Insetti:Coleotteri - Orto - De Horto.it

Vai ai contenuti

Insetti:Coleotteri

MENU
Coleotteri

SCARABEIDI

Maggiolini

In generale sono insetti di discrete dimensioni che originano da larve con una morfologia caratteristica dette larve melolontoidi. Tali larve sono grosse,bianche o giallognole,ricurve con forma a C.Il capo è giallo-rossastro e le zampe sono generalmente dello stesso colore.Molto spesso la porzione distale delle larva appare scura per la presenza di escrementi al suo interno.Il ciclo di vita da uovo ad adulto ha spesso una durata di alcuni anni.Il nome maggiolino deriva dal fatto che l'insetto adulto si presenta usualmente a maggio.Antenne

Melolontha melolontha (Maggiolino comune) - Adulto lungo 25mm,di colore marrone con protorace nero e pubescente. Elitre brunastre con coste e punteggiature.Antenne con espansioni a foglietto e zampe rossastre.Uova biancastre. Larve melolontoidi lunghe 40mm,bianche, ricurve,con capo rossastro,protorace con placche gialle e zampe gialle.Gli adulti compaiono in maggio e dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono in giugno e permangono nel terreno fino alla primavera del terzo anno,si impupano e dopo una settimana i nuovi adulti entrano in diapausa fino alla seguente primavera.Le larve causano gravi danni alle radici di molte orticole.

Amphimallon solstitiale (Grande maggiolino di S.Giovanni) - Adulto lungo 15mm, di colore bruno-rossastro e peluria gialla.Pronoto bruno-giallastro con peli bruni. Elitre bruno-giallastre con coste.Antenne clavate. Larve melolontoidi lunghe 20mm,bianche, ricurve,con capo rossastro,protorace con placche gialle e zampe gialle.Gli adulti compaiono in giugno e due settimane dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono in estate e permangono nel terreno fino alla primavera seguente,si impupano e dopo un mese emergono i nuovi adulti.Le larve causano gravi danni alle radici di molte orticole.


Rhizotrogus aestivus (Piccolo maggiolino di S.Giovanni) - Adulto lungo 15mm,con protorace recante una tacca scura.Elitre brune e lisce. Larve melolontoidi lunghe 20mm,bianche, ricurve,con capo rossastro,protorace con placche gialle e zampe gialle.Gli adulti compaiono in aprile e 20 giorni dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 40 giorni dall’ovideposizione e permangono nel terreno per 3-4 anni al termine dei quali in primavera emergono i nuovi adulti.Le larve causano gravi danni alle radici di molte orticole.



Phyllopertha horticola (Carruga degli orti)  - Adulto lungo 15mm,con capo,pronoto e scutello di colore verde metallico.Elitre rossastre e zampe nere. Larve melolontoidi lunghe 10mm,bianche,ricurve,con pigidio recante due file di spine piccole.Gli adulti compaiono in maggio e una settimana dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 40 giorni dall’ovideposizione e permangono nel terreno durante l’inverno al termine del quale si impupano dopo un mese emergono i nuovi adulti.Le larve causano gravi danni alle radici di molte orticole mentre gli adulti rodono le foglie delle Brassicacee.                                      

Anoxia matutinalis  - Adulto lungo 20mm,di colore bruno e con scutello villoso.Elitre con bande bruno-giallastre. Larve melolontoidi lunghe 20mm,bianche,ricurve,con capo rossastro,protorace con placche gialle,zampe gialle.Gli adulti compaiono in luglio e un mese dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 3 settimane dall’ovideposizione e permangono nel terreno per 3anni al termine dei quali si impupano e in maggio emergono i nuovi adulti.Le larve causano gravi danni alle radici di molte orticole



Anoxia villosa - Adulto lungo 20mm,di colore bruno e con porzione inferiore del corpo villosa.Elitre con sutura in rilievo. Larve melolontoidi lunghe 20mm,bianche,ricurve,con capo rossastro,protorace con placche gialle,zampe gialle e pigidio con setole.Gli adulti compaiono in luglio e un mese dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 3 settimane dall’ovideposizione e permangono nel terreno per 3anni al termine dei quali si impupano e in maggio emergono i nuovi adulti.Le larve causano gravi danni alle radici di molte orticole.


Haplidia etrusca (Aplidia del Nocciolo) - Adulto lungo 2mm,di colore bruno scuro.Elitre con peluria biancastra e antenne rossastre.Uova ellittiche e bianche. Larve melolontoidi lunghe 25mm,giallognole,ricurve,con capo giallo ocra,pigidio con setole uncinate.Gli adulti compaiono in giugno e subito dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 2 settimane dall’ovideposizione e permangono nel terreno durante l’inverno al termine del quale si impupano e in maggio emergono i nuovi adulti.Le larve causano danni alle radici di Patata,Fava e Pisello.   


Anomala ausonia - Adulto lungo 15mm,di colore verde metallico e con bordi del protorace gialli.Uova ellittiche e bianche. Larve melolontoidi lunghe 25mm,bianche, ricurve,con capo giallo-rossastro.Gli adulti compaiono in giugno e 10 giorni dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 2 settimane dall’ovideposizione e permangono nel terreno durante l’inverno al termine del quale si impupano e in maggio emergono i nuovi adulti.Gli adulti causano erosioni fogliari di Melone e Peperone.  



Pentodon bidens punctatus (Bacherozzo) - Adulto lungo 20mm,colore nero lucente e pronoto molto punteggiato.Elitre con striature punteggiate.Zampe anteriori con tre denti sulle tibie. Larve melolontoidi lunghe 30mm,bianche,ricurve,con capo bruno.Gli adulti compaiono da marzo a giugno e dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 3 settimane dall’ovideposizione e permangono nel terreno per due anni al termine dei quali si impupano per dare i nuovi adulti in primavera.Le larve e gli adulti causano gravi erosioni alle radici e al colletto Barbabietola,Lattuga,Cicoria,ecc


Cetonie

In generale sono insetti di discrete dimensioni con una livrea colorata e con riflessi metallici.Le larve sono di tipo melolontoide ma con capo e zampe più piccole e con la porzione distale provvista di due spine. Gli insetti adulti si cibano dei fiori (cioè sono antofagi)impedendo la formazione di frutti e semi.

Trapinota hirta (Cetonia pelosa) – 1166 Adulto lungo 10mm,colore nero con pubescenza grigia.Elitre con piccole macchie giallognole.Zampe anteriori con due denti sulle tibie. Uova sferiche e bianche.Larve melolontoidi lunghe 20mm,bianche,ricurve,con capo e zampe giallastre.Gli adulti compaiono in aprile e dopo l’ accoppiamento a maggio depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 2 settimane dall’ovideposizione e dopo ulteriori due mesi si impupano per dare i nuovi adulti in settembre.Viene quindi compiuta una generazione all’anno.Gli adulti causano gravi erosioni ai fiori delle Brassicacee e Leguminose.                                      

Oxythyrea funesta (Cetonia funesta) - Adulto lungo 10mm, di colore nero lucente con corpo ricoperto di peli.Elitre con piccole macchie bianche.Zampe anteriori con due denti sulle tibie. Uova sferiche e bianche.Larve melolontoidi lunghe 20mm,bianche, ricurve,con capo e zampe rossastre.Gli adulti compaiono in aprile e 20 giorni dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 2 settimane dall’ovideposizione e a settembre si impupano per dare i nuovi adulti dopo 40 giorni. Gli adulti causano gravi erosioni ai fiori delle Brassicacee e Leguminose.                                       


Elateridi

Insetti di medie dimensioni,con capo infossato nel protorace e antenne seghettate.Le larve sono caratteristiche e sono note comunemente con il nome di Ferretti.Larve e adulti trascorrono il loro ciclo vitale nel terreno.




Agripnus murinus - Adulto lungo 15mm, ovale,nero con corpo ricoperto da squame bianche,rosse e brune.Antenne e zampe con tarso rossastri.Larve lunghe 20mm,giallo- rossastre.Gli adulti compaiono in maggio e dopo l’ accoppiamento depongono le uova a giugno nel terreno. Le larve danno i nuovi adulti dopo 2 anni. Le larve causano gravi erosioni alle radici di molte orticole.  

                

Agriotes litigiosus - Adulto lungo 10mm, con corpo e protorace bruno-rossastro.Elitre bruno-nerastre con striature costituite da una pubescenza di colore chiaro.Uova tonde e biancastre.Larve lunghe 20mm,giallo-rossicce,con un rilievo a ciambella sulla coxa delle zampe.Gli adulti compaiono in giugno e subito dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 15 giorni dall’ovideposizione, trascorrono l’inverno nel terreno e dopo 4 anni si impupano e danno i nuovi adulti in primavera. Le larve causano gravi erosioni alle radici di molte orticole.  
                                                                                                       

Agriotes lineatus -  Adulto lungo 8mm, con corpo e protorace nero-brunastro.Elitre bruno-nerastre con striature costituite da una pubescenza di colore chiaro.Uova tonde e biancastre.Larve lunghe 20mm,gialle,con un rilievo a ciambella sulla coxa delle zampe.Gli adulti compaiono in primavera e subito dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 15 giorni dall’ovideposizione, trascorrono l’inverno nel terreno e dopo 4 anni si impupano e danno i nuovi adulti in primavera. Le larve causano gravi erosioni alle radici di molte orticole.          
                                 
                          

Agriotes obscurus - Adulto lungo 10mm, con corpo e protorace bruno-nerastro.Elitre bruno-rossastre con striature costituite da una pubescenza rossastra.Antenne e zampe color ruggine. Larve lunghe 20mm,giallognole,con un rilievo a ciambella sulla coxa delle zampe.Gli adulti compaiono in giugno e subito dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 15 giorni dall’ovideposizione, trascorrono l’inverno nel terreno e dopo 4 anni si impupano e danno i nuovi adulti in primavera. Le larve causano gravi erosioni alle radici di molte orticole.



Agriotes ustulatus - Adulto lungo 10mm, corpo nero e protorace con  pubescenza bruno-giallastra.Elitre bruno-rossastre con striature.Zampe rossastre. Uova tonde e biancastre.Larve lunghe 20mm,gialle,con un rilievo a ciambella sulla coxa delle zampe.Gli adulti compaiono da giugno a settembre e subito dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 15 giorni dall’ovideposizione, trascorrono l’inverno nel terreno e dopo 3-4 anni si impupano e danno i nuovi adulti in primavera. Le larve causano gravi erosioni alle radici di molte orticole.                                       
                    

Athous haemorrhoidalis - Adulto lungo 10mm, corpo bruno e protorace con  pubescenza brunastra.Elitre brune con striature.Zampe rossastre.Larve lunghe 15mm,gialle.Gli adulti compaiono a maggio e subito dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 15 giorni dall’ovideposizione, trascorrono l’inverno nel terreno e dopo 3-4 anni si impupano e danno i nuovi adulti in giugno che rimangono in diapausa fino alla primavera successiva. Le larve causano gravi erosioni alle radici di molte orticole.                                                                                                                                      

Crisomelidi
Gruppo eterogeneo di insetti di piccole o medie dimensioni spesso con colori vivaci anche con riflessi metallici.

Altiche

Sono piccoli insetti le cui caratteristica principale consiste nel possedere zampe con femori particolarmente sviluppati adatti al salto e per tale motivo sono note con il nome comune di Pulci di
terra. L'altra caratteristica consiste nel causare piccole erosioni circolari da parte degli adulti sulle foglie delle colture di cui si cibano.Tali erosioni possono confluire e allargandosi il danno causato risulta più significativo.



Phyllotreta nigripes - Adulto lungo 5mm,di colore bronzo con riflessi blu.Corpo interamente punteggiato.Antenne nere.Larve lunghe 5mm,bianche.Gli adulti compaiono in aprile e dopo l’ accoppiamento in giugno depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione e dopo un mese si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono dopo 10 giorni.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie mentre le larve scavano mine nelle radici delle Brassicacee.



Phyllotreta nemorum - Adulto lungo 3mm,di colore nero. Elitre con una banda gialla e molte punteggiature.Antenne con alcuni articoli giallo-rossastri e zampe con tibia e tarso sempre giallo-rossastri. Uova ovali giallognole.Larve lunghe 5mm, gialle con capo,zampe e placche nere.Gli adulti compaiono in aprile e dopo l’ accoppiamento immediato depongono le uova nell’ascella delle foglie. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione e dopo 15 giorni si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono in giugno. Viene compiuta una generazione all’anno.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie mentre le larve scavano mine fogliari delle Brassicacee.


Phyllotreta undulata - Adulto lungo 2mm,di colore nero con pronoto sempre nero con riflessi metallici. Elitre con una banda gialla.Antenne con alcuni articoli giallo-rossastri e zampe nere.Larve lunghe 4mm, biancastre.Gli adulti compaiono in aprile e dopo l’ accoppiamento immediato depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione e dopo un mese si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono dopo una settimana.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie mentre le larve scavano mine nelle radici delle Brassicacee.       

Phyllotreta vittula - Adulto lungo 3mm,di colore nero con pronoto sempre nero con riflessi metallici. Elitre con una banda gialla.Antenne con alcuni articoli giallo-rossastri e zampe nere.Larve lunghe 4mm,grigie.Gli adulti compaiono in aprile e dopo l’ accoppiamento immediato depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione e dopo un mese si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono dopo una settimana.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie mentre le larve scavano mine nelle radici delle Brassicacee.


Phyllotreta atra - Adulto lungo 2mm,di colore nero senza riflessi metallici. Antenne nere con alcuni articoli giallo-rossastri. Elitre con molte punteggiature. Larve lunghe 5mm,bianche con capo,protorace e placche nere.Gli adulti compaiono in maggio e dopo l’ accoppiamento in giugno depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione e dopo un mese si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono dopo 10 giorni.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie mentre le larve scavano mine nelle radici delle Brassicacee.



Phyllotreta cruciferae - Adulto lungo 2mm,di colore verde-blu con riflessi metallici. Antenne nere con alcuni articoli rossastri. Elitre con molte punteggiature. Gli adulti compaiono in aprile e dopo l’ accoppiamento immediato depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 15 giorni dall’ovideposizione e dopo un mese si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono dopo in giugno. Viene compiuta una generazione all’anno.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie mentre le larve scavano mine nelle radici delle Brassicacee.


Psylloides chrysocephala (Altica d’inverno della Colza) - Adulto lungo 4mm,di colore blu con riflessi metallici. Elitre punteggiate. Zampe gialle con femore ingrossato. Antenne giallognole. Uova arancioni.Larve lunghe 8mm, bianche con capo nero.Gli adulti compaiono in autunno e l’ovideposizione avviene 15 giorni dopo l’ accoppiamento nel terreno.A fine inverno le larve si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono in maggio. Viene compiuta una generazione all’anno.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie cotiledonari mentre le larve erodono i fusti delle Brassicacee.



Psylloides napi (Altica del Navone) - Adulto lungo 3mm,di colore blu con riflessi metallici scuro. Elitre striate e punteggiate. Zampe gialle con femore nero ingrossato. Gli adulti compaiono in primavera e dopo l’ accoppiamento depongono le uova nei fusti delle piante.Dopo un mese le larve si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono in autunno.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie mentre le larve erodono i fusti di Cavoli,Rapa e Rapanello.



Psylloides affinis (Altica d’inverno della Patata) - Adulto lungo 2mm,di colore bruno e con capo nero e protorace punteggiato. Elitre punteggiate e con una banda bruna.Uova giallognole.Larve lunghe 5mm, bianche con capo,protorace e placche bruni.Gli adulti compaiono in aprile e dopo l’ accoppiamento immediato depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 7 giorni dall’ovideposizione e dopo un mese si impupano.I nuovi insetti emergono in agosto.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie mentre le larve erodono le radici di Patata e Pomodoro.



Chaetocnema tibialis (Altica della Barbabietola) - Adulto lungo 2mm,di colore bronzo lucido e con capo punteggiato. Elitre punteggiate.Antenne nere con alcuni articoli bruni.Uova ovali e bianche.Larve lunghe 1mm,giallognole con capo e protorace bruni.Gli adulti compaiono in marzo e dopo 15 giorni dall’ accoppiamento depongono le uova nelle radici delle piante. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione e dopo un mese si impupano.I nuovi insetti emergono dopo 10 giorni.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie mentre le larve erodono le radici di Barbabietola,Bieta e Spinacio.


Derocrepis rufipes (Altica delle Leguminose) - Adulto lungo 3mm con capo,protorace,antenne e zampe rosse. Elitre verde-nerastre con riflessi metallici. Gli adulti compaiono in maggio e dopo l’ accoppiamento depongono le uova nelle radici delle piante.Viene compiuta una generazione all’anno.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie delle Leguminose.




Epithrix hirtipennis (Altica del Tabacco) - Adulto lungo 2mm con capo,protorace,antenne e zampe giallo-rossastre.Elitre sempre di colore giallo-rossastro con sutura più scura. Uova cilindriche di colore bianco e poi giallo.Larve lunghe 4mm,bianche o giallognole con capo bruno.  Gli adulti compaiono in aprile e dopo due settimane dall’ accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione e dopo un mese si impupano.I nuovi insetti emergono dopo 5 giorni. Vengono compiute 3 generazioni all’anno.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie di Peperone,Pomodoro e Melanzana.

Longitarsus parvulus (Altica longitarso del Lino) - Adulto lungo 2mm,di colore nero lucente.Elitre con fine punteggiatura.Antenne con alcuni articoli giallo-rossastri e zampe con tibie sempre giallo-rossastre.Uova gialle ellittiche.Larve lunghe 4mm, giallognole.Gli adulti compaiono a fine inverno e l’ accoppiamento avviene fino a maggio.Le uova vengono deposte nel terreno. Le larve si sviluppano per 3 settimane,si impupano nel terreno e i nuovi insetti emergono dopo 7 giorni.In autunno viene compiuta un’altra ovideposizione con larve in primavera.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie delle Leguminose.  


Sphaeroderma rubidium (Altica del Carciofo) - Adulto lungo 3mm di color rosso ruggine.Elitre lisce. Uova ellittiche di colore bianco.Larve lunghe 6mm,bianche-giallognole con capo e zampe bruni. Gli adulti compaiono in aprile ed entrano in diapausa in estate per riemergere a settembre.In ottobre,dopo l’ accoppiamento, depongono le uova sulle nervature delle foglie. Le larve nascono dopo 3 giorni dall’ovideposizione e a dicembre si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono ad aprile. Viene quindi compiuta una generazione all’anno.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie di Carciofo e Carso,mentre le larve scabano mine fogliari.

Sphaeroderma testaceum (Altica del Cardo) - Adulto lungo 3mm di color rosso ruggine.Elitre lisce. Uova ellittiche di colore bianco.Larve lunghe 6mm,bianche-giallognole con capo e zampe bruni.  Gli adulti compaiono in aprile ed entrano in diapausa in estate per riemergere a settembre.In ottobre,dopo l’ accoppiamento, depongono le uova sulle nervature delle foglie. Le larve nascono dopo 3 giorni dall’ovideposizione e a dicembre si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono ad aprile. Viene quindi compiuta una generazione all’anno.Gli adulti causano piccole erosioni tonde sulle foglie di Carciofo e Cardo,mentre le larve scabano mine fogliari.

Cassida

Sono insetti che presentano la caratteristica di possedere un corpo largo e ventralmente piatto,mentre il dorso è convesso.Il capo è nascosto dal protorace. Anche le larve sono particolari essendo piuttosto spinose.




Cassida nebulosa - Adulto lungo 6mm,di colore bruno o ruggine.Elitre con piccole macchie nere. Gli adulti compaiono in aprile e subito dopo l’ accoppiamento depongono le uova su entrambe le pagine delle foglie in un liquido che poi solidifica. Le larve nascono dopo una settimana dall’ovideposizione seguente e dopo un mese si impupano.I nuovi insetti emergono dopo 10 giorni.Vengono compiute 2 generazioni all’anno. Adulti e larve  erodono le foglie di Barbabietola e Bieta.



Cassida nobilis (Cassida nobile della Bietola) - Adulto lungo 7mm,di colore verde.Elitre con una fascia gialla.Zampe giallo-miele con coxa e femore neri.Uova giallastre. Larva lunga 7mm,appiattita,verde e con una appendice biforcuta. Gli adulti compaiono in aprile e dopo 15 giorni avviene l’ accoppiamento.Subito dopo depongono le uova sulla pagina inferiore delle foglie in un liquido che poi solidifica. Le larve nascono dopo due settimane dall’ovideposizione e dopo 10 giorni si impupano.I nuovi insetti emergono dopo una settimana.Vengono compiute 1-2 generazioni all’anno. Adulti e larve  erodono le foglie di Barbabietola,Bieta e Spinacio


Cassida deflorata  - Adulto lungo 7mm,di colore verde chiaro con capo nascosto dal protorace.Elitre con striature punteggiate.Zampe rossastre.Uova giallastre,in placche. Larva lunga 7mm,appiattita,verdognola,con bordi spinosi e con una appendice biforcuta. Gli adulti compaiono in primavera,si accoppiano e a maggio depongono le uova sulla pagina inferiore delle foglie in un liquido mucoso. Le larve nascono dopo due settimane dall’ovideposizione e dopo un mese giorni si impupano.I nuovi insetti emergono dopo due settimane.Adulti e larve erodono le foglie di Carciofo e Cardo.


Cassida vittata (Cassida della Bietola) - Adulto lungo 7mm,di colore verde con due bande verde metallico.Antenne color ruggine e zampe gialle.Uova giallastre,in placche. Larva lunga 7mm,appiattita,verdognola,con bordi spinosi e con una appendice biforcuta. Gli adulti compaiono in aprile,si accoppiano e a maggio depongono le uova sulla pagina inferiore delle foglie in un liquido mucoso. Le larve nascono dopo una settimana dall’ovideposizione e dopo 15 giorni si impupano.I nuovi insetti emergono dopo una settimana.Viene compiuta una generazione all’anno.Adulti e larve erodono le foglie di Barbabietola,Bieta e Spinacio

Criocera

Sono insetti di dimensioni discrete,snelli,con una livrea colorata.La loro particolare caratteristica è quella di deporre le uova appese perpendicolarmente al lembo delle foglie.Meno attraenti sono le loro larve che usualmente tendono ad essere immerse nei loro escrementi.




Crioceris asparagi (Criocera dell’Asparago) - Adulto lungo 6mm,con protorace rossastro con sfumature nere.Elitre blu metallico bordate di rosso e con tre macchie gialle per elitra.Capo e antenne nere.Uova ellittiche grigio-verde scuro.Larva lunga 8mm,grigio-verde,con capo e zampe nere.Gli adulti compaiono in aprile e avviene l’ accoppiamento immediato.Subito dopo depongono le uova sui turioni degli Asparagi. Le larve nascono dopo 8 giorni dall’ovideposizione e si impupano poi nel terreno.I nuovi insetti emergono dopo 8 giorni.In estate avviene una ulteriore ovideposizione e quindi vengono compiute 2 generazioni all’anno.Adulti e larve  erodono tutte le parti aeree di Asparago.

Crioceris duodecimpunctata (Criocera dai 12 punti) - Adulto lungo 8mm,di colore arancio e con zampe e antenne nere.Elitre con sei macchie nere ciascuna.Uova allungate grigio-verdi.Larve rosa con zampe gialle.Gli adulti compaiono in aprile e in giugno avviene l’ accoppiamento.Subito dopo depongono le uova appese alle ramificazioni della pianta. Le larve nascono dopo due settimane dall’ovideposizione e in seguito si impupano nel terrreno.I nuovi insetti emergono in agosto.Vengono compiute 2 generazioni all’anno. Adulti e larve  erodono le parti aeree di Asparago.


Crioceris macilenta (Criocera campestre) - Adulto lungo 5mm,di colore nerastro e con protorace rossastro.Elitre con una fascia gialla.Zampe con femore nero e tibia e tarso rossastri.Gli adulti compaiono in aprile e avviene l’ accoppiamento immediato.Subito dopo depongono le uova appese alle ramificazioni della pianta. Le larve si impupano nel terrreno.I nuovi insetti emergono a luglio.Vengono compiute 2 generazioni all’anno. Adulti e larve  erodono le parti aeree di Asparago.



Crioceris paracenthesis (Criocera dell’Asparago selvatico) - Adulto lungo 5mm,con protorace rossastro e con macchie scure.Elitre gialle con una fascia e tre macchie nere.Zampe femore nero e tibia giallastra.Gli adulti compaiono in aprile e avviene l’ accoppiamento immediato.Subito dopo depongono le uova appese alle ramificazioni della pianta. Le larve si impupano nel terrreno.I nuovi insetti emergono a luglio.Vengono compiute 2 generazioni all’anno. Adulti e larve  erodono le parti aeree di Asparago.


Lilioceris merdigera(Criocera del Mughetto)- Adulto lungo 7mm,interamente rosso tranne antenne e tibie e tarsi delle zampe che sono neri.Uova giallo-arancio. Larve giallognole con capo e zampe bruni.Gli adulti compaiono in aprile e avviene l’ accoppiamento immediato.Subito dopo depongono le uova appese alla pagina inferiore delle foglie. Le larve nascono una settimana dall’ovideposizione e dopo ulteriori due settimane si impupano.Una seconda generazione Viene compiuta in estate 2 .Adulti e larve  erodono le parti aeree di Aglio e Cipollla.

Crisomele o Crisoline

Sono insetti di discrete dimensioni con ventre piatto e dorso convesso.La caratteristica tipica è quella di sfoggiare molto spesso una livrea colorata che li rende esteticamente graziosi.


Leptinotarsa decemlineata (Dorifora della Patata) - Adulto lungo 2mm di colore giallo con pronoto recante macchie nere ed elitre percorse da 10 bande nere. Uova ellittiche di colore giallo-arancio.Larve lunghe 12mm,arancioni con capo e zampe neri.Gli adulti compaiono in primavera e,dopo l’ accoppiamento, depongono le uova sulla pagina inferiore delle foglie. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione per poi impuparsi nel terreno per una settimana.I nuovi insetti emergono in luglio. Vengono compiute 2 generazioni all’anno.Adulti e larve causano erosioni molto estese a tutta la parte aerea delle piante di Patata,Melanzana e Pomodoro. Le larve attaccano anche i tuberi e le radici erodendole gravemente.


CURCULIONIDI

Sono insetti che hanno la caratteristica principale di possedere un capo allungato a forma di rostro con l'apparato boccale alla sua estremità.
Le larve sono simili a quelle dei Maggiolini,ma senza zampe e con capo piccolo e infossato nel torace.


Oziorrinchi

Curculionidi generalmente di colore nero con antenne genicolate.











Otiorhynchus ligustici – Adulto lungo 10mm,di colore marrone con squame grigie. Uova tonde e giallognole. Larva lunga 15mm,bianca e senza zampe. Gli adulti compaiono in aprile e dopo l’immediato accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono un mese dopo dall’ovideposizione e in autunno si impupano. I nuovi insetti emergono nella primavera successiva.Gli adulti erodono le foglie di Lattuga,Cavoli,Fagiolo e Fava mentre le larve erodono le radici.



Otiorhynchus armatus– Adulto lungo 10mm,di colore nero con elitre granulose. Zampe con femore dentato.Gli adulti compaiono in maggio e dopo l’immediato accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono un mese dopo dall’ovideposizione e in estate si impupano. I nuovi insetti emergono in autunno. Gli adulti erodono le foglie di Fragola mentre le larve erodono le radici.




Otiorhynchus rugusustriatus (Oziorrinco della Fragola) - Adulto lungo 6mm,di colore nero-brunastro con elitre striate portanti corte setole.Antenne e zampe rosso-brune.Gli adulti compaiono in maggio e dopo l’immediato accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono un mese dopo dall’ovideposizione e si impupano ad aprile dell’anno seguente. I nuovi insetti emergono dopo un mese. Gli adulti erodono le foglie di Fragola mentre le larve erodono le radici.


Otiorhynchus sulcatus  - Adulto lungo 8mm,di colore nero con elitre striate portanti piccole macchie giallastre.Antenne e zampe brune.Uova sferiche e bianche.Larve lunghe 10mm,ricurve,senza zampe,bianche con capo bruno.Gli adulti compaiono in maggio e dopo un mese avviene l’accoppiamento. Le uova vengono deposte per due mesi nel terreno. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione,trascorrono l’inverno nel suolo  e si impupano in aprile. I nuovi insetti emergono dopo 20 giorni. Gli adulti erodono le foglie di Fragola mentre le larve erodono le radici.



Otiorhynchus cribricollis (Oziorrinco dell’Olivo) - Adulto lungo 8mm,di colore nero-brunastro con elitre portanti 10 striature.Antenne e zampe bruno-rossastre.Gli adulti compaiono in estate e in settembre depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione,trascorrono l’inverno nel suolo e si impupano in maggio. I nuovi insetti emergono a giugno. Gli adulti erodono le foglie di Fragola mentre le larve erodono le radici.  



Cleoni,Lissi e Larini

Curculionidi con un rostro spesso e con carene.Il Lisso,in particolare ha corpo ricoperto da sostanza cerosa.

Conorhynchus luigionii (Cleono del Luigioni) - Adulto lungo 15mm,di colore nero-grigio polveroso e con protorace recante una banda nera e tre punti neri in rilievo.Rostro corto con una banda nera. Gli adulti compaiono a marzo e dopo l’accoppiamento immediato depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione e dopo 40 giorni si impupano in una celletta sulle radici. I nuovi insetti emergono nella primavera seguente.Gli adulti compiono erosioni delle foglie e le larve delle radici di Barbabietola e Bieta.                            



Cleonus piger (Cleono delle Carduacee) - Adulto lungo 15mm,di colore nero con pronoto recante una banda chiara.Elitre con due bande oblique.Uova sferiche prima bianche e poi giallognole. Larva lunga 20mm,ricurva,giallognola con capo rossatro. Gli adulti compaiono a marzo e dopo l’accoppiamento immediato depongono le uova nelle nervature  delle foglie. Le larve nascono in aprile e a fine maggio si impupano nelle radici. I nuovi insetti emergono in agosto.Larve e adulti compiono erosioni delle foglie e delle radici del Carciofo e Cardo.                            



Temnorhinus mendicus (Cleono) - Adulto lungo 15mm,coperto da squame grigie.Elitre con due bande oblique.Uova sferiche e gialle. Larva lunga 15mm,ricurva,bianca, con capo bruno e senza zampe. Gli adulti compaiono da aprile a luglio e dopo l’accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 10 giorni dall’ovideposizione e dopo 40 giorni si impupano in una cella attaccata alle radici. I nuovi insetti emergono nella primavera seguente. Gli adulti compiono erosioni delle foglie della Barbabietola mentre le larve scavano le radici.                      



Chromoderus fasciatus - Adulto lungo 10mm,con protorace nerastro con squame bianche e due macchie nere.Elitre con squame bianche.Uova biancastre. Larva lunga 10mm,giallognola. Gli adulti compaiono in aprile,si accoppiano e depongono le uova nelle radici delle piante. Dopo 40 giorni le larve si impupano e i nuovi insetti emergono in estate.Gli adulti compiono erosioni delle foglie di Barbabietola e altre Chenopodiacee mentre le larve ne erodono le radici.



Lixus junci (Lisso comune)  1431– Adulto lungo 10mm,di colore nero con corpo ricoperto da una cera giallo-arancio.Elitre con una fascia pubescente bianca.Uova ovali,giallognola.Larve lunghe 12mm,bianche con capo nero,senza zampe. Gli adulti compaiono a marzo e dopo l’ accoppiamento ad aprile,depongono le uova nei piccioli fogliari. Le larve nascono dopo una settimana dall’ovideposizione e dopo un mese si impupano nei tessuti vegetali.I nuovi insetti emergono dopo 10 giorni.Le larve erodono il colletto delle Bieta.



Lixus sanguineus (Lisso sanguineo) – Adulto lungo 8mm,di colore nero con polvere color ruggine. Capo e protorace punteggiati. Elitre,zampe e antenne rossastre. Gli adulti compaiono in primavera e dopo l’immediato accoppiamento depongono le uova nei piccioli fogliari. Le larve nascono poco dopo l’ovideposizione e dopo un mese si impupano nei tessuti vegetali.I nuovi insetti emergono in agosto.Le larve erodono il colletto delle Bieta




Lixus scabricollis (Lisso scabricolle) – Adulto lungo 5mm,di colore nero con protorace punteggiato.Rostro poco ricurvo e punteggiato. Gli adulti compaiono a maggio e dopo l’immediato accoppiamento depongono le uova nei piccioli fogliari. Le larve nascono poco dopo l’ovideposizione e dopo un mese si impupano nei tessuti vegetali.I nuovi insetti emergono in agosto.Le larve erodono il colletto delle Bieta.




Lixus iridis (Lisso delle Ombrellifere)- Adulto lungo 15mm, con corpo ricoperto da una pubescenza giallastra e protorace con tre bande più scure.Gli adulti compaiono ad aprile e dopo l’ accoppiamento depongono le uova nei fusti. Le larve nascono dopo una settimana dall’ovideposizione e a luglio si impupano nei tessuti vegetali.I nuovi insetti emergono dopo 2 settimane.Le larve erodono i fusti di Carota,Finocchio,Pastinaca e altre Ombrellifere.




Lixus algirus (Punteruolo degli steli delle Fave) – Adulto lungo 15mm,di colore nero con polvere giallastra. Uova prima bianche e poi giallognole. Larva lunga 20mm,giallognola con capo marrone Gli adulti compaiono in primavera e dopo l’immediato accoppiamento depongono le uova nei fusti. Le larve nascono un mese dopo dall’ovideposizione e dopo 40 giorni si impupano in una cella nel colletto. I nuovi insetti emergono in maggio. Le larve erodono il colletto e i fusti della Fava mentre gli adulti erodono le foglie.


Larinus cynarae (Larino) – Adulto lungo 20mm,di colore nero.Elitre con striature di grandi punteggiature.Uova oblunghe prima bianche e poi giallognole. Larva lunga 20mm,bianca,ricurva. Gli adulti compaiono a maggio,si accoppiano a giugno e depongono le uova dopo 10 giorni nelle brattee dei capolini. Le larve nascono 10 giorni dopo l’ovideposizione e dopo 40 giorni si impupano nei capolini. I nuovi insetti emergono dopo 15 giorni.Larve e adulti compiono erosioni dei capolini di Carciofo.



Larinus scolymi - Adulto lungo 10mm,di colore nero con pubescenza brunastra.Elitre con piccole macchie chiare.Uova bianche. Larva lunga 20mm,bianca,ricurva. Gli adulti compaiono da maggio ad agosto,si accoppiano e depongono le uova nelle brattee dei capolini. Le larve nascono 10 giorni dopo l’ovideposizione e dopo 40 giorni si impupano nel ricettacolo dei capolini. I nuovi insetti emergono dopo 15 giorni.Gli adulti compiono erosioni delle foglie di Carciofo mentre le larve ne erodono i capolini.



Punteruoli


Ceuthorynchus pleurostigma (Punteruolo galligeno del Cavolo)- Adulto lungo 3mm,di colore nero,con pronoto recante tubercoli e un solco trasversale.Elitre striate.Zampe bruno-nere con unghie dentate.Uova ellittiche e bianche.Larva lunga 4mm,bianca,ricurva e senza zampe. Gli adulti compaiono a maggio e trascorrono l’estate in diapausa nel terreno.A settembre riemergono e dopo l’ accoppiamento depongono le uova nel colletto delle piante. Le larve nascono 7 giorni dopo l’ovideposizione e formano galle nei tessuti.A febbraio dell’anno successivo fuoriescono dalle galle e in marzo   si impupano nel terreno in una cella ricoperta da una tela sericea.I nuovi insetti emergono nuovamente a maggio. Le larve formano galle che portano a formazioni tumorali al colletto delle piante di Cavolo e altre Brassicacee.

Ceuthorynchus  napi (Punteruolo grosso dello stelo della Colza) - Adulto lungo 3mm,di colore nero,con pronoto senza tubercoli.Elitre striate con fine peluria bianca.Zampe bruno-nere con femore recante un dente.Uova ellittiche e bianche.Larva lunga 7mm,prima bianca e poi giallognola,con capo nero. Gli adulti compaiono a marzo e dopo l’ accoppiamento depongono le uova nello stelo delle piante. Le larve nascono 7 giorni dopo l’ovideposizione e dopo un mese si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono a giugno. Gli adulti causano erosione delle foglie delle Brassicacee. Le femmine poi nel deporre le uova nei fusti causano formazioni tumorali e necrosi dei tessuti.

Ceuthorynchus rapae (Punteruolo della Rapa) -  Adulto lungo 3mm,di colore nero,con pubescenza grigia e pronoto con un tubercolo per lato,grosse punteggiature e corti peli.Elitre striate.Zampe posteriri nere con un dente.Uova ellittiche e grigie.Larva lunga 7mm,giallognola. Gli adulti compaiono ad aprile e dopo l’ accoppiamento depongono le uova fino a luglio nello stelo delle piante. Le larve nascono 7 giorni dopo l’ovideposizione e dopo un mese si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono a luglio. Le larve causano erosione dei tessuti interni degli steli delle Brassicacee.


Ceuthorynchus  quadridens (Punteruolo dello stelo del Cavolo) -  Adulto lungo 3mm,di colore nero-verdastro,con pronoto con un tubercolo per lato.Elitre striate con una macchia chiara.Zampe con femore dentato,tibia e tarso bruno-rossastri .Uova bianche trasparenti.Larva lunga 5mm,bianca con capo giallastro. Gli adulti compaiono ad aprile e dopo l’ accoppiamento depongono le uova nei tessuti della pagina inferiore delle foglie e negli steli. Le larve nascono 7 giorni dopo l’ovideposizione e dopo un mese si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono a giugno. Le larve causano erosione dei tessuti interni degli steli delle Brassicacee.Gli adulti erodono le foglie.

Ceuthorynchus assimilis (Punteruolo delle silique) - Adulto lungo 3mm,di colore grigio scuro.Elitre striate e con squame. Larva lunga 5mm,biancastra e con capo bruno. Gli adulti compaiono a maggio ed entrano in diapausa nel terreno in estate.Riemergono ad ottobre e dopo l’ accoppiamento depongono le uova nelle silique. Le larve nascono dopo 10 giorni e in seguito si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono dopo 10 giorni.Gli adulti erodono i boccioli fiorali mentre le larve le silique e i semi dei Cavoli,Rapa e Rapanello.



Ceuthorynchus picitarsis (Punteruolo nero d’inverno) - Adulto lungo 3mm,di colore nero,con protorace con una macchia giallognola.Zampe nere con tibia e tarso rossastri alle estremità.Larva lunga 5mm,giallognola e liscia. Gli adulti compaiono a maggio e dopo l’ accoppiamento depongono le uova nei piccioli fogliari. Le larve nascono a novembre e a marzo dell’anno seguente si impupano.I nuovi insetti emergono nuovamente a maggio.Gli adulti erodono i piccioli fogliari mentre le larve il colletto dei Cavoli.

Baris chlorizans – Adulto lungo 4mm,di colore nero-bluastro,con protorace punteggiato.Rostro verde rame o blu scuro. Larva lunga 5mm,bianca,ricurva e con capo marrone. Gli adulti compaiono ad aprile e dopo l’immediato accoppiamento depongono le uova alla base degli steli. Le larve nascono due settimane dopo l’ovideposizione e dopo due mesi si impupano nei tessuti vegetali.I nuovi insetti emergono in agosto.Gli adulti erodono le foglie mentre le larve il colletto di numerose Brassicacee.



Baris coerulescens – Adulto lungo 5mm,di colore verde-bluastro,con protorace punteggiato.Larva lunga 5mm,bianca,poco ricurva e con capo rossastro. Gli adulti compaiono ad aprile e dopo l’immediato accoppiamento depongono le uova alla base degli steli. Le larve nascono due settimane dopo l’ovideposizione e dopo due mesi si impupano nei tessuti vegetali.I nuovi insetti emergono in agosto.Gli adulti erodono le foglie mentre le larve il colletto di numerose Brassicacee



Baris laticollis – Adulto lungo 3mm,di colore nero,con protorace con coste parallele.Rostro punteggiato e pubescente.Uova ovali e bianche.Larva bianca,arcuata e con capo marrone. Gli adulti compaiono ad aprile e dopo l’immediato accoppiamento depongono le uova alla base degli steli. Le larve nascono due settimane dopo l’ovideposizione e dopo due mesi si impupano nei tessuti vegetali.I nuovi insetti emergono dopo 15 giorni. Gli adulti erodono le foglie mentre le larve il colletto di numerose Brassicacee


Tilacini


Sitona humeralis – Adulto lungo 4mm,con corpo ricoperto da squame grigie e protorace con tre bande.Rostro con un solco profondo.Uova prima bianche e poi brunastre. Gli adulti compaiono in primavera e dopo l’ accoppiamento depongono le uova fino a giugno nel colletto delle piante.Dopo due mesi le larve si impupano nelle radici. I nuovi insetti emergono dopo 20 giorni.Viene compiuta una generazione all’anno. Gli adulti erodono le foglie dei Piselli e altre Leguminose mentre le larve le radici.



Sitona lineatus (Sitona del Pisello) – Adulto lungo 4mm,con corpo ricoperto da squame grigie.Antenne e zampe rossatre.Uova sferiche prima bianche e poi nerastre. Larve lunghe 5mm,bianche con capo bruno,arcuate e con peli.Gli adulti compaiono in primavera e dopo l’ accoppiamento depongono le uova fino a giugno nel colletto delle piante. Le larve nascono tre settimane dopo l’ovideposizione e dopo due mesi si impupano nel terreno. I nuovi insetti emergono dopo 20 giorni.Viene compiuta una generazione all’anno. Gli adulti erodono le foglie dei Piselli e altre Leguminose mentre le larve le radici.


Sitona crinitus – Adulto lungo 4mm,con corpo ricoperto da squame grigie e protorace con tre bande.Rostro con un solco profondo. Gli adulti compaiono in aprile e dopo l’ accoppiamento depongono le uova in giugno nelle radici delle piante.Dopo due mesi le larve si impupano nelle radici. I nuovi insetti emergono dopo 20 giorni.Viene compiuta una generazione all’anno. Gli adulti erodono le foglie dei Piselli e altre Leguminose mentre le larve le radici.


Larinus cynarae  (Larino) – Adulto lungo 20mm,di colore nero.Elitre con striature di grandi punteggiature.Uova oblunghe prima bianche e poi giallognole. Larva lunga 20mm,bianca,ricurva. Gli adulti compaiono a maggio,si accoppiano a giugno e depongono le uova dopo 10 giorni nelle brattee dei capolini. Le larve nascono 10 giorni dopo l’ovideposizione e dopo 40 giorni si impupano nei capolini. I nuovi insetti emergono dopo 15 giorni.Larve e adulti compiono erosioni dei capolini di Carciofo.



Larinus scolymi - Adulto lungo 10mm,di colore nero con pubescenza brunastra.Elitre con piccole macchie chiare.Uova bianche. Larva lunga 20mm,bianca,ricurva. Gli adulti compaiono da maggio ad agosto,si accoppiano e depongono le uova nelle brattee dei capolini. Le larve nascono 10 giorni dopo l’ovideposizione e dopo 40 giorni si impupano nel ricettacolo dei capolini. I nuovi insetti emergono dopo 15 giorni.Gli adulti compiono erosioni delle foglie di Carciofo mentre le larve ne erodono i capolini.



Fitonomi
Possiedono rostro allungato e sottile.

Hypera postica (Fitonomo dei medicai) - Adulto lungo 5mm,di colore bruno con pronoto recante tre bande chiare.Uova prima gialle e poi brune. Larva lunga 8mm,verdognola con una linea rosa. Gli adulti compaiono a marzo e dopo l’accoppiamento immediato depongono le uova negli steli delle piante. Le larve nascono due settimane dopo l’ovideposizione e successivamente si impupano in un bozzolo. I nuovi insetti emergono dopo 15 giorni.Larve e adulti compiono erosioni delle foglie e degli steli di Fagiolo e Fava.  



Hypera zoilus - Adulto lungo 10mm,di colore grigio-bruno.Elitre con striature grigio-brune e macchie nere. Larva lunga 10mm,senza zampe,con capo bruno e addome verde con una linea biancastra. Gli adulti compaiono da maggio a luglio,si accoppiano e depongono le uova nel picciolo delle foglie. Le larve nascono 10 giorni dopo l’ovideposizione e dopo 40 giorni si impupano. I nuovi insetti emergono a settembre e depongono le uova prima dell’inverno. Vengono compiute 2 generazioni all’anno.Larve e adulti compiono erosioni delle foglie di Fagiolo e Fava

Brachiceri

Curculionidi con corpo tozzo e tubercolato.Antenne non genicolate.Le elitre sono saldate insieme lungo la sutura e quindi gli insetti non sono in grado di volare.

Brachycerus albidentatus - Adulto lungo 15mm,di colore grigio con protorace recante tre bande.Uova sferiche prima bianche e poi giallognole. Larva lunga 16mm. Gli adulti compaiono a marzo e dopo l’accoppiamento in aprile e settembre depongono le uova all’ascella delle foglie. Le larve nascono due settimane dopo l’ovideposizione e dopo tre mesi si impupano nel terreno. I nuovi insetti emergono in agosto o nella primavera successiva. Le larve compiono erosioni nei bulbi di Aglio e Scalogno.



Brachycerus undatus - Adulto lungo 15mm,di colore nero con squame giallastre e con protorace recante rilievi ingrossati. Uova ovali e bianche. Larva ingrossata e bianca. Gli adulti compaiono a marzo e dopo l’accoppiamento depongono le uova nel terreno. Le larve nascono 50 giorni dopo l’ovideposizione e in autunno si impupano nei bulbi. I nuovi insetti emergono nella primavera successiva. Le larve compiono erosioni nei bulbi di Aglio e Scalogno mentre gli adulti erodono le foglie.                         



Brachycerus algirus  - Adulto lungo 12mm,di colore grigio con protorace recante tre bande e un tubercolo.Elitre saldate con tubercoli.Uova ovali rivestite da una sostanza calcarea. Larva bianca. Gli adulti compaiono a marzo e dopo l’accoppiamento depongono le uova all’ascella delle foglie. Le larve nascono due settimane dopo l’ovideposizione e dopo due mesi si impupano nei bulbi. I nuovi insetti emergono in agosto o in autunno. Le larve compiono erosioni nei bulbi di Aglio e Scalogno.                         


Apionidi

Piccoli insetti a forma di pera con l'estremità distale più larga e antenne senza piegature a gomito,ossia non sono genicolate. Possiedono un rostro cillindrico.


Ceratapion carduorum (Apion delle Carduacee) - Adulto lungo 3mm,di colore nero.Elitre bluastre-verdastre con peluria grigia.Zampe e antenne brune.Rostro arcuato e robusto.Gli adulti compaiono a marzo e dopo l’accoppiamento a maggio depongono le uova nelle foglie. Le larve nascono in giugno e in agosto si impupano. I nuovi insetti emergono in primavera.Larve e adulti compiono erosioni delle foglie del Carciofo e Cardo.                            



Apion pisi (Apion della Medica) - Adulto lungo 2mm,nero con protorace che presenta un solco grigia.Elitre nere o blu molto scuro e striate.Uova sferiche giallognole.Larve lunghe 2mm,bianche con capo nero,senza zampe e ricurve.Gli adulti compaiono in marzo,si accoppiano e ad aprile depongono le uova sui germogli delle piante.Dopo 7giorni dall’ovideposizione nascono le larve che dopo 20 giorni si impupano e i nuovi insetti emergono dopo 15 giorni.A settembre si svolge una seconda generazione che termina nella primavera seguente.Gli adulti erodono le foglie di Pisello e Fava mentre le larve ne erodono i germogli


Apion trifolii (Apion dei capolini del Trifoglio) - Adulto lungo 2mm,nero con protorace che presenta un solco.Elitre nere e striate.Antenne nere.Zampe scure con femore rosso.Gli  adulti compaiono in aprile,si accoppiano e depongono le uova nei capolini dei fiori.Dopo 10giorni dall’ovideposizione nascono le larve che dopo altri 40 giorni si impupano sempre nei capolini.I nuovi insetti emergono ad agosto. Gli adulti erodono le foglie di Pisello, Fagiolo,Carota e Lattuga mentre le larve ne erodono i fiori e i semi.


NITIDULIDI

In generale sono piccoli insetti la cui caratteristica principale è quella di nutrirsi di fiori (cioè sono antofagi)impedendo la formazione di frutti e semi.Le larve sono segmentate e con macchie,una per ogni lato del segmento.





Meligetes aeneus (Meligete) - Adulto lungo 2mm,di colore verde-bluastro con riflessi metallici e corpo appiattito e punteggiato.Antenne con alcuni articoli espansi.Zampe anteriori con tibie rossastre.Uova ovali e biancastre.Larve lunghe 4mm,segmentate con due macchie laterali per segmento,bianche con capo e zampe bruni.Gli adulti compaiono a fine inverno e dopo i’accoppiamento depongono le uova nei boccioli fiorali.Le larve nascono dopo 5 giorni dall’ovideposizione e dopo un mese si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono in estate. Viene quindi compiuta una generazione all’anno.Gli adulti e le larve causano gravi danni ai boccioli fiorali delle Brassicacee.

Meligetes viridescens (Meligete viridescente)   1240- Adulto lungo 2mm,di colore verde-bluastro.Zampe rossastre con un piccolo dente sul femore.Uova ovali e biancastre.Larve lunghe 4mm,segmentate con due macchie laterali per segmento,bianche con capo e zampe bruni.Gli adulti compaiono a inizio primavera e dopo i’accoppiamento depongono le uova nei boccioli fiorali.Le larve nascono dopo 5 giorni dall’ovideposizione e dopo un mese si impupano nel terreno.I nuovi insetti emergono in estate. Viene quindi compiuta una generazione all’anno. Gli adulti e le larve causano gravi danni ai boccioli fiorali delle Brassicacee.


Urophorus rubripennis  1239 Adulto lungo 4mm, con capo nerastro ed elitre bruno-rossastre punteggiate.Antenne rossastre. Gli adulti,subito dopo l’ accoppiamento, depongono le uova nella frutta marcescente. Le larve si sviluppano per un mese, si impupano nel terreno e danno i nuovi adulti dopo 2 settimane.Vengono compiute 5 generazioni all’anno. Le larve causano danni alle radici di Carota e Barbabietola,soprattutto se già colpite da infezioni fungine.                                                                      


BRUCHIDI

Insetti di piccole dimensioni e con corpo pubescente.La loro principale caratteristica è quella di dare origine a larve che si sviluppano nei semi delle Leguminose praticando dei fori muniti di un opercolo dal quale fuoriescono poi i nuovi insetti adulti.


Tonchi

Acanthoscelides obtectus (Tonchio dei Fagioli) - Adulto lungo 3mm,grigio con protorace recante pubescenza giallastra.Elitre con striature grigie e una macchia rossastra.Antenne con alcuni articoli giallo-rossastri.Uova bianche ed ellittiche. Gli adulti compaiono in agosto,si accoppiano e depongono le uova nei baccelli delle piante. Dopo un mese dall’ovideposizione nascono le larve che penetrano nei semi. Successivamente dopo un mese si impupano sempre nei semi e i nuovi insetti emergono dopo 10 giorni.Vengono compiute 3-4 generazioni all’anno.Gli adulti bucano i baccelli dei Fagioli  e altre Leguminose mentre le larve ne erodono i semi.


Bruchus pisorum (Tonchio del Pisello) - Adulto lungo 4mm,nero con pubescenza bruna e pigidio grigio con due tacche brune.Il protorace presenta una macchia bianca con i bordi neri e un piccolo dente.Elitre con macchie bianche.Antenne nere con alcuni articoli rossastri.Zampe anteriori con tibie e tarsi rossastri.Uova gialle.Larve lunghe 3mm, biancastra,ricurva, con capo giallastro. Gli adulti compaiono in primavera,si accoppiano e depongono le uova sui baccelli delle piante. Dopo una settimana dall’ovideposizione nascono le larve che penetrano nei semi. Successivamente dopo un mese si impupano sempre nei semi e i nuovi insetti emergono dopo 15 giorni.Le larve erodono i semi di Pisello.


Bruchus rufimanus (Tonchio della Fava) - Adulto lungo 4mm,con protorace che presenta una macchia grigia.Elitre con macchie pubescenti girigie.Zampe anteriori con femore rossoe tibia con un dente.Uova gelatinose e ovali.Gli adulti compaiono in primavera,si accoppiano e depongono le uova sui baccelli delle piante. Dopo 10 giorni dall’ovideposizione nascono le larve che penetrano nei semi. Successivamente dopo due mesi si impupano sempre nei semi e i nuovi insetti emergono dopo 15 giorni.Le larve erodono i semi di Fava.



Bruchus brachialis - Adulto lungo 3mm, con pubescenza grigia e protorace con una macchia bianca.Antenne nere con alcuni articoli rossastri.Zampe anteriori rosse e con un dente sulla tibia.Uova verdognole e ovali. Gli adulti compaiono da maggio a luglio,si accoppiano e depongono le uova sulla sutura dei baccelli delle piante. Dopo 10 giorni dall’ovideposizione nascono le larve che penetrano nei semi. Successivamente dopo un mese si impupano sempre nei semi e i nuovi insetti emergono a settembre.Viene compiuta quindi una generazione all’anno.Le larve erodono i semi di Lenticchia.                 


Bruchus lentis1316   Adulto lungo 3mm, con pubescenza grigia.Antenne nere con alcuni articoli rossastri.Zampe anteriori rosse e con un dente sulla tibia.Uova traslucide e ovali. Gli adulti compaiono in estate,si accoppiano e depongono le uova sui baccelli delle piante. Dopo 10 giorni dall’ovideposizione nascono le larve che penetrano nei semi. Successivamente dopo un mese si impupano sempre nei semi e i nuovi insetti emergono dopo 15 giorni.Le larve erodono i semi di Lenticchia.


Callosobruchus chinensis (Tonchio cinese) - Adulto lungo 3mm, rossastro con protorace che presenta due macchia grigia.Elitre brune.Antenne pettinate e color ruggine nel maschio. Zampe color ruggine.Pigidio bianco.Uova ovali e traslucide.Gli adulti compaiono in primavera,si accoppiano e depongono le uova sui baccelli delle piante. Dopo 10 giorni dall’ovideposizione nascono le larve che penetrano nei semi. Successivamente dopo un mese si impupano sempre nei semi e i nuovi insetti emergono dopo 15 giorni. Vengono compiute 5-6 generazioni all’anno. Le larve erodono i semi di svariate Leguminose.


Callosobruchus maculatus(Tonchio maculato) - Adulto lungo 3mm,rossastro con protorace nero che presenta una macchia gialla.Elitre brune con una banda giallastra adiacente alla sutura e due bande trasversali.Gli adulti compaiono in primavera,si accoppiano e depongono le uova sui baccelli delle piante. Dopo 10 giorni dall’ovideposizione nascono le larve che penetrano nei semi. Successivamente dopo 1-2mesi si impupano sempre nei semi e i nuovi insetti emergono dopo 15 giorni.Le larve erodono i semi di svariate Leguminose.



Callosobruchus phaseoli - Adulto lungo 2mm,rossastro con protorace che presenta due macchia grigia.Elitre brune con una banda brunastra sulla sutura.Antenne pettinate e color ruggine nel maschio. Zampe color ruggine.Gli adulti compaiono in primavera,si accoppiano e depongono le uova sui baccelli delle piante.Dopo 10 giorni dall’ovideposizione nascono le larve che penetrano nei semi. Successivamente dopo un mese si impupano sempre nei semi e i nuovi insetti emergono dopo 15 giorni.Le larve erodono i semi dei Fagioli.


4.0 / 5
1 recensione
0
1
0
0
0
Inserisci la tua valutazione:
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2023 by De Horto.it
La copia e/o la riproduzione anche di sole parti del sito è consentita solo previa autorizzazione scritta dell'Autore
Torna ai contenuti