Peperone, Cetriolo, Zucca, Zucchino per la lotta contro Aleurodidi. N°massimo di trattamenti all'anno=2; Intervallo di sicurezza=3 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.
TETRAZINE

Clofentezine - Agisce per contatto sulle uova e ostacola la formazione dei tessuti che costituiscono l'esoscheletro degli acari.Approvato per la lotta contro Acari su Pomodoro,Melone,Cetriolo,Zucca,Fragola. N°massimo di trattamenti all'anno=1; Intervallo di sicurezza=3 giorni. Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.
TIAZOLIDINONI

Exytiazox (Hexythiazox) - Agisce per contatto.Translaminare. Approvato per la lotta contro uova e larve di Acari su Pomodoro,Melanzana,Peperone, Melone,Anguria,Zucca,Zucchino,Cetriolo,Fragola. Miscelabile con Fenazaquin.N°massimo di trattamenti all'anno=2; Intervallo di sicurezza=3 giorni. Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.
DIFENILOXAZOLINE

Etoxazole (Etoxazol) - Agisce per contatto su uova, larve e ninfe di Acari. Approvato su Pomodoro, Melanzana,Anguria,Melone,Zucca,Fragola.N°massimo di trattamenti all'anno=1; Intervallo di sicurezza=3 giorni. Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.

DIACILIDRAZINE

Metossifenozide (Methoxyfenozide) - Approvato per la lotta contro le larve di Nottue e Mosche minatrici su Pomodoro, Melanzana,Peperone, Lattuga,Valerianella,Rucola,Prezzemolo, Basilico, Spinacio,Bietola. Azione per ingestione inducendo il processo di muta nella larva provocandone la morte e inibisce la schiusura delle uova. N°massimo di trattamenti all'anno=1; Intervallo di sicurezza=3 giorni.Richiede patentino per l’acquisto

Tebufenozide - Agisce per ingestione ed è selettivo nei confronti degli insetti utili. Approvato in serra su Pomodoro,Peperone e in campo su Lattuga,Cicoria,Indivia per la lotta contro le larve di Lepidotteri (Nottue,Tuta absoluta e Piralidi).N°massimo di trattamenti all'anno=3 Per Peperone e Pomodoro in serra e 1 per le insalate;Intervallo di sicurezza=3 giorni per Pomodoro,7 per Peperone e 15 per insalate.Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.
LIMONOIDI



FITOSANITARI MOLLUSCHICIDI

Fosfato ferrico - Agisce richiamando le lumache, che dopo ingestione cessano di nutrirsi. Dalle lumache non si ha emissione di bava e non c' è la necessità di raccogliere le lumache morte perché tendono a morire in luoghi appartati. Il prodotto si degrada in ferro e fosfato utilizzati come concimi dalle piante. E' approvato per la difesa di tutte le orticole e in genere con un massimo di quattro applicazioni all'anno.

UTILIZZO IN SICUREZZA DEI FITOSANITARI
Lo stoccaggio dei fitosanitari e i Dispositivi di protezione

L'equipaggiamento dipende dalla grandezza dell'area da disinfestare e dalla pericolosità dei prodotti utilizzati.
Mascherina - di tipo FFP2. Solo per trattamenti su larga scala si ricorre a maschere con filtri.
Guanti - omologati per il rischio chimico e meccanico,di categoria 3.
Occhiali - con protezione anche laterale.

Stivali - resistenti agli agenti chimici.
Le maniche ed i pantaloni devono essere sempre indossati all'esterno di guanti e stivali.
Al termine del trattamento, la svestizione si esegue mediante una determinata procedura: 1) lavare i guanti mentre sono ancora indossati 2) lavare, indossando i guanti, gli stivali ancora calzati 3) togliere gli stivali e riporli nell'armadietto 4) togliere la tuta indossando sempre i guanti 5) lavare i guanti indossati 5) togliere la maschera, indossando sempre i guanti 6) lavare i guanti ancora indossati e riporli nell'armadietto
Preparazione,Applicazione e Smaltimento
Il fitosanitario da applicare deve essere preparato secondo le istruzioni in etichetta e indossando i DPI. Nel caso si dovesse preparare una miscela di più prodotti verificarne la compatibilità. In genere i dosaggi sono espressi in g/ha o in Kg/ha o in g/hl o in L/ha o in ml/hl. Spesso occorre effettuare le giuste conversioni prendendo come unità di misura il litro L, il millilitro ml, i grammi g, i milligrammi mg, i metri quadrati m²:
1L = 1000ml 1ml = 0,001L 1hl = 100L 1ha = 10000m²
1kg=1000g 1g=1000mg 1mg=0,001g 1g= 0,001kg
Per esempio:
300ml/hl = 300ml:100L=x:1L x=(300 x1)/100 = 3ml/L (ossia 3ml di prodotto in 1litro d'acqua)
30L/hl= 30x1000=30000 ml/hl 30000ml:100L= x:1L x=(30000x1)/100=300ml/L
3000L/ha = 3000L:10000m²=x:1m² x=(3000x1)/10000 = 0,3L/m²= 0,3x1000=300ml/m²
3000mg/hl = 3000mg:100L=x:1L x=(3000x1)/100 =30mg/L = 30x0,001=0,03g/L
300g/hl = 300g:100L=x:1L x=(300x1)/100=3g/L = 3x1000=3000mg/L = 3000/1000=3mg/ml
3000mg/ha= 3000mg:10000m²=x:1m² x=(3000x1)/10000 = 0,3mg/m²
3000g/ha = 3000g:10000m²=x:1m² x=(3000x1)/10000 = 0,3g/m²= 0,3x1000=300mg/m²
3000Kg/ha = 3000Kg:10000m²=x:1m² x=(3000x1)/10000 = 0,3Kg/m²= 0,3x1000=300g/m²
Ovviamente,dopo le conversioni,occorre anche calcolare le corrette proporzioni. Si ammetta per esempio di voler preparare 10 litri di un fitosanitario che in etichetta riporta la dose di 60ml/hl. Il calcolo è dato da:
60ml:100L=x:10L x=(60x10)/100 = 6ml di prodotto in 10 litri d'acqua.
Risulta evidente che non è opportuno utillizzare come parametro la capacità massima dell''irroratrice. Infatti se l'irroratrice ha una capacità di 10 litri, la soluzione di fitosanitario sarà in eccedenza (6 ml in più di volume).
A volte è anche necessario conoscere che,riguardo all'acqua,1L=1Kg, 1ml=1cc=1cm³=1g

Per le polveri bagnabili è preferibile diluirle in un contenitore con poca acqua,aumentandola gradualmente e mescolando.
I prodotti liquidi, invece vengono versati direttamente nella irroratrice, con un quantitativo d'acqua calcolato ed entrambi un poco per volta. Se non si ha a disposizione una fonte d'acqua,si può utilizzare una tanica d'acqua munita di rubinetto.
A fine trattamento,l'irroratrice deve essere ripulita aggiungendo acqua e spruzzando sulle colture. Se il contenitore del fitosanitario è vuoto,lo si riempie con un pò d'acqua, si chiude, si agita e si aggiunge alla miscela nell'irroratrice.

Durante il trattamento,dopo aver indossato i DPI, occorre ricordare che non va effettuato in caso di presenza di vento, pioggia e temperature elevate; il prodotto deve essere irrorato solo sugli organi vegetali da proteggere;il prodotto deve essere applicato anche sulla pagina inferiore delle foglie; se è presente poco vento,non effettuare il trattamento contro di esso.
Prima di effettuare un trattamento è consigliabile informarsi sulle previsioni meteorologiche poichè la pioggia dilava il prodotto applicato.

Nel caso della buca si ha la lenta ma progressiva degradazione dei residui; nel secondo caso,la luce solare causa la completa disidratazione e degradazione dei prodotti che vengono poi estratti con il loro telo plastico. In entrambe i casi i residui sono da considerarsi rifiuti speciali pericolosi.
Fitofarmaci - Degradazione,Tutela ambientale e Salute
I fitofarmaci vengono prodotti in modo tale che essi si degradino in sostanze più semplici e innocue in tempi più o meno lunghi (tempo di carenza). La degradazione tramite la microfauna (batteri,funghi,ecc) è quella di gran lunga più efficace, seguita da quella fotochimica dei raggi UV del Sole. La microfauna è soprattutto importante per i prodotti che,applicati sulle piante,sgocciolano sul terreno. La degradazione fotochimica è importante perché, insieme alla temperatura,accelera l’evaporazione e/o alcune reazioni chimiche dei prodotti più fotolabili.
Volendo fare un esempio,senza addentrarsi nello studio delle reazioni chimiche organiche,la degradazione dell’insetticida fosforganico Chlorpyrifos-methyl porta alla produzione di ammoniaca,acidi carbossilici, composti inorganici,anidride carbonica,ecc., tutti composti innocui.

Ci si può quindi domandare quali sono i motivi per cui i fitofarmaci godono di una pessima fama. La risposta più immediata è quella che si basa sul fatto che tra teoria e pratica sul campo le condizioni sono spesso molto diverse, al punto tale che anche le sperimentazioni in laboratorio non sempre forniscono risultati affidabili. I fattori che influiscono negativamente sulla degradazione dei fitormaci si possono così elencare:
- Presenza di microfauna utile, che si trova principalmente solo nel terreno e può essere insufficiente o,a causa di un esagerato utilizzo di prodotto,non in grado di attuare una totale degradazione.
- Interruzioni nel processo degradativo o intervento di reazioni non desiderate. Può anche accadere che un prodotto della degradazione sia più tossico di quello originario.
- Diverso processo degradativo tra quello che si verifica nella microfauna del terreno, nelle piante,negli animali e anche tra pianta e pianta,ecc.
- Tipologia di terreno,ossigenazione,pH,temperatura,solubilità del prodotto,ecc.
Come tutti i farmaci,anche i Fitofarmaci hanno molto spesso controindicazioni;quello che si può solo dire è che ovviamente non tutti i Fitofarmaci hanno la stessa pericolosità. I Fitofarmaci utilizzati in agricoltura biologica hanno una ragguardevole riduzione della tossicità.
Riguardo ai tempi necessari per la degradazione si possono distinguere:
- Prodotti non persistenti: si degradano entro 3 mesi (Piretroidi, Fosforganici)
- Prodotti moderatamente persistenti: si degradano entro 5 mesi (Carbammati)
- Prodotti persistenti: si degradano in 2-5 anni
- Prodotti pemanenti: lasciano un residuo spesso tossico che non si degrada
Oltre alla pericolosità per l’uomo,occorre anche considerare la tossicità per animali non bersaglio e per gli insetti utili. Inoltre i Fitormaci hanno lo svantaggio di poter lasciare residui sulle parti commestibili di un pianta e di poter contaminare le acque. A tutto questo si aggiunga la tossicità per le piante stesse (Fitotossicità) e i fenomeni di resistenza.
Per quanto riguarda la tossicità negli animali non bersaglio,molti fitofarmaci sono tossici per i pesci. Un caso significativo è rappresentato dal piretroide Deltametrina,insetticida molto utilizzato non solo come insetticida ma anche come antiparassitario per i cani ma non per i gatti,poichè per essi è tossico.
Per quanto riguarda la tossicità verso gli insetti utili,in particolare api e bombi,molti fitofarmaci sono stati revocati per la loro tutela. Anche il comune e biologico Piretro è tossico per le api. Di conseguenza è consigliato:
- utilizzare fitosanitari a specifico spettro d’azione e bassa persistenza;
- non utilizzare fitosanitari durante la fioritura;
- applicare i fitosanitari verso sera,quando le api sono meno presenti:
- evitare di applicare i fitosanitari quando la temperatura è bassa,poichè la degradazione è più lenta
Per quanto riguarda la tutela ambientale,i trattamenti fitosanitari si eseguono ad una certa distanza dalle acqua superficiali (fiumi,laghi,ecc) e per evitare anche la contaminazione delle falde è buona norma applicare i prodotti nelle giornate soleggiate, in modo che asciughino rapidamente. Si consideri che l’applicazione di reti ombreggianti,per quanto utili, possono rallentare la degradazione dei fitofarmaci. Un altro accorgimento indispensabile è l’applicazione dei fitosanitari in assenza di vento, non solo per la propria tutela personale ma anche per evitare quel che si definisce “deriva”,ossia la contaminazione per via aerea su piante non bersaglio.
I Fitosanitari possono risultare tossici per una determinata pianta, causando alterazioni come sviluppo stentato,deformazioni fogliari, colatura dei fiori,cascola dei frutti,ecc.
La fitotossicità è spesso causata dalla miscelazione di diversi fitosanitari,dalla applicazione a temperature troppo elevate o troppo basse e,in generale,dal mancato rispetto delle indicazioni riportate in etichetta.

Per ridurre il rischio di resistenza è buona norma utilizzare anche mezzi non chimici,rispettare i dosaggi,ed utilizzare fitosanitari con diverso meccanismo d’azione. Lo scrupoloso dosaggio risulta di notevole importanza poiché quando si eccede si aumenta la tossicità,mentre quantitativi troppo bassi possono favorire la farmaco-resistenza.