Definizioni - Orto - De Horto.it

Vai ai contenuti

Definizioni

MENU
LE COLTURE ORTICOLE

In un orto si coltivano ovviamente gli ortaggi, ma che differenza c’è tra ortaggio e verdura? L’Ortaggio è tutto ciò che si può coltivare in un orto e si è soliti raggruppare i diversi tipi di ortaggio in base alla parte della pianta che viene consumata. Il termine Verdura è più generico e si è soliti distinguere le verdure in base al colore della parte che viene consumata. Inoltre non sono considerate verdure, i Cereali (per es. il Mais), i Funghi e le Spezie (Zafferano, Peperoncino, Senape, Zenzero).
Ci si può anche chiedere se il Pomodoro e il Melone siano ortaggi o Frutti. Istintivamente si può pensare che il Pomodoro sia un ortaggio e il Melone un frutto. Invece sono entrambe frutti.
Il Fagiolo è un ortaggio di cui si consumano i semi, ma il Fagiolino? Si consumano i baccelli immaturi che sono frutti.
E il Prezzemolo e il Basilico? Si potrebbero considerare ortaggi  ma in realtà sono Erbe aromatiche.
La situazione si complica quando si parla di ortaggi, erbe aromatiche ed officinali. Il Finocchio, per es.,è un ortaggio ma i semi possono essere utilizzati per preparare tisane officinali. La Menta è una pianta aromatica ma anche una Pianta officinale.
Si possono citare anche casi molto particolari. Per es., l’Ortica è una Malerba ma è anche utilizzata in cucina e come pianta officinale. I Fiori di Zucca, ottimi in pastella, sono semplicemente fiori edibili.
Ortaggi:  
  • da radice: Carota, Ravanello, Rapa, Barbabietola,ecc.
  • da bulbo: Aglio,Cipolla, Scalogno, ecc.
  • da tubero: Patata, Topinambur, ecc.
  • da fusto: Cardo, Sedano, Finocchio,  Asparago,ecc.
  • da foglia: Lattuga, Cicoria, Spinacio, Cavolo cappuccio,ecc.
  • da fiore: Cavolfiore, Carciofo ,Cavolo broccolo, ecc.
  • da frutto: Pomodoro, Melanzana, Peperone, Cetriolo,  Zucchina, Zucca ,ecc.
  • da seme: Fagiolo, Fava, Pisello, Lenticchia, Cece, ecc.

Verdure :
  • Rosse: Pomodoro, Barbabietola,ecc.
  • Arancioni o Gialle: carote, zucche,ecc.
  • Viola: Melanzana, Radicchio,ecc
  • Verdi: Spinacio, Broccolo, Cetriolo, ecc.
  • Bianche: Cavolfiore, Cipolle, ecc.

Una conoscenza più rigorosa e scientifica delle orticole è richiesta per effettuare diverse tecniche agronomiche. Si tratta di conoscere una sorta di ''stato di famiglia'' e ''carta d'identità'' delle piante orticole, ossia di conoscerne la tassonomia e,in particolare:
In certi casi alcune voci possono essere mancanti,ma la famiglia,il genere e la specie sono sempre descritti. La nomenclatura è in latino e il nome della famiglia e genere inizia con una lettera maiuscola mentre per la specie è tutto in minuscolo. A volte alcuni ortaggi presentano una descrizione aggiuntiva, spesso inglesizzata,come la tipologia (Typ.). Inoltre,in base al tipo di sistema tassonomico adottato alcune famiglie presentano dei sinonimi.
Le principali famiglie a cui appartengono gli ortaggi sono:
  • Liliacee (o Alliacee o Asparagacee) : Aglio, Porro, Scalogno, Cipolla,Asparago.
  • Cucurbitacee: Cetriolo, Zucca, Zucchino, Anguria, Melone.
  • Solanacee: Pomodoro, Melanzana, Peperone, Peperoncino, Patata.
  • Chenopodiacee: Bieta da Coste e da Erbette, Barbabietola, Spinacio, Agretti.
  • Composite (o Asteracee): Carciofo, Cicoria, Indivia e Scarola, Lattuga, Scorzobianca e Scorzonera.
  • Ombrellifere (o Apiacee): Carota, Pastinaca, Finocchio, Prezzemolo, Sedano e Sedano Rapa.
  • Brassicacee (o Crucifere): Cavolo Cappuccio, Cavolo Verza, Cavolo Cinese, Cavolo Laciniato, Cavolo di Bruxelles, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cime di Rapa, Cavolo Rapa, Cavolo Navone, Ramolaccio, Rapa, Ravanello, Rucola.
  • Leguminose (o Fabacee o Papilionacee): Fagiolo, Fagiolino, Fava, Pisello, Taccola.
  • Le piante aromatiche sono in genere appartenenti alle Labiate e le Fragole alle Rosacee. A queste famiglie se ne aggiungono molte altre.
             
L'ORTICOLTURA COME HOBBY E DISCIPLINA SCIENTIFICA

La coltivazione dell’orto è generalmente considerata un passatempo che permette di consumare ortaggi freschi dal sapore decisamente migliore di quelli presenti sul mercato e anche più salutari se si decide di coltivare biologicamente. Tuttavia,se considerata più seriamente,l’orticoltura è una scienza multidisciplinare che abbraccia molti aspetti. Poichè gli ortaggi sono vegetali è ovvio che si parli di Botanica con discipline correlate come l’Anatomia,la Fisiologia vegetale, ecc.;poiché gli ortaggi sono organismi viventi si parla di Biologia con discipline correlate come la Genetica agraria,la Tassonomia,ecc.; poiché gli ortaggi sono soggetti a malattie si parla di Patologia vegetale,Entomologia,Micologia,ecc; poiché gli ortaggi crescono comunemente sul terreno si parla di Geologia; poiché gli ortaggi devono essere irrigati si parla di Idrologia; poiché gli ortaggi contengono sostanze benefiche e/o tossiche si parla di Chimica con discipline correlate come la Biochimica,la Tossicologia,ecc.;poiché la coltivazione degli ortaggi richiede la costruzione di alcune strutture e relativi calcoli si parla di Tecnica, Matematica,ecc.; poiché la coltivazione degli ortaggi richiede una certa spesa si parla di Economia; poiché la crescita degli ortaggi risente di fattori ambientali si parla di Meteorologia;poiché eventualmente le semine possono essere effettuate secondo le fasi lunari si parla di Astrologia e Astronomia.
 
Nonostante ai giorni nostri la Chimica risenta di una certa cattiva fama,risulta impossibile non tenerne conto,anche in riferimento al fatto che persino in agricoltura biologica si utilizzano sostanze chimiche. Di conseguenza,la trattazione che segue si prefigge di considerare tutte le tecniche agricole,da quella convenzionale con l’utilizzo della Chimica,a quella Biologica,a quella che comprende elementi olistici come la Biodinamica.In particolare,maggiore attenzione verrà posta sulla cosiddetta Difesa e Produzione Integrata,una tecnica che rappresenta un compromesso tra la coltivazione convenzionale e quella biologica.In questo caso l’uso di concimi e pesticidi chimici è ammesso ma solo se si riscontra una reale necessità.Al coltivatore si rimanda la scelta della tecnica colturale da adottare.


LA STRUTTURA DEL SITO

Il sito web è principalmente strutturato in due parti:
  • una parte tecnica dove si descrivono le operazioni e le discipline che coinvolgono la coltivazione degli ortaggi. Oltre alle comuni pratiche colturali,vengono mostrati approfondimenti scientifici di carattere chimico,fisico e biologico.Da un punto di vista strettamente agronomico si descrivono le metodiche e i calcoli per redigere un Piano di Concimazione e di Irrigazione.La parte tecnica si conclude con le avversità che colpiscono le colture orticole (in particolare insetti,funghi,virus,ecc) e i metodo naturali e chimici di contrasto.Le sostanze chimiche (pesticidi,fertilizzanti,ecc.) richiedono particolare attenzione nel loro utilizzo e nel sito sono accompagnate da pittogrammi specifici di pericolo.
  • una parte speciale dove si descrivono le varie orticole,suddivise per famiglia di appartenenza.Per ogni orticola,vengono elencate:
- le caratteristiche generali,le sostanze nutritive e i principi attivi (anche quelli eventualmente tossici) contenuti.
- la descrizione botanica
- i riferimenti storici
- le varietà
- le tecniche colturali
- la conservazione
- gli utilizzi

A queste due parti principali si aggiungono le tecniche e descrizioni di altre colture che possono essere coltivate in un orto o in aree apposite:
  • le Piante aromatiche ed officinali
  • i Fiori edibili
  • i Piccoli frutti
  • i Funghi coltivabili

Infine,il sito si completa con alcune sezioni dedicate ad argomenti particolari e mostrate come libro sfogliabile:
  • il Catalogo Comune delle Varietà delle Specie di Ortaggi
  • la Mappa degli Ecotipi
  • gli Album dei Francobolli

Nel sito si fa largo uso di simboli e pittogrammi,tra i quali:   

        Letale               Nocivo         Pericoloso      Danni ambientali
   
                 Corrosivo         Infiammabile         Esplosivo
Pittogrammi di Pericolo
Molte sostanze chimiche,utilizzate come fitofarmaci,reagenti,erbicidi,fertilizzanti,
ammendanti e correttivi,devono essere manipolate con prudenza.
     
Prodotti Biologici
Alcuni prodotti usati in agricoltura sono biologici e utilizzabili senza particolare prudenza.

Proprietà medicinali
Il Caduceo è il simbolo della medicina. Nel sito indica sostanze contenute negli ortaggi che possono essere salutari ma a volte anche dannose.
     
                 Maschio     Femmina   Ermafrodita

Riproduzione sessuata e asessuata
Sessualità e Riproduzione
Nel regno delle piante ed animali,il sesso può essere maschile,femminile od ermafrodita.La riproduzione può essere sessuata o asessuata.
   
            Rusticità         Mezzombra       Pieno sole
Simboli climatici
Alcune colture sono resistenti al gelo;altre si coltivano in mezzombra ed altre in pieno sole.

              DOP                   IGP                     PAT
Denominazioni
D.O.P. - Denominazione d'Origine Protetta:  marchio di tutela giuridica della denominazione attribuito dall'Unione Europea ai prodotti agricoli e alimentari con caratteristiche qualitative e fasi produttive che dipendono unicamente dal territorio in cui sono stati prodotti.
I.G.P. - Denominazione Geografica Protetta:
come i DOP,ma con fasi produttive che dipendono solo in parte dal territorio in cui sono stati prodotti.
P.A.T. - Prodotto Agroalimentare Tradizionale: prodotti agroalimentari elencati dal Ministero delle politiche agricole,alimentari e forestali
con la collaborazione delle Regioni, caratteristici di un territorio  e prodotti con metodi tradizionali.
La dicitura all'interno del pittogramma DOP e IGP è scritta con la lingua del Paese di riferimento.

Prodotto Slow Food

Associazione senza scopo di lucro nata in Italia nel 1986 che studia, difende e divulga le tradizioni agricole ed eno-gastronomiche di ogni parte del mondo.Nel 2008 Slow Food ha registrato il marchio "Presidio Slow Food®" e lo ha dato in concessione affinché lo inserissero sulle etichette dei prodotti di alcuni Paesi.

Premio RHS-Award of Garden Merit
Royal Horticultural Society-Award of Garden Merit: l'Award of Garden Merit è un marchio di qualità assegnato, dal 1922 dalla Royal Horticultural Society (RHS) alle piante da giardino (compresi alberi, ortaggi e piante decorative).
I premi vengono assegnati ogni anno dopo le prove sulle piante intese a giudicarne le prestazioni nelle condizioni di crescita del Regno Unito.

Premio AAS-Winner
All America Selections (AAS): è un'organizzazione americana,fondata  nel 1932, che testa nuove varietà di sementi da utilizzare nel  giardinaggio e promuove quelle giudicate migliori attraverso uno schema di premi ("AAS Winners").

Premio Złoty Medal Gardenia e Złoty Medal Polagra
Złoty Medal Polagra: è una medaglia d'oro che rappresenta il premio più prestigioso per l'alto livello di innovazione in Polonia, dove i vincitori di ogni settore sono selezionati da esperti di spicco.

Guinness dei Primati
Guinness World Record: fonte internazionale per la catalogazione e la verifica dei  record mondiali.

F1: indica che la varietà di un ortaggio è un ibrido
Varietà non ibrida: rappresentata dall'ortaggio in questione ed eventualmente da una dicitura
    
Nazionalità
Nazionalità: con una bandiera si indica la provenienza della casa produttrice dei semi di una determinata varietà di ortaggio.
Agricoltura                   Fasi lunari
biodinamica
Agricoltura biodinamica:rappresentata da un calendario astrologico.
Fasi lunari:indicano se la semina si deve eseguire in luna calante o crescente.
4.0 / 5
1 recensione
0
1
0
0
0
Inserisci la tua valutazione:
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2023 by De Horto.it
La copia e/o la riproduzione anche di sole parti del sito è consentita solo previa autorizzazione scritta dell'Autore
Torna ai contenuti