Fungicidi - Orto - De Horto.it

Vai ai contenuti

Fungicidi

MENU
I RIMEDI CONTRO LE AVVERSITA’ FUNGINE

Prevenzione : dal momento che i funghi prosperano in ambiente caldo-umido, tra le piante deve stabilirsi una buona circolazione d’aria e di luce ottenibile con i corretti sesti d’impianto, l’esposizione a Sud dell’orto, un buon drenaggio del terreno e una irrigazione preferibilmente a goccia piuttosto che ad aspersione. Molto importante è anche la rotazione delle colture.


LA DIFESA BIOLOGICA

Gli Ibridi F1: uno degli aspetti positivi delle orticole ibride (e anche di quelle innestate) è la maggiore resistenza nei confronti di specifiche avversità.
Quando si osserva un catalogo che elenca le varietà ibride F1 in vendita,viene indicata la specifica resistenza verso uno o più patogeni. Tali resistenze sono indicate con abbreviazioni.
Livello di resistenza – in genere è:
HR = Alta resistenza (High Resistence)
IR  = Resistenza intermedia
T = Tollerante
Abbreviazioni delle patologie: sono rappresentate dalle lettere iniziali del genere e della specie.

Esempi :
  • il Cetriolo “Roccker F1” è descritto come HR: Ccu  
significa che è altamente resistente alla Cladosporiosi (Cladosporium cucumerinum)
  • il Porro “Biker F1” è descritto come IR: Ap  
     significa che possiede resistenza intermedia alla Alternariosi (Alternaria porri)
  • il Pomodoro “Clemente F1” è descritto come HR: V
     significa che è altamente resistente alla Verticillosi(sia Va = Verticillium albo-atrum sia Vd = V. dahliae)
  • il Cavolo “Kilastor F1” è descritto come HR: Pb 0-1-3
     significa che è altamente resistente all’ernia causata dai ceppi 0,1 e 3 di Plasmodiophora brassicae
     
                       
Macerati e altri prodotti vegetali

Macerato d’aglio o cipolla: contro la Peronospora, Antracnosi e Cladosporiosi,si prepara con 7,50 g di bulbi triturati in 1 litro d’acqua. Si utilizza tal quale senza diluire.    
Macerato di equiseto: rinforza le foglie difendendole dalle malattie crittogamiche. Si prepara con 10 kg di pianta in 100 litri d’acqua. Da diluire:1 parte di macerato con 5 parti d’acqua.
Propoli: acquistabile in soluzione, contrasta la Peronospora e la Muffa grigia.
Lecitina di soia: acquistabile in soluzione contrasta l’Oidio.


Oli essenziali

Oli essenziali: sono estratti da piante contenenti terpeni.Pur essendo biologici,vanno manipolati con pudenza poichè possono causare irritazioni.

Olio essenziale di Arancio dolce - fungicida-insetticida-acaricida che agisce per contatto provocando il disseccamento delle pareti cellulari fungine dell'Oidio,Peronospora e Ruggine bianca e della cuticola di Aleurodidi, Tripidi e Cicaline. Approvato su Pomodoro,Melanzana, Peperone,Carota, Cetriolo,Zucchino, Melone, Lattuga,Indivia,Valerianella,Prezzemolo, Rapanello,Cavolo,Cavolfiore, Aglio,Cipolla, Legumi e Fragola.N°massimo di trattamenti all'anno=6 (3 per Cetriolo,Zucchino e Melone);Intervallo di sicurezza=3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7 giorni.Richiede patentino per l'acquisto.
                               

Eugenolo/Geraniolo/Timolo - agisce per contatto,bloccando lo sviluppo delle spore di Botrite,Oidio e Sclerotinia. Approvato praticamente per tutte le orticole.N°massimo di trattamenti all'anno=5;Intervallo di sicurezza=1 giorno;Intervallo tra due trattamenti consecutivi= 7 giorni.Un prodotto è di libera vendita.  
                                                 
Funghi  antagonisti

Ampelomyces quisqualis :in commercio si possono acquistare le spore che,una volta germinate, penetrano nel micelio dell'Oidio. Autorizzato per la difesa delle Solanacee, Cucurbitacee e Fragola,si utilizza 2 volte a distanza di 7 giorni.Richiede patentino per l'acquisto.

Trichoderma harzianum:le spore colonizzano le radici delle piante, e il micelio che si sviluppa sottrae le sostanze nutritive per i funghi patogeni Pythium, Rhizoctonia, Fusarium, Thielaviopsis. Si applica al terreno subito dopo la semina o trapianto di qualsiasi orticola. In seguito per le Solanacee,Cucurbitacee e Fragola si possono effettuare fino ad 8 trattamenti distanziati di un mese;per gli ortaggi da foglia 2 trattamenti. Richiede patentino  per l'acquisto.

Trichoderma gamsii: spesso associato con Trichoderma asperellum,agisce grazie alle spore che colonizzano le radici delle piante, e il micelio che si sviluppa sottrae le sostanze nutritive e distrugge la parete cellulare di Rhizoctonia,Pythium,Sclerotinia, Verticillium,Thielaviopsis, Sclerotium,Phytophthora e Stemphylium. Approvato su tutte le orticole. Alcuni prodotti sono di libera vendita


Trichoderma asperellum:le spore colonizzano le radici delle piante, e il micelio che si sviluppa sottrae le sostanze nutritive per i funghi patogeni Pythium,Phytophtora,   Rhizoctonia e Verticilium.Il prodotto va applicato al terreno subito prima la semina o trapianto di qualsiasi orticola.E'di libera vendita.


Coniothyrium minitans : le spore,una volta germinate, invadono gli sclerozi della Sclerotinia. Il prodotto va applicato al terreno un paio di mesi prima che si sviluppino le condizioni favorevoli allo sviluppo del patogeno. E' approvato per tutte le orticole.Richiede patentino per l'acquisto.


Pythium oligandrum:le spore colonizzano le radici delle piante e il micelio che si sviluppa penetra nei funghi patogeni Botrytis,Sclerotinia,Sphaeroteca,Fusarium, Alternaria,  Verticilium, Rizoctonia e Pythium. spp distruggendone le cellule e sottrae le sostanze nutritive ad essi necessari.Il prodotto si applica per via fogliare o per fertirrigazione ed è appovato per tutte le orticole fino a 4 trattamenti distanziati di 8 giorni.E' di libera vendita.

Saccharomyces cerevisiae:il micelio che si sviluppa sottrae le sostanze nutritive per il fungo patogeno della Botrite.Il prodotto va applicato sulle foglie di Pomodoro, Melanzana, Peperone e Fragola con un massimo di 4 applicazioni distanziate di 8 giorni.Richiede patentino per l'acquisto. In commercio esiste anche un prodotto costituito dalle pareti cellulari del S. cerevisiae denominato Cerevisane. Agisce contro Oidio,Peronospora e Botrite incrementando le difese naturali delle piante di praticamente tutte le orticole ma coltivate in serra.Si applica per via fogliare con un massimo di 8 applicazioni distanziate di 7 giorni.


Batteri antagonisti

Bacillus amyloliquefaciens: agisce tramite secrezione di sostanze che inibiscono la crescita del patogeno e la germinazione delle spore. Approvato per la difesa del Pomodoro,Peperone e Melanzana dall'Alternaria e della Lattuga,Cicoria e altri ortaggi da insalata dalla Sclerotinia. Si applica per via fogliare con un massimo di 6 applicazioni distanziate di 5 giorni. Un solo prodotto è attualmente in libera vendita.

Bacillus pumilus: agisce inibendo la germinazione delle spore e la formazione della parete cellulare del micelio dell'Oidio.Approvato per la difesa del Pomodoro,Melanzana,Peperone, Cetriolo,Zucchino,  Melone, Anguria e Zucca subito dopo il trapianto con un massimo di 6 applicazioni per via fogliare distanziate di 5 giorni.Richiede patentino per l'acquisto.

Bacillus subtilis:approvato per la difesa delle Cucurbitace dall'Oidio e di Lattuga,Cicoria, Indivia,Valerianella e Rucola dalla Peronospora  .Si possono   effettuare fino ad 6 trattamenti distanziati di 14 giorni. Interrompere un giorno prima della raccolta. Richiede patentino per l'acquisto.


Psudomonas ceppo DSMZ13134:approvato per la difesa di tutte le orticole da Rhizoctonia e Fusarium.Si applica al terreno per fertirrigazione subito prima della semina o trapianto  con un massimo di 3 trattamenti distanziati di un mese. Interrompere un giorno prima della raccolta.Richiede patentino per l'acquisto.

 
Streptomyces griseoviridis : si utilizza solo in serra per la protezione di ortaggi da frutto e Lattuga nei confronti dei funghi patogeni del terreno,in particolare.Si applica al trapianto e successivamente ogni 1-2 mesi.Richiede patentino per l'acquisto.


LA DIFESA CHIMICA (ANTICRITTOGAMICI o FUNGICIDI)

Come per gli insetticidi, anche gli anticrittogamici sono a volte consentiti in agricoltura biologica mentre altri non lo sono. Inoltre le leggi attuali non permettono di acquistare una vasta gamma di anticrittogamici per i quali occorre ottenere un patentino. Quando si utilizzano gli anticrittogamici, occorre rispettare le indicazioni sulla confezione, proteggersi con guanti e possibilmente anche con mascherina e occhiali. Gli anticrittogamici vengono generalmente diluiti in acqua nelle proporzioni raccomandate ed irrorati sulle piante con un nebulizzatore o pompa a spalla e in giornate senza vento e quando non è prevista pioggia. Importante conoscere il periodo di carenza cioè l’intervallo di tempo intercorrente tra l’ultimo trattamento fitosanitario e la raccolta dell’ortaggio. Poiché  i funghi si diffondono producendo spore è bene ,quando possibile,effettuare il trattamento non solo sulla pianta ma anche alla sua base sulla superficie del terreno. Inoltre è bene utilizzare gli anticrittogamici come preventivi, sebbene utili anche nei primi stadi di infezione fungina.

Sintesi degli Acidi Nucleici

Gli acidi nucleici,DNA e RNA svolgono ruoli fondamentali nell’ereditarietà e nella sintesi proteica. La RNA polimerasi I, localizzata nel nucleolo, catalizza la sintesi degli RNA ribosomiali tramite la trascrizione di un filamento di RNA complementare ad uno stampo di DNA. L'RNA ribosomiale è il componente essenziale dei ribosomi che provvedono all'assemblaggio delle proteine. La trascrizione avviene in 3 fasi:
Inizio - Il legame dell'RNA polimerasi ad una specifica sequenza del DNA è dovuto ad un fattore di trascrizione denominato fattore σ . Dopo il legame col DNA, l'RNA polimerasi cambia conformazione e ciò porta alla separazione dei filamenti di DNA. Davanti alla RNA polimerasi il DNA si svolge, mentre i filamenti che la polimerasi lascia dietro, si riavvolgono.
 Allungamento - Durante la fase di allungamento dell’r-RNA, il fattore σ si distacca dalla RNA polimerasi e si lega con un'altra RNA polimerasi.
Termine - La trascrizione termina quando l'RNA polimerasi riconosce una sequenza di arresto.L'RNA ribosomiale prodotto si separa dall'RNA polimerasi e dal DNA stampo.

ACILALANINE: agiscono sulla RNA polimerasi I
Metalaxyl - sistemico, per trattamenti sul terreno durante la semina o trapianto. Approvato su Pomodoro, Anguria,Melone,Lattuga,Carciofo e Fragola per la lotta contro i Marciumi radicali e del colletto causati da Pythium e Phytophthora .N°massimo di trattamenti all'anno=2 (3 per Pomodoro);Intervallo di sicurezza=40 giorni per Fragola,20 giorni per Melone,Anguria e Carciofo, 15 giorni per Pomodoro.Intervallo tra due trattamenti consecutivi=30 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.

Metalaxyl-M -sistemico,in genere associato con Ossicloruro di rame. Approvato su Pomodoro, Patata, Anguria,Melone,Cavolfiore,Broccolo,Lattuga,Rucola,Cipolla e Fragola per la lotta contro Peronospora e Alternariosi .N°massimo di trattamenti all'anno=3;Intervallo di sicurezza=14 giorni(20 giorni per Cavolfiore e Broccolo);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=14 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.

IDROSSI-(2-AMMINO)-PIRIMIDINE
Bupirimate – translaminare,con azione preventiva e curativa.Approvato su Pomodoro, Melanzana,Peperone, Cetriolo, Zucca Zucchino,Melone, Anguria,Radicchio e Fragola per la lotta contro l'Oidio causato da Sphaerotheca,Erysiphe,Podosphaera e Leveillula.N°massimo di trattamenti all'anno=4(3 per Cetriolo e Zucchino;2 per Radicchio);Intervallo di sicurezza= 7 giorni per Radicchio,3 giorni per Pomodoro,Melanzana,Peperone e Fragola,1 giorno per Cetriolo,Zucca Zucchino,Melone,Anguria. Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.

Mitosi e microtubuli

I microtubuli sono strutture cellulari costituite da proteine dette tubuline e  sono un costituente fondamentale del citoscheletro. La loro funzione è quella di conferire stabilità meccanica alla cellula e soprattutto quella di costituire il fuso mitotico nella divisione cellulare. Il citoscheletro è costiuito anche da filamenti proteici di actina detti microfilamenti.



TOLUAMMIDI : inibiscono la formazione del fuso mitotico agendo sulle tubuline.
Zoxamide - ad azione preventiva e con elevata resistenza al dilavamento grazie all'affinità con le cere che ricoprono tutti gli organi della pianta.Approvato su Pomodoro,Patata,Cetriolo, Zucchino, Melone,Anguria, Zucca,Lattughino,Valerianella,Rucola, Spinacio,Bieta,Aglio,Cipolla, Scalogno per la lotta contro la Peronospora causata da Phytophtora,Pseudoperonospora,Peronospora e Bremia. N°massimo di trattamenti all'anno=5 per Pomodoro e Patata,2 per ortaggi da foglia e 4 per tutti gli altri;Intervallo di sicurezza=3 giorni per le Cucurbitacee,15 giorni per Aglio,Cipolla e Scalogno e 7 giorni per Patata e ortaggi da foglia;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente e altri con patentino

BENZOFENONI : causano la degradazione dell'actina.
Metrafenone - approvato su Pomodoro,Cetriolo,Zucchino,Anguria e Melone per la lotta contro l'Oidio. N°massimo di trattamenti all'anno=2; Intervallo di sicurezza= 3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.


Respirazione mitocondriale


I fungicidi che agiscono a livello mitocondriale bloccano la produzione di energia interferendo con i complessi enzimatici.







FENIL-BENZAMMIDI : agiscono sul complesso II inibendo l'enzima succinato-deidrogenasi.
Flutolanil - sistemico,con azione preventiva e curativa contro Rhizoctonia solani e approvato per la difesa del Peperone, Patata,Carciofo e Fagiolino.N°massimo di trattamenti all'anno=1 (2 per Fagiolino);Intervallo di sicurezza=45 giorni (3 per Fagiolino);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=15 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.  

PIRIDINIL-ETIL-BENZAMMIDI: agiscono sul complesso II inibendo l'enzima succinato-deidrogenasi.
Fluopyram - ad azione preventiva e anche con attività nematocida per trattamenti sul terreno in pre-semina o pre-trapianto.Approvato su Pomodoro, Melanzana, Peperone,Patata,Cetriolo,Zucca, Zucchino, Melone, Anguria, Carota e Fragola per la lotta contro i Nematodi e Oidio causato da Leveillula,Erysiphe e Sphaerotheca. N°massimo di trattamenti all'anno=1.Può essere fitotossico per Peperone e Cetriolo.Richiede patentino per l’acquisto.

FENIL-OXO-ETILTIOFENAMMIDI: agiscono sul complesso II inibendo l'enzima succinato-deidrogenasi.
Isofetamid - ad azione translaminare, agisce per contatto sulle ife, sul micelio e sulle spore della Botrite. Approvato per la difesa della Fragola.N°massimo di trattamenti all'anno=2;Intervallo di sicurezza=1 giorno; Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.


PIRAZOLO-4-CARBOSSAMMIDI: agiscono sul complesso II inibendo l'enzima succinato-deidrogenasi.
Isopyrazam - ad azione preventiva e con elevata resistenza al dilavamento grazie all'affinità con le cere che ricoprono tutti gli organi della pianta. Approvato su Pomodoro,Cetriolo, Zucca, Zucchino,Melone,Anguria e Carota per la lotta contro l'Oidio causato da Sphaerotheca,Erysiphe e Leveillula. Per Carota e Pomodoro agisce anche contro la Alternariosi.N°massimo di trattamenti all'anno=2; Intervallo di sicurezza=7 giorni (14 giorni per Carota);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7 giorni (14 giorni per Carota).Richiede patentino per l’acquisto.

Penthiopyrad - ad azione preventiva con largo spettro.Approvato su Pomodoro,Melanzana, Peperone, Cetriolo,Lattuga,Valerianella,Rucola,Bieta,Spinacio e Fragola per la lotta contro Botrite e Sclerotinia. N°massimo di trattamenti all'anno=1 (2 per Fragola);Intervallo di sicurezza=7 giorni (3 giorni per Pomodoro, Melanzana,Peperone,Cetriolo e Fragola);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=5 giorni per Fragola .Richiede patentino per l’acquisto.

Fluxapyroxad - ad azione preventiva,da applicare al terreno prima della piantagione dei tuberi della Patata per la lotta contro Rhizoctonia.N°massimo di trattamenti all'anno=1. Richiede patentino per l’acquisto.

PIRIDIN-CARBOSSAMMIDI: agiscono sul complesso II inibendo l'enzima succinato-deidrogenasi.
Boscalid - Approvato su Pomodoro,Melanzana,Peperone,Cavolfiore,Broccolo,Carota,Sedano, Finocchio, Lattuga,Indivia,Valerianella,Spinacio,Bieta,Fagiolo, Fava,Cece,Fagiolino,Pisello,Cipolla, Aglio,Scalogno, Porro, Carciofo,Asparago e Fragola per la lotta contro Botrite,Oidio,Peronospora, Sclerotinia,Ruggine, Antracnosi,Alternariosi,Stemfiliosi e Septoriosi.N°massimo di trattamenti all'anno=2 (3 per Cavolfiore,Broccolo, Pomodoro,Melanzana,Peperone e Asparago);Intervallo di sicurezza=14 giorni(3 giorni per Solanacee, Carciofo e Fragola;7 giorni per i Legumi e 4 mesi per l'Asparago);Intervallo tra due trattamenti consecutivi= 10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.

METOSSI-ACRILATI: agiscono sul complesso III inibendo l'enzima ubichinolo-ossidasi.
Azoxystrobin -ad azione preventiva,curativa ed antisporulante ad ampio spettro d’azione. Translaminare e sistemico.Approvato su Pomodoro, Peperone, Melanzana, Patata,Cetriolo, Zucca,Zucchino,Melone,Anguria,Cavolo,Cavolfiore,Broccolo,Cavolo di Bruxelles, Cavolo nero,Carota,Sedano,Sedano rapa,Finocchio,Lattuga,Cicoria, Rapanello,Fagiolo, Fagiolino,Cece,Pisello,Cipolla, Aglio,Porro,Scalogno,Carciofo, Asparago e  Fragola per la lotta contro Septoriosi,Cercosporiosi, Alternariosi, Cladosporiosi,Antracnosi, Oidio, Peronospora e Ruggine.N°massimo di trattamenti all'anno=3 (2 per Rapanello, Sedano rapa,Cavoli,Legumi, Peperone,Lattuga,Asparago e Cicoria); Intervallo di sicurezza=14 giorni (7 giorni per Rapanello,Carciofo e Lattuga;3 giorni per Solanacee e Cucurbitacee;20 giorni per il Porro);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni(14 giorni per Sedano rapa,Porro e Cavoli).Pochi prodotti sono acquistabili liberamente.

METOSSI-CARBAMMATI: agiscono sul complesso III inibendo l'enzima ubichinolo-ossidasi.
Pyraclostrobin - translaminare di copertura,approvato sul Pomodoro per la lotta contro Oidio,Peronospora, Alternariosi,Septoriosi e Cladosporiosi. N°massimo di trattamenti all'anno=3; Intervallo di sicurezza=7 giorni; Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.

CIANO-IMIDAZOLI: agiscono sul complesso III inibendo l'enzima ubichinolo-riduttasi.
Cyazofamid - ad azione preventiva e con elevata persistenza.Approvato su Pomodoro e Patata . N°massimo di trattamenti all'anno=6;Intervallo di sicurezza=3 giorni per Pomodoro e 7 giorni per Patata;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7-10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.


SULFAMOIL-TRIAZOLI: agiscono sul complesso III inibendo l'enzima ubichinolo-riduttasi.
Amisulbrom - ad azione preventiva e con elevata persistenza.Approvato su Pomodoro, Melanzana, Patata e Lattuga per la lotta contro la Peronospora causata da Phytophtora e Bremia. N°massimo di trattamenti all'anno=3 (4 per Patata);Intervallo di sicurezza=3 giorni (7 giorni per Patata);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.

DINITROFENIL-CROTONATI: disaccoppiano la catena elettronica dalla fosforilazione ossidativa.
Meptyldinocap - azione preventiva e curativa.Approvato su Cetriolo,Zucchino,Melone, Anguria e Fragola per la lotta contro l'Oidio causato da Sphaerotheca,Erysiphe e Podosphaera.N°massimo di trattamenti all'anno=2-3;Intervallo di sicurezza=3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.

2,6-DINITROANILINE: disaccoppiano la catena elettronica dalla fosforilazione ossidativa.
Fluazinam - antiperonosporico approvato per la difesa della Patata.N°massimo di trattamenti all'anno=10; Intervallo di sicurezza= 7 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.


TRIAZOLO-PIRIMIDILAMMINE: agiscono sul complesso III inibendo l'enzima ubichinolo-riduttasi.
Ametoctradina - ad azione preventiva, approvato su Pomodoro,Patata,Zucca,Anguria, Melone,Lattuga, Spinacio e Basilico per la lotta contro la Peronospora. N°massimo di trattamenti all'anno=2 (3 per Pomodoro,Zucca,Anguria e Melone);Intervallo di sicurezza= 7 giorni (1 giorno per Pomodoro e Cucurbitacee); Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7giorni.Richiede patentino per l’acquisto.

OSSIMMINO-ACETATI: agiscono sul complesso III inibendo l'enzima ubichinolo-ossidasi.
Trifloxystrobin - ad azione preventiva e con elevata resistenza al dilavamento grazie all'affinità con le cere che ricoprono tutti gli organi della pianta.Approvato su Cetriolo, Melone,Zucchino e Anguria per la lotta contro l'Oidio.Pochi prodotti sono acquistabili liberamente.


Sintesi proteica e di Amminoacidi

Agiscono sulla biosintesi della Metionina, fondamentale nel processo di sintesi delle proteine.



ANILINO-PIRIMIDINE
Mepanipyrim - con azione preventiva, approvato per la difesa della Fragola e Pomodoro per la lotta contro la Botrite.N°massimo di trattamenti all'anno=2;Intervallo di sicurezza= 3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=15 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.  

Pyrimethanil - translaminare,anti-botritico approvato per la difesa in campo della Fragola, Lattuga, Pomodoro,Carota e Cipolla e in serra del Peperone,Cetriolo e Fagiolino.N°massimo di trattamenti all'anno=2;Intervallo di sicurezza=3 giorni (7 giorni per Carota e 14 giorni per Fagiolino,Lattuga e Cipolla);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.

Cyprodinil - parzialmente sistemico,approvato su Pomodoro, Melanzana, Peperone, Cetriolo, Zucchino,Finocchio,Lattuga,Cipolla, Aglio, Scalogno,Fagiolo e Pisello per la lotta contro Botrite e Sclerotinia.N°massimo di trattamenti all'anno=2;Intervallo di sicurezza=3 giorni (7 giorni per Finocchio,Lattuga,Cipolla;14 giorni per Legumi;21 giorni per Aglio e Scalogno e 2 giorni per Fragola);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.

Trasduzione di Segnale

Le cellule presentano un sistema di regolazione dell’osmosi,che regola l’ingresso e l’uscita di sostanze in base alla loro concentrazione. Infatti,l’accumulo di determinate sostanze all’interno delle cellule provoca un aumento della pressione (osmotica)facendole scoppiare. Un metodo per controllare la pressione osmotica consiste nel regolare la concentrazione del glicerolo tramite una via di trasduzione denominata HOG1. Se la pressione osmotica non è adeguata,vengono attivati i geni del DNA che regolano gli enzimi deputati alla sintesi del glicerolo che viene introdotto o espulso tramite i canali di membrana.



FENILPIRROLI
Fludioxonil - anti-botritico approvato per la difesa in serra di Fragola,Pomodoro, Peperone,Cetriolo, Zucchino e in campo di Pisello,Taccola,Cece,Fagiolino,Lattuga, Spinacio. Per Taccola, Cece, Fagiolino, Lattuga,Spinacio agisce anche contro la Sclerotinia. N°massimo di trattamenti all'anno=2; Intervallo di sicurezza= 3 giorni per Solanacee,Cucurbitacee e Fragola;7 giorni per Lattuga e Spinacio;21 giorni per i Legumi; Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.


Integrità della membrana

Gli anticrittogamici appartenenti a questa categoria si legano al lipide Ergosterolo provocando la formazione di canali nella membrana plasmatica e conseguente perdita di sostanze intracellulari o entrata di sostanze non necessarie.
Gli steroli possono essere traslocati tramite conversione in ossisteroli che si associano a proteine di legame degli ossisteroli OSPB. L'inibizione di tali proteine crea un accumulo di steroli nella cellula e una deplezione nella membrana plasmatica.

CARBAMMATI : agiscono provocando la formazione di canali nella membrana plasmatica
Propamocarb - sistemico,per applicazione fogliare o al terreno.Approvato su Peperone e Cetriolo per applicazioni al terreno e su  Zucchino, Melone,Anguria e Lattuga per applicazione fogliare per la lotta contro contro Pythium e Peronospora.N°massimo di trattamenti all'anno=2 per Peperone e Cetriolo (3 per gli altri ortaggi);Intervallo di sicurezza=3 giorni(14 giorni per la Lattuga); Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.

PIPERIDINIL-TIAZOLO-ISOXAZOLINE : agiscono inibendo le proteine di legame degli ossisteroli.
Oxathiapiprolin - translaminare,ad azione preventiva,approvato su Pomodoro, Melanzana e Lattuga per la lotta contro la Peronospora.N°massimo di trattamenti all'anno=3; Intervallo di sicurezza= 3 giorni (7 giorni per Lattuga);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.


Sintesi dell'Ergosterolo

L'Ergosterolo è il principale lipide costituente la membrana citoplasmatica dei Funghi. La sua biosintesi viene bloccata inibendo determinati enzimi che catalizzano la trasformazione del precursore Squalene in Ergosterolo.









IMIDAZOLI : inibiscono l'enzima C14-demetilasi.
Imazalil (Enilconazolo) - sistemico,preventivo e curativo, per la lotta alla Botrite del Pomodoro in serra.anti-botritico approvato per la difesa del Pomodoro. N°massimo di trattamenti all'anno=2; Intervallo di sicurezza =1 giorno;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=14 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.

TRIAZOLI: inibiscono l'enzima C14-demetilasi.
Difenoconazolo - sistemico,curativo e ad ampio spettro d’azione.Approvato su  Pomodoro, Melanzana,Patata,Cetriolo,Cavolfiore,Broccolo,Sedano,Finocchio,Prezzemolo, Carota,Asparago per la lotta contro Ruggine,Stemfiliosi,Alternariosi,Septoriosi,Oidio e Cladosporiosi.N°massimo di trattamenti all'anno=3 (2 per Prezzemolo);Intervallo di sicurezza=14 giorni (7 giorni per Pomodoro,Melanzana;3 giorni perPatata,Cetriolo e Finocchio);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7-8 giorni (14 giorni per Cavolfiore,Sedano, Prezzemolo,Carota e Asparago). Pochi prodotti sono acquistabili liberamente.
Tetraconazolo - sistemico,preventivo e curativo e ad ampio spettro d’azione.Approvato per la difesa di Pomodoro,Melanzana,Peperone,Cetriolo, Zucchino,Anguria,Melone,Carciofo e Fragola per la lotta contro Oidio e Cladosporiosi.N°massimo di trattamenti all'anno=3;Intervallo di sicurezza =7 giorni(3 giorni per Cetriolo,Zucchino e Carciofo;1 giorno per Fragola);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=15 giorni(7 giorni per Fragola).Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.

Penconazolo - sistemico,preventivo e curativo e ad ampio spettro d’azione. Approvato su Pomodoro, Peperone,Cetriolo,Zucca,Zucchino,  Melone,Anguria, Carciofo e Fragola per la lotta contro l'Oidio.N°massimo di trattamenti all'anno=3 (2 per Peperone e Fragola); Intervallo di sicurezza =3 giorni(14 giorni per Carciofo);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni(8 giorni per Pomodoro e Cetriolo). Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.

Tebuconazolo - approvato su Pomodoro,Peperone,Cetriolo,Zucchino,Melone,Anguria, Aglio e Carciofo per la lotta contro l'Oidio e la Ruggine dell'Aglio.N°massimo di trattamenti all'anno=4 (3 per Peperone e Pomodoro; 2 per l'Aglio); Intervallo di sicurezza =3 giorni(7 giorni per Carciofo e Melone;21 giorni per l'Aglio);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.

IDROSSIANILIDI: inibiscono l'enzima C4-demetilasi.
Fenhexamid - Approvato su Pomodoro,Melanzana,Cetriolo,Zucchino,Lattuga ,Valerianella, Fagiolino e Cipolla per la lotta contro la Botrite e Sclerotinia.N°massimo di trattamenti all'anno=3 (2 per Lattuga e Valerianella);Intervallo di sicurezza=3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.


AMMINO-PIRAZOLINONI: inibiscono l'enzima Δ8Δ7-metiltransferasi.
Fenpirazamina (Fenpyrazamine) - translaminare,approvato solo in serra su Pomodoro, Peperone,Melanzana, Cetriolo,Zucchino,Fragola per la lotta contro la Botrite.N°massimo di trattamenti all'anno=3;Intervallo di sicurezza=3 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.

Biosintesi della Parete

Contrariamente ai vegetali, che hanno una parete costituita da cellulosa, la parete dei funghi è costituita da β-glucani e chitina. I β-glucani sono polisaccaridi del β-D-glucosio e la cellulosa ,pur essendo simile ai β-glucani  non è considerata un β-glucano, poiché è insolubile e presenta delle proprietà caratteristiche. La biosintesi dei β-glucani  e della cellulosa avviene tramite l’enzima cellulosa-sintasi presente nella membrana plasmatica. Il saccarosio,uno zucchero formato da glucosio e fruttosio, viene scisso dall’enzima che trasferisce poi il glucosio alla catena in accrescimento del glucano  tramite il donatore di glucosio Uridin-difosfato-D-glucosio (UDPG). Nel regno dei Funghi,solo gli Oomiceti sono in grado di biosintetizzare anche la cellulosa.

AMMIDI DELL'ACIDO CINNAMICO : inibiscono l'enzima cellulosa-sintasi.
Dimetomorf (Dimetomorph) - translaminare,anti-peronosporico approvato per la difesa del Pomodoro e Patata. N°massimo di trattamenti all'anno=4;Intervallo di sicurezza= 7 giorni; Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10giorni.Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.


CARBAMMATI-VALINAMMIDI: inibiscono l'enzima cellulosa-sintasi.
Valifenalate - spesso in associazione con composti rameici, approvato su Pomodoro,Melanzana,Patata, Cipolla e Scalogno per la lotta contro la Peronospora. N°massimo di trattamenti all'anno =3; Intervallo di sicurezza=3 giorni(7 giorni per Patata);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.

AMMIDI DELL'ACIDO MANDELICO: inibiscono l'enzima cellulosa-sintasi.
Mandipropamid - ad azione preventiva e con proprietà translaminare inibendo l’accrescimento del micelio. Approvato su   Pomodoro,Melanzana,Patata,Zucca,Zucchino,Anguria,Melone,Lattuga, Cicoria, Indivia, Bietola, Spinacio,Cavolfiore,Broccolo,Carciofo,Ravanello per la lotta contro la Peronospora causata da Bremia,Peronospora,Phytophtora e Pseudoperonospora.N°massimo di trattamenti all'anno=2 (4 per Solanacee e Cucurbitacee;6 Per Rapanello e Patata);Intervallo di sicurezza=7 giorni (3 giorni per le Solanacee e Cucurbitacee,14 giorni per i Cavoli e 21 giorni per la Patata); Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7 giorni(10 giorni per i Cavoli).Un prodotto è di libera vendita.


Meccanismo d'azione multiplo

Ossicloruro di rame,Idrossido di rame,Solfato di rame -utilizzati da sempre su praticamente tutti gli ortaggi e noti genericamente come verderame, hanno ampio spettro d’azione in particolare contro Peronospora,Ruggine, Cercosporiosi, Alternariosi, Cladosporiosi, ecc. Efficaci anche contro le batteriosi.N°massimo di trattamenti all'anno=in genere 5; Intervallo di sicurezza= in genere7 giorni;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=in genere 7 giorni.Sono di libera vendita.

Poltiglia bordolese  - é una miscela di solfato di rame e calce spenta.Si utilizza come gli altri prodotti rameici,ma è un pò più aggressiva.Non è ammessa in agricoltura biologica, ma è di libera vendita.


Zolfo - classico anticrittogamico contro l’Oidio in particolare delle Cucurbitacee e Fragola. N°massimo di trattamenti all'anno=in genere 6; Intervallo di sicurezza= in genere 7 giorni; Intervallo tra due trattamenti consecutivi=in genere 7 giorni.E' di libera vendita in diversi formulati (polvere bagnabile,granuli,pasta fluida,ecc.).


Bicarbonato di potassio - azione preventiva e curativa di contatto contro l'Oidio delle Cucurbitacee. Agisce alterando il pH e la pressione osmotica cellulare portando le ife fungine a disseccamento.  N°massimo di trattamenti all'anno=6; Intervallo di sicurezza=esente; Intervallo tra due trattamenti consecutivi=3 giorni.E' di libera vendita.

Bicarbonato di sodio: acquistabile in tutti i supermercati, è efficace contro l’oidio.



DITIOCARBAMMATI
Metiram - preventivo,approvato per la difesa di Pomodoro,Patata,Cetriolo, Zucca,Zucchino, Anguria, Melone,Cavoli,Cavolfiore, Broccolo,Carota,Prezzemolo,Lattuga, Cicoria,Indivia, Valerianella,Rucola,Porro, Aglio,Cipolla e Asparago per la lotta contro da Alternariosi ,Peronospora e Septoriosi.N°massimo di trattamenti all'anno=3(6 per Aglio e Cipolla);Intervallo di sicurezza =3giorni(7 giorni per Aglio ,Cipolla e Pomodoro;14 giorni per Insalate e Patata);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.

Mancozeb - preventivo,approvato per la difesa di Pomodoro,Melanzana, Patata,Cetriolo, Zucca,Zucchino,Anguria, Melone,Cavoli,Cavolfiore,Broccolo, Carota,Prezzemolo, Lattuga, Cicoria,Indivia,Valerianella,Rucola,Porro e Asparago per la lotta contro Peronospora, Alternariosi,Septoriosi,Cladosporiosi, Antracnosi,Ruggine e Stemfiliosi.N°massimo di trattamenti all'anno=4(3 per il Porro;5 per Pomodoro e Melanzana e 8 per Patata);Intervallo di sicurezza=30 giorni(3 giorni per Cucurbitacee e Solanacee;7 giorni per Fragola);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7 giorni(14 giorni per le Brassicacee e Asparago). Richiede patentino per l’acquisto.

Ziram - sistemico,curativo e ad ampio spettro d’azione.Approvato per la difesa di Pomodoro,Peperone, Melanzana,Patata,Cetriolo,Zucca,Zucchino, Anguria,Melone,Carota,Sedano,Finocchio,Prezzemolo,Lattuga, Cicoria, Indivia,Valerianella,Rucola,Spinacio,Bieta,Barbabietola, Rapa,Rapanello,Cavoli,Carciofo,Cardo,Aglio, Cipolla, Scalogno,Legumi e Asparago per la lotta contro Ruggine,Sclerotinia,Alternariosi,Antracnosi, Cladosporiosi e Septoriosi.N°massimo di trattamenti all'anno=1;Intervallo di sicurezza=10 giorni.Richiede patentino per l’acquisto.

FTALIMMIDI
Captano (Captan) - azione preventiva,approvato per la difesa del Pomodoro dalla Alternariosi,Botrite e Peronospora. Richiede patentino per l’acquisto.N°massimo di trattamenti all'anno=4; Intervallo di sicurezza= 21 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.

Folpet - azione preventiva,approvato su Pomodoro per la lotta contro Alternariosi, Cladosporiosi,Antracnosi, Septoriosi e Botrite.N°massimo di trattamenti all'anno=4; Intervallo di sicurezza= 7 giorni. Richiede patentino per l’acquisto.


Stimolazione delle difese della pianta

Agiscono in genere favorendo la produzione da parte della pianta delle Fitoalessine,composti antimicrobici che intervengono solo in caso di attacco da parte di patogeni.

FOSFONATI DI ETILE

Fosetyl-aluminium - sistemico, approvato su Cetriolo,Zucchino,Melone,Anguria,Lattuga e Carciofo per la lotta contro la Peronospora.N°massimo di trattamenti all'anno=2-3; Intervallo di sicurezza= 3 giorni (14 giorni per Lattuga e Fragola;20 giorni per il carciofo);Intervallo tra due trattamenti consecutivi=10 giorni. Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.


Meccanismo d'azione sconosciuto

CIANOACETAMMIDE-OSSIME
Cymoxanil - translaminare ad azione preventiva e curativa sia per contatto sulle zoospore sia endoterapica nei confronti del micelio che si sviluppa all’interno della foglia.Approvato su Pomodoro,Patata,Cetriolo,Zucchino, Melone,Lattuga,Aglio,Cipolla, Porro,Spinacio, Pisello, Carciofo per la lotta contro la Peronospora causata da Bremia,Peronospora,Phytophtora e Pseudoperonospora. N°massimo di trattamenti all'anno=4-5;Intervallo di sicurezza=3 giorni per le Cucurbitacee,7 giorni per Aglio, Cipolla,Porro,Lattuga e Patata,21 giorni per il Carciofo e 10 giorni per gli altri ortaggi. Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.

FENIL-ACETAMMIDI
Cyflufenamid -  azione preventiva e curativa e ad elevata persistenza.Approvato su Pomodoro, Peperone,  Cetriolo,Zucca,Zucchino,Anguria e Melone per la lotta contro l'Oidio.N°massimo di trattamenti all'anno =2;Intervallo di sicurezza=1giorno;Intervallo tra due trattamenti consecutivi=7giorni.Alcuni prodotti sono acquistabili liberamente.


RESISTENZA AGLI ANTICRITTOGAMICI

I fungicidi sono spesso soggetti a fenomeni di resistenza da parte dei funghi patogeni bersaglio. La resistenza viene attuata attraverso:
Modificazione del sito bersaglio con impossibilità per il fungicida di legarsi ad esso. La comparsa della resistenza è rapida e interessa tutti i prodotti con lo stesso meccanismo d’azione.

Disattivazione metabolica: il principio attivo viene degradato rendendolo inefficace.La comparsa della resistenza avviene raramente.
   
Espulsione: alcune pompe espellono il fungicida all’esterno della cellula.
 
Incremento dei siti bersaglio: la cellula fungina aumenta il numero dei siti bersaglio, che risultano molto più abbondanti rispetto alle molecole di fungicida.
 
Riduzione della permeabilità della membrana che comporta la difficoltà del principio attivo di penetrare nelle cellule fungine.
Mutazioni cromosomiche e/o mitocondriali.

Per limitare l'insorgenza della resistenza è consigliabile:
  • Utilizzare miscele o alternare con più prodotti a diverso meccanismo d’azione, meglio se multi-sito
  • Utilizzare prodotti con azione multi-sito.
  • Limitare il numero di applicazioni di fungicida.
  • Applicare i fungicidi come prevenzione.
  • Applicare i fungicidi correttamente come indicato in etichetta.
       










MODELLI PREVISIONALI

A differenza degli insetti,il monitoraggio preventivo dei funghi e/o delle loro spore è reso quasi impossibile per il fatto che essi sono microscopici. I funghi si rendono visibili tramite i loro sintomi quando la patologia è già in atto. Ciononostante anche per i funghi esistono dei modelli previsionali che consistono in un bollettino on-line che,tramite stazioni agrometereologiche, riportano i dati climatici giornalieri (importanti dal momento che le patologie fungine si sviluppano in genere con clima caldo-umido)e la percentuale della presenza di spore di un determinato fungo nell'aria.




Per il monitoraggio dei patogeni fungini si utilizzano sono i captaspore, strumenti in grado di aspirare l’aria grazie ad una pompa alimentata da piccoli pannelli solari. L’aria passa attraverso una fessura di 2X14 mm ed è direzionata su un nastro di plastica siliconato avvolto ad un tamburo ruotante di 34,5 cm di circonferenza e posizionato in corrispondenza dell’apertura. Il tamburo possiede un meccanismo che lo fa ruotare per 7 giorni con una velocità di 2 mm all’ora. Ogni settimana il nastro deve essere sostituito e il tamburo ricaricato. Il captaspore è sorretto da un treppiede ed è provvisto da un’aletta che protegge la fessura dalla pioggia e da una banderuola che consente all’apparecchio di orientarsi contro vento.Le spore contenute nell’aria vanno a depositarsi sul nastro che viene poi tagliato, montato su vetrini, colorato e osservato al microscopio ottico.
Attualmente i captaspore sono utilizzati per il monitoraggio di Phytopthora e Stemphylium (ma anche di pollini di piante che causano allergie)


4.0 / 5
1 recensione
0
1
0
0
0
Inserisci la tua valutazione:
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2023 by De Horto.it
La copia e/o la riproduzione anche di sole parti del sito è consentita solo previa autorizzazione scritta dell'Autore
Torna ai contenuti