I Batteri,Virus e Fitoplasmi - Orto - De Horto.it

Vai ai contenuti

I Batteri,Virus e Fitoplasmi

MENU
MALATTIE DA BATTERI (BATTERIOSI)
 
Causate spesso dall’indebolimento delle piante per carenze nutritive o per lesioni dovute per es. a grandine. Non esistono rimedi efficaci ma è utile eliminare le malerbe che possono ospitare insetti vettori dei batteri (come afidi, sputacchine,ecc). Le piante colpite da batteriosi vanno eliminate e bruciate (per precauzione è meglio non aggiungere la loro cenere al compost). Tra i batteri patogeni più comuni si possono citare:
Xanthomonas spp. – causa Marciume nero e Maculatura fogliare batterica. Ne esistono diverse varianti a seconda delle piante colpite:
X. campestris pv. campestris: causa Marciume nero caratterizzato da aree clorotiche e necrotiche fogliari a forma di V, avvizzimento e marciume dello stelo. Colpisce in particolare le Brassicacee e Spinacio.
X. campestris pv vesicatoria: causa Maculatura fogliare batterica caratterizzata da macchie su foglie e frutti e cancri dello stelo. Colpisce in particolare Pomodoro, Peperone.
X. campestris pv. phaseoli : causa Maculatura fogliare batterica dei Fagioli caratterizzata da piccole macchie verde chiaro sulle foglie che si allargano con al centro un’area bruna. I baccelli presentano macchie brune depresse.
X.campestris pv. vitians : causa Maculatura fogliare batterica della Lattuga.
X. campestris pv. armoraciae: causa Maculatura fogliare batterica caratterizzata da piccole macchie nere impregnate d'acqua, circolari, eventualmente con aloni gialli, sul lato inferiore delle foglie. Colpisce in particolare le Brassicacee.
X. fragariae : causa Maculatura fogliare batterica caratterizzata da lesioni impregnate d'acqua sulla pagina inferiore delle foglie, che si ingrandiscono e le foglie diventano secche e rossastre.
X. hortorum pv. carotae: causa Marciume nero caratterizzato da macchie angolari sulle foglie che diventano  lesioni brune. Le foglie della Carota appaiono distorte e seccano.
X. cucurbitae:  causa Maculatura fogliare batterica caratterizzata da piccole lesioni scure angolari sulle foglie e macchie sferiche con alone bruno sui frutti. Colpisce in particolare le Cucurbitacee.

Pseudomonas spp. - causa in genere Maculatura fogliare batterica e, in alcuni casi, Necrosi del midollo. Ne esistono diverse varianti a seconda delle piante colpite:
P.syringae pv. syringae: causa Maculatura fogliare batterica caratterizzata da macchie necrotiche sulle foglie. Colpisce in particolare Pomodoro. Nei Fagiolini causa Macchia batterica marrone caratterizzata da piccole lesioni acquose sulla pagina inferiore delle foglie e macchie marroni sui baccelli.
P. syringae pv. phaseolicola : causa Maculatura fogliare batterica caratterizzata da piccole macchie imbevute d'acqua sulla superficie inferiore della foglia che diventano necrotiche con un alone giallo. Sui baccelli compaiono lesioni acquose  rossastre. Colpisce in particolare Fagiolo e Fava.
P.syringae pv. lachrymans: causa Maculatura angolare delle foglie con lesioni acquose e necrotiche. Colpisce in particolare Cetriolo, Zucca.
P. syringae pv. pisi: causa Maculatura batterica su fusti, foglie, baccelli con macchie verdi o bruno-rossastre. Sui baccelli si hanno lesioni con un essudato giallastro che poi imbruniscono e contaminano anche i semi.
P. syringae pv. maculicola: causa Maculatura fogliare batterica sulle Brassicacee.
P. syringae pv. apii: causa Maculatura fogliare batterica  con macchie angolari sulle foglie che diventano colore ruggine e con un aspetto oleoso ai margini. Colpisce in particolare Prezzemolo e Sedano.
P.syringae pv. tomato: causa Maculatura batterica su foglie e frutti di Pomodoro.
P.syringae pv. porri: causa Maculatura batterica con lesioni sulle foglie che con l’espandersi passano da verde ad arancione a marrone. Le piante avvizziscono e muoiono.
P. syringae pv. aptata: causa Maculatura batterica sulle foglie di Barbabietola.
P. cichorii : causa lesioni acquose al bordo delle foglie che diventano scure e, a volte alonate di giallo. Le foglie poi si seccano. Colpisce in particolare Lattuga, Peperone, Sedano,Basilico.
P. corrugata: causa la necrosi del midollo nei Pomodori.

Erwinia spp.: causa in genere Marciume molle e, in alcuni casi, Avvizzimento. Ne esistono diverse varianti a seconda delle piante colpite:
E. carotovora pv. carotovora: causa Marciume molle batterico in grado di portare a marcescenza i bulbi di Cipolla, le coste di Sedano, i grumoli di Finocchio, le foglie di Prezzemolo, le radici di Carota , i frutti di Pomodoro, Peperone, Zucca e Zucchino.
E. carotovora subsp. atroseptica: causa Cancrena umida su tuberi e frutti di Patata e Peperone.
E. chrysanthemi: causa marciumi superficiali e vascolari. Colpisce Carciofo, Indivia, Scarola, Cicoria, Lattuga.
E. tracheiphila: causa Avvizzimento batterico del Cetriolo, Zucca, Zucchino.

Streptomyces spp.: causa la Scabbia di Rape, Rapanelli, Carote (S. scabies) e delle Patate dolci (S. ipomoeae). La malattia si manifesta con formazione di lesioni suberose sui tuberi e sulle radici e riduce la crescita delle piantine.
Burkholderia spp. : causa nella Cipolla una malattia detta Batteriosi della Pelle Acida (B. cepacia) caratterizzata da marciume al colletto e marcescenza del  bulbo a partire dalle scaglie esterne e una malattia detta Batteriosi della Pelle Scivolosa (B. gladioli pv. allicola) caratterizzata da foglie interne ingiallite e bulbo marcescente a partire dalle scaglie interne.
Acidovorax spp.: causa Maculatura batterica sui frutti di Melone e Anguria (A. citrulli) e sulle foglie di Valerianella (A.valerianellae)
Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis: causa il Cancro Batterico del Pomodoro caratterizzato da margini fogliari giallo-marroni e piccole macchie bianche e molli con centro marrone sui frutti.
Ralstonia solanacearum: causa Avvizzimento batterico caratterizzato da essudati, necrosi dei tessuti vascolari e collasso della pianta. Colpisce in particolare Pomodoro e Melanzana
Sphingomonas suberifaciens: causa la Radice suberosa nella Lattuga caratterizzata da bande gialle sui fittoni che si espandono diventando brune,ruvide e screpolate. La pianta cresce stentatamente.
Agrobacterium radiobacter: causa una patologia detta Radici pazze delle Solanacee, caratterizzata da formazione di galle, crescita eccessiva e cancri delle radici.


La diagnosi delle batteriosi

I Batteri sono microrganismi che sono visibili solo al microscopio e necessariamente devono essere trattati con coloranti (a meno che non si utilizzi un microscopio a contrasto di fase). Una prima e fondamentale classificazione suddivide i Batteri come Gram positivi (Gram+) e Gram negativi(Gram-). Per identificarli si utilizzano coloranti quali Blu di Metilene, Violetto di Genziana, Cristalvioletto,Fucsina, Safranina che colorano l’interno della cellula batterica mentre l’ambiente circostante rimane pressoché incolore. In aggiunta si utilizzano anche mordenti che aiutano a fissare maggiormente il colorante sulla cellula. Sotto l’azione di un mordente una cellula batterica viene colorata più intensamente ed è perciò più difficile lavar via la colorazione. Un esempio di mordente è lo iodio sotto forma di liquido di Lugol.
La colorazione di Gram si esegue in questo modo:
  • Distendere uno strato sottile del campione sul vetrino porta-oggetto.
  •  Tenere il vetrino in una zona non strisciata con il campione con pinze di legno o di metallo.
       Passarlo velocemente 2-3 volte               sulla fiamma, in modo che
       questa lambisca appena lo striscio, fino a far evaporare tutto il liquido.
  • Tenere il vetrino con le pinze e portarlo a diretto contatto con la punta della fiamma per 2 sec.
Ripetere l’operazione altre 2-3 volte.
  • Appoggiare il vetrino su un supporto per colorazioni.
Coprire il vetrino con il preparato con  Violetto di Genziana e lasciare agire per 2-3 minuti.
Scolare l’eccesso di colorante e lavare il vetrino con una spruzzetta di acqua distillata fino a che questa non scenda incolore.
  • Coprire il vetrino con il preparato colorato con soluzione di Lugol e lasciare agire per 1 minuto.
Scolare l’eccesso di Lugol e lavare il vetrino con la spruzzetta di acqua distillata fino a che questa non scenda incolore.
  • Coprire il vetrino con il preparato colorato e mordenzato con Alcool etilico 95° (oppure con Acetone) e lasciare agire per 1-2 minuti.
Scolare l’eccesso di decolorante e lavafe il vetrino con la spruzzetta di acqua distillata fino a che questa non scenda incolore.
  • Coprire il vetrino con il preparato colorato, mordenzato e decolorato con Safranina (oppure con Fucsina fenicata) e lasciare agire per 1-2 minuti.
Scolare l’eccesso di colorante e lavare il vetrino con la spruzzetta di acqua distillata fino a che questa non scenda incolore.
Coprire lo striscio colorato con il vetrino copri-oggetto, cercando di non inglobare aria.
Tamponare il vetrino sopra e sotto con carta da filtro.
  • Osservare al microscopio

Le cellule dei batteri Gram positivi appaiono colorate internamente in violetto su sfondo illuminato incolore.
Le cellule dei batteri Gram negativi appaiono colorate internamente di rosa-rosso, sempre su sfondo illuminato incolore
Il risultato può essere confermato ponendo sul vetrino con il campione,2 gocce di idrossido di potassio KOH al 3% (3ml di KOH in 100ml di acqua distillata). Si mescola con un bastoncino e se il campione forma un ‘’filo’’ il Batterio è Gram-; se non lo forma è Gram+. Porre attenzione ,soprattutto per gli occhi,a KOH che è molto caustico (in alternativa si può utilizzare soda caustica NaOH altrettanto pericolosa).
 
Per l’individuazione dei flagelli,che sono molto sottili,il campione originale si colora su vetrino con una soluzione di nitrato d’argento AgNO3 (costoso).

I coloranti e i mordenti si possono acquistare presso farmacie,fotografi o su internet. Eventualmente si può tentare di utilizzare zafferano al posto della safranina e tintura di iodio al posto del liquido di Lugol. L'alcool è acquistabile nei supermercati ed è quello utilizzato per le bevande alcoliche,l'acqua distillata è quella che si usa per i ferri da stiro. Solo il violetto di genziana o il blu di metilene sono difficilmente sostutuibili con altri prodotti.

Le sottospecie (o meglio le pv=pato-varietà) di un determinato batterio si distinguono solo per il tipo di pianta che viene infettata.Inoltre essendo i batteri patogeni per le piante molti simili tra loro (quasi tutti Gram - tranne Clavibacter e Streptomyces, a bastoncello,con flagelli e senza spore)l'analisi microscopica risulta utile soprattutto per distinguere funghi da batteri. Streptomyces è però un batterio particolare essendo provvisto di micelio e spore come i funghi.



I RIMEDI CONTRO LE AVVERSITA’ BATTERICHE
 
 
Prevenzione : come per i funghi, anche i Batteri prosperano in ambiente caldo-umido.Tra le piante deve stabilirsi una buona circolazione d’aria e di luce ottenibile con i corretti sesti d’impianto, l’esposizione a Sud dell’orto,un buon drenaggio del terreno e una irrigazione preferibilmente a goccia piuttosto che ad aspersione. Molto importante è anche la rotazione delle colture.
 
 
 
LA DIFESA BIOLOGICA

Gli Ibridi F1: diversi ibridi F1 presentano una maggiore resistenza nei confronti di specifici Batteri. La diagnosi del patogeno è però piuttosto difficile soprattutto nelle fasi iniziali e può essere confusa con una malattia crittogamica. Anche ricorrendo alla microscopia,occorre essere molto esperti non solo nell’identificare il patogeno, ma anche nell’attuazione della tecnica d’indagine. Ci si deve quindi limitare ad osservare i sintomi visibili, ma in genere ciò è possibile quando la patologia è già avanzata.  
Anche le resistenze di alcune varietà F1 sono indicate con abbreviazioni












Esempi :
  • il Fagiolino “Atlanta” è descritto come HR: Pss
significa che è altamente resistente alla Maculatura fogliare batterica da Pseudomonas syringae pv. syringae
  • la Lattuga “Bacio” è descritta come IR: Ss
      significa che possiede resistenza intermedia alla Radice suberosa da Sphingomonas suberifaciens  
  • il Peperone “Olympus F1” è descritto come HR: Xcv 1-10
significa che è altamente resistente alla Maculatura batterica da diversi ceppi di Xanthomonas campestris    pv  vesicatoria

Batteri antagonisti

Bacillus amyloliquefaciens - approvato per la difesa di Lattuga,Cicoria, Indivia,Valerianella da Pseudomonas cichorii.Si possono effettuare fino ad 6 trattamenti distanziati di 10 giorni.Richiede patentino per l'acquisto.



Bacillus subtilis - approvato per la difesa di Pomodoro,Melanzana e Peperone da Pseudomonas e Xanthomonas.Si possono effettuare fino ad 6 trattamenti distanziati di 14 giorni. Interrompere un giorno prima della raccolta. Richiede patentino per l'acquisto.


LA DIFESA CHIMICA

Gli unici prodotti utilizzati contro le Batteriosi sono i comuni anticrittogamici rameici (Ossicloruro di rame, Idrossido di rame, Solfato di rame, Poltiglia bordolese) e lo Zolfo. Non richiedono patentino e sono quindi di libera vendita.
In alternativa si possono utilizzare degli Attivatori che aumentano le difese naturali delle piante dalle malattie batteriche.
Acibenzolar-S-methyl: agisce per via sistemica aumentando le difese del Pomodoro contro Pseudomonas e Xanthomonas. Applicare non più di 4 volte all'anno distanziando i trattamenti di 10 giorni. Sospendere i trattamenti 3 giorni prima del raccolto.Non richiede patentino per l’acquisto.
 
Poiché alcune Batteriosi sono trasmesse da insetti vettori, questi possono essere eliminati tramite una corretta pulizia dalle malerbe e trattamenti chimici specifici.
  • La Mosca della Cipolla (Delia antiqua e Delia platura) può trasmettere Erwinia carotovora pv. carotovora. L’insetto si può combattere con Piretro,Piretroidi, Azadiractina e Spinosad.
 
  • Lo Scarabeo striato del Cetriolo (Acalymma vittatum) e lo Scarabeo maculato del Cetriolo (Diabrotica undecimpunctata howardi) possono trasmettere Erwinia tracheiphila. Gli insetti si possono combattere con Piretro,Piretroidi e Spinosad.




MALATTIE DA VIRUS (VIROSI)
 
Causate spesso dalla mancata estirpazione delle malerbe che ospitano i cosiddetti insetti vettori, oppure dall’indebolimento delle piante per carenze nutritive o per lesioni dovute per es. a grandine oppure per l’impiego di sementi infette. Le piante colpite da virosi vanno eliminate e bruciate (per precauzione è meglio non aggiungere la loro cenere al compost). In molti casi le virosi comportano mosaicatura delle foglie e dei frutti.                                                                
I Virus patogeni sono molti e si possono citare :
Cucumovirus spp. –  si trasmettono per vettore, inoculazione meccanica, innesto o seme infetto e  in modo non persistente. In genere gli insetti vettori sono Afidi.
Virus del mosaico del Cetriolo CMV: è forse il Virus delle piante più noto e diffuso. Causa nel Cetriolo, Melone, Anguria, Zucca e Zucchino mosaicature e macchie ad anello sulle foglie che diventano deformi e i frutti sono più piccoli e anch’essi mosaicati. Nel Pomodoro causa rachitismo e foglie filiformi a forma di felce. Nel Peperone causa mosaici e anelli necrotici sulle foglie e sui frutti. Nella Lattuga e Cicoria causa clorosi, screziature e bollosità; nel Sedano causa striature e nello Spinacio ingiallimento e deformazione fogliare. Colpisce anche Fagiolo e Fagiolino causando arricciatura e vesciche sulle foglie e caduta dei fiori o baccelli macchiati. E’ trasmesso da Afidi.          
Virus dell'acrobazia delle Arachidi PSV : causa nanismo e arresto della crescita delle piante di Arachide, ma può infettare anche Fagiolo, Zucca, Cetriolo, Anguria, Pomodoro e Peperone. E’ trasmesso da Afidi ( Aphis craccivora, Myzus persicae ) o per inoculazione meccanica.      
Tomabovirus spp. CGMMV-  causano in genere lesioni necrotiche sulle foglie.
Virus del mosaico screziato verde Cetriolo: causa macchie verdi sulle foglie giovani con deformazioni e la cascola dei frutti.  Colpisce Cetriolo, Melone, Anguria. E’ trasmesso per via meccanica.
Virus della screziatura del Peperone PMMoV: causa clorosi delle foglie, arresto della crescita e frutti deformi. Colpisce Peperone e Peperoncino. E’ trasmesso per via meccanica e per seme infetto.    
Virus del mosaico del Tabacco TMV: causa macchie gialle o verdi e deformazioni delle foglie. Colpisce Zucchino, Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Mais, Patata, Pisello, Spinacio, Aglio e Cipolla. E’
trasmesso per contatto.
Virus del  frutto marrone e rugoso del Pomodoro ToBRFV: causa mosaicatura e distorsione delle foglie e macchie marroni e rugose sui frutti. Colpisce Pomodoro e Peperone. E’ trasmesso per via meccanica.
Virus del mosaico del Pomodoro ToMV: causa screziature gialle e verdi sulle foglie che assumono anche una forma a felce. I frutti presentano macchie gialle e necrotiche e deformazioni. Colpisce Pomodoro, Melanzana, e Peperone. E’ trasmesso per via meccanica o seme infetto.           
Virus dell’arricciamento fogliare del Pomodoro TLCV: causa arricciamento e ingrossamento delle venature delle foglie e l'arresto della crescita della pianta di Pomodoro. E’ trasmesso da Bemisia tabaci.       
Tospovirus spp. -   causano in genere avvizzimento delle piante e gli insetti vettori sono Tripidi.
Virus della Maculatura necrotica dell’Impatiens INSV : causa macchie necrotiche, ingiallimento internervale, arricciamento delle  foglie e arresto della crescita. Colpisce Pomodoro, Lattuga, Spinacio e Basilico. E’ trasmesso dal tripide dei fiori occidentali.
Virus della maculatura gialla dell’Iris IYSV: causa lesioni romboidali di colore giallo su foglie e scapi fiorali con riduzione delle dimensioni dei bulbi. Colpisce Cipolla, Aglio e Porro E’ trasmesso da Thrips tabaci  e da Frankliniella fusca.              
Virus dell’avvizzimento maculato del Pomodoro TSWV: causa ingiallimento, clorosi e necrosi delle foglie, arresto della crescita e macchie sui frutti. Colpisce molte piante, in particolare Pomodoro, Peperone, Basilico, Carciofo, Lattuga e Cicoria. E’ trasmesso da Thrips tabaci  e Frankliniella occidentalis .                
Begomovirus spp. - causano in genere clorosi e deformazione fogliare. Gli insetti vettori sono le Mosche bianche.
Virus dell'arricciatura fogliare dell’Okra OELCuV: causa arricciatura delle foglie e torsione degli steli dell’Okra  con produzione di piccoli baccelli deformati. E’ trasmesso da Bemisia tabaci.
Virus dell'arricciatura fogliare gialla del Pomodoro TYLCV: causa arresto della crescita, riduzione delle dimensioni, clorosi e arricciamento delle foglie. Colpisce Pomodoro, Peperone, Melanzana, Patata, Fagiolo. E’ trasmesso dalle mosche bianche (Bemisia tabaci).
Virus dell'arricciatura delle foglie di Peperone PepLCV: causa arresto della crescita, arricciamento e  clorosi delle foglie e cascola dei fiori con conseguente mancata produzione dei frutti. Colpisce il Peperone. E’ trasmesso dalle mosche bianche (Bemisia tabaci).     
Virus dell'arricciamento fogliare del pomodoro di New Delhi ToLCNDV: causa deformazione, nervature scolorite e ingrossate e arricciatura delle foglie; arresto della crescita e rottura dei frutti. Colpisce il Peperone, Pomodoro, Melanzana, Patata, Melone, Anguria, Cetriolo, Tortarello, Zucchino e Zucca. E’ trasmesso da Bemisia tabaci                            
Virus del mosaico dorato del Fagiolo BGMV: causa un mosaico giallo vivo sulle foglie di Fagiolo, Fagiolino, Fagiolo di Lima e Vigna. E’ trasmesso da Bemisia tabaci.                           
Potyvirus spp. -  rappresentano un gruppo numeroso di virus delle piante. Gli insetti vettori sono Afidi.  
Virus Y del Sedano ApVY: causa mosaico, distorsione e arresto della crescita delle piante di Prezzemolo e Sedano.
Virus del mosaico del Sedano CeMV: causa mosaicatura  e crescita deforme  delle foglie di Sedano, Carota, Pastinaca  e Prezzemolo. E’ trasmesso da  Afidi e per via meccanica.          
Virus  del mosaico comune del Fagiolo BCMV: causa mosaico, striature verdi, malformazione e arricciamento delle foglie, colatura dei fiori e macchie necrotiche sulle radici e baccelli di Fagiolo, Fagiolino, Cece, Arachide, Lupino, Vigna e Pisello. E’ trasmesso da Afidi (A. pisum, A. fabae, M. persicae) e per via meccanica.
Virus  della necrosi del mosaico comune del Fagiolo BCMNV: causa mosaico giallo-verde e necrosi delle foglie e mancata produzione di baccelli del Fagiolo e Vigna. Inoltre comporta marciume radicale. E’ trasmesso da Afidi (A. pisum, A. fabae, M. persicae) e per via meccanica.     
Virus  del mosaico giallo del Fagiolo BYMV: causa mosaico verde, striature o punteggiature gialle, malformazione nelle foglie e baccelli con semi piccoli e deformati di Fagiolo e Fagiolino, Cece, Lenticchia, Pisello, Arachide, Soia, Fava e Lupino. E’ trasmesso da Afidi e per via meccanica.       
Virus della striscia gialla del Porro LYSV: causa striature gialle sulle foglie e avvizzimento della pianta di Porro, Aglio e Cipolla. E’ trasmesso da Aphis fabae e Myzus persicae.
Virus del mosaico della Lattuga LMV: causa mosaicature  verdi e gialle , distorsioni delle foglie e macchie necrotiche sugli steli. Colpisce  tutte le Lattughe, ma anche Indivia, Scarola, Spinacio, Cece e Pisello. E’ trasmesso da Aphis gossypii ,Myzus persicae, Nasonovia ribisnigri e per seme infetto.
Virus della striscia gialla dello Scalogno SYSV : causa striature gialle e distorsione delle foglie e produzione di bulbi piccoli dell’Aglio, Scalogno e Cipolla. E’ trasmesso da Afidi e bulbi infetti.    
Virus del nanismo giallo della Cipolla OYDV: causa ingiallimento e malformazioni fogliari e la  pianta manifesta rachitismo e nanismo con bulbi che si sviluppano poco. Colpisce Cipolla , Aglio e Porro. E’ trasmesso da Afidi (Myzus ascalonicus, Myzus persicae e Acyrthosiphon pisum).      
Virus della maculatura anulare della Papaya PRSV: causa screziature e deformazione di foglie e frutti di Anguria, Melone, Cetriolo, Zucca e Zucchino. E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae).  
Mosaico dei semi di Pisello PSbMV: causa clorosi e gonfiore delle nervature delle foglie e baccelli deformati con scarsa produzione e decolorazione dei semi di Pisello, Cece, Lenticchia, Cicerchia, e Fava. E’ trasmesso da Afidi (Acyrthosiphon pisum) e semi infetti.           
Virus della screziatura del Peperone PepMoV: causa striature verdi, mosaicatura e increspatura delle foglie e frutti deformi. Colpisce Peperone e Pomodoro. E’ trasmesso da Afidi  e per via meccanica.      
Virus A della Patata:  causa un mosaico lieve e superficie ruvida con margini ondulati delle foglie. E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae) e per via meccanica.
Virus Y della Patata PVY: può colpire Pomodoro e Peperone, ma i danni più gravi riguardano le Patate nelle quali causa una malattia denominata anello necrotico del tubero di patata che porta i tuberi a marcescenza. Nel Pomodoro causa screziature, distorsione, ingiallimento delle venature e aree necrotiche sulle foglie E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae, Aphis fabae, Aphis gossypii) o per impiego di tuberi da semina o semi infetti.        
Virus dell'incisione del Tabacco TEV: causa screziature e clorosi delle foglie e frutti e rachitismo della pianta. Colpisce Peperone e Pomodoro. E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae) e per via meccanica.  
Virus del mosaico della rapa TuMV: causa mosaicatura, lesioni locali clorotiche e raggrinzimento delle foglie delle Brassicacee, comprese Rapa, Rapanello e Cren. E’ trasmesso da Afidi.
Virus del mosaico dell'Anguria WMV : causa  mosaicatura, lesioni locali, deformazioni fogliari e dei frutti. Colpisce Anguria, Cetriolo,  Zucca,  Zucchino e Pisello. E’ trasmesso da  Afidi (Aphis gossypii e Aphis craccivora).    
Virus del mosaico dell'Anguria 2 WMV-2: causa mosaicatura verde, anelli clorotici e rugosità delle foglie e vesciche sui frutti. Colpisce Anguria,Cetriolo, Zucca, Zucchino. E’ trasmesso da  Afidi.    
Virus del mosaico giallo dello Zucchino ZYMV: causa  mosaicatura, ingiallimento delle foglie e deformazione dei frutti. Colpisce tutte le Cucurbitacee E’ trasmesso da  Afidi e semi infetti.       
Virus del mosaico marocchino dell'AnguriaMWMV : causa mosaicatura e vesciche verdi con deformazioni su foglie e frutti di Anguria, Melone, Cetriolo, Zucca e Zucchino.  E’ trasmesso da  Afidi.        
Virus del mosaico della Soia SMV: causa screziature, arricciamento, deformazioni, ingiallimento e lesioni necrotiche delle foglie. I bacceli non contengono semi  o, se presenti, sono macchiati. Colpisce principalmente la Soia, ma anche altre Leguminose. E’ trasmesso da Afidi (Acyrthosiphon pisum, Aphis fabae, Aphis glycines, Myzus persicae) o da semi infetti.    
Polerovirus spp. - causano in genere arrotolamento prominente delle foglie. Gli insetti vettori sono Afidi.  
Virus occidentale del giallume della Barbabietola BWYV: causa foglie ingiallite e nanismo della pianta di Barbabietola, Lattuga e Spinacio.  Può infettare anche Cece, Lenticchia, Pisello, Fava. E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae).    
Virus della foglia rossa della Carota CtRLV o CRLV: causa foglie arrossate ai margini, radici  deformate e nanismo della pianta. Colpisce Carota, Pastinaca e Prezzemolo. E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae).
Virus dell’arrotolamento fogliare della Patata PLRV : causa nelle Patate necrosi e arricciamento dei margini fogliari, che si aggravano progressivamente; i tuberi possono essere esternamente sani, ma una volta raccolti manifestano aree necrotiche interne. E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae).       
Carlavirus spp. -  causano in genere mosaicature e striature. Gli insetti vettori sono Afidi.  
Virus latente comune dell'Aglio GarCLV o GCLV: singole infezioni non causano problemi, mentre può causare perdite di produzione se in combinazione con altri virus. Colpisce Aglio, Porro e Cipolla. E’ trasmesso da Afidi e da bulbi infetti.                                   
Virus della Striatura del Pisello PSV o PeSV: causa  striatura necrotica sui  fusti e nervature delle foglie con  arresto della crescita. I baccelli sono macchiati, porpora, distorti, con semi piccoli. Colpisce Pisello e Fava. E’ trasmesso da Afidi (Acyrthosiphon pisum).                 
Virus M della Patata PVM: causa mosaicatura, increspatura e arrotolamento delle foglie di Patata. E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae).        
Virus S della Patata PVS: in genere è asintomatico ma a volte causa leggera clorosi, ondulazione del margine e rugosità delle foglie. E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae) e per via meccanica.           
Comovirus spp. - causano in genere mosaicature e macchie. Gli insetti vettori sono Coleotteri.
Virus  del mosaico del Ravanello RaMV: causa maculatura anulare,mosaicatura, necrosi e deformazione delle foglie. Colpisce Ravanello, Rapa, Cavolo cappuccio, Cavolfiore, Rucola. E’ trasmesso da Phyllotreta ssp., Epitrix hirtipennis e Diabrotica undecimpunctata.     
Virus  del mosaico della Zucca SqMV : causa chiazze clorotiche, mosaicature verdi e ingiallimento delle foglie; i frutti sono deformati. Colpisce Melone, Cetriolo, Zucca, Zucchino. E’ trasmesso da Acalymma trivittata,   Diabrotica undecimpunctata,  Henosepilachna vigintioctopunctata.  
Virus della screziatura del baccello di fagiolo BPMV : causa arricciature e macchie verde-giallo sulle foglie, rachitismo delle piante e  baccelli deformati con semi macchiati di marrone. Colpisce Soia e Fagiolo. E’ trasmesso da Cerotoma triforcata.               
Virus della screziatura della Patata andina APMoV: causa mosaicatura, macchie gialle, deformazioni e necrosi delle foglie di Patata. E’ trasmesso per via meccanica.       
Tombusvirus spp. - causano in genere screziature delle foglie. Trasmessi per seme infetto.
Virus acrobatico cespuglioso di Pomodoro TBSV: causa screziature, necrosi e clorosi delle foglie con rachitismo della pianta e mancata produzione o deformazione dei frutti. Colpisce  Pomodoro, Peperone e Carciofo. Trasmesso per seme infetto o per via meccanica.  
Virus della distorsione screziata del Carciofo AMCV: causa screziature, deformazione e arricciamento delle foglie e profonda distorsione degli scapi fiorali del Carciofo. Trasmesso per terreno infetto.       
Tymovirus spp. - causano in genere mosaicatura delle foglie. Trasmessi da Coleotteri.
Virus del mosaico giallo della Rapa TYMV: causa mosaicatura e ingiallimento delle foglie. Colpisce  Rapa e Cavolo cappuccio.  E’ trasmesso da altiche, curculionidi,  crisomelidi e da semi infetti.       
Virus andino latente della Patata APLV : causa mosaicatura, arricciatura e necrosi delle foglie di Patata. E’ trasmesso da Epitrix spp. e per via meccanica.           
Alfamovirus spp. -  
Virus del mosaico dell'Erba medica AMV : causa ingiallimenti, mosaicature, macchie ad anello, necrosi di foglie e frutti. Colpisce Pomodoro, Patata, Peperone, Melanzana, Prezzemolo, Carota, Sedano, Lattuga,Spinacio, Basilico e Pisello. Nel Fagiolo, Vigna e Fava si ha mosaico, clorosi e nanismo delle piante. Nel Cece i rami diventano eretti, rigidi, e con piccole foglie screziate; i bacceli non vengono prodotti. E’ trasmesso da afidi (Myzus persicae, Aphis craccivora, Aphis fabae, Aphis gossypii).                             
Virus delle foglie filiformi del Cece CFV: causa la comparsa di foglie molto sottili e ingiallite con perdita della produzione dei semi di Cece e Lenticchia. E’ trasmesso da afidi ( Myzus persicae e Acyrthosiphon pisum).         
Virus del mosaico del Basilico BsMV : causa ingiallimenti e distorsione delle foglie di Basilico. E’ trasmesso da afidi ( Myzus persicae ).     
Virus dell’acrobazia necrotica della Lattuga LNSV: causa ingiallimenti e lesioni necrotiche delle foglie di Lattuga. Il vettore non è noto.                
Crinivirus spp. -  causano in genere ingiallimento e necrosi delle foglie. Trasmessi da Mosche bianche.
Virus del giallume della Bietola BPYV : causa  macchie clorotiche e clorosi internervale delle foglie con mancata produzione dei frutti. Colpisce Barbabietola, Cicoria, Lattuga, Indivia, Carota e Cetriolo, Melone e Zucca. E’ trasmesso dalla mosca bianca (Trialeurodes vaporariorun).
Virus della clorosi della Lattuga LCV: causa ingiallimento internervale, arrotolamento delle foglie e arresto della crescita della Lattuga. E’ trasmesso da Bemisia tabaci .       
Virus giallo contagioso della Lattuga LIYV : causa ingiallimento internervale delle foglie della Lattuga.E’ trasmesso da Bemisia tabaci.  
Virus delle nervature gialle della Patata PYVV: causa ingiallimento  esteso e brillante delle foglie e ridotta produzione dei tuberi della Patata. E’ trasmesso da Trialeurodes vaporariorum.         
Virus  della clorosi infettiva del Pomodoro e Virus della clorosi del Pomodoro TICV, ToCV: causano lesioni, ingiallimenti, clorosi e macchie rosse sulle foglie e frutti piccoli e scoloriti. Trasmesso rispettivamente da Trialeurodes vaporariorum e da Bemisia tabaci.                 
Potexvirus spp. - causano in genere mosaicature e ingiallimenti delle foglie. Trasmessi per via meccanica.
Virus X della patata PVX: da solo è asintomatico, ma in combinazione con il virus Y della Patata provoca mancata produzione dei tuberi e forte arricciamento delle foglie. Nel Carciofo causa mosaicatura, deformazione delle foglie e arresto della crescita.  E’ trasmesso per via meccanica.
Virus del mosaico del pepino PepMV: causa clorosi internervale,ingiallimento e lesioni necrotiche delle foglie, caduta dei fiori e macchie sui frutti. Colpisce,oltre al Pepino, Pomodoro, Melanzana e Basilico. E’ trasmesso per via meccanica.        
Virus del mosaico aucuba della Patata PAMV: causa macchie gialle sulle foglie e necrosi nei tuberi di Patata. Trasmesso meccanicamente e da Myzus persicae.  
Tobravirus spp. - causano mosaico e necrosi. Trasmessi da Nematodi.  
Virus del sonaglio  del Tabacco TRV: causa lesioni fogliari e aree suberose ad anello su tuberi e radici. Colpisce Patata, Spinacio e Mais. Nella Lattuga causa macchie anulari  giallo-cromo brillanti sulle foglie e crescita stentata. E’ trasmesso da nematodi (Paratrichodorus minor).  
Virus dell’imbrunimento precoce del Pisello PEBV: causa macchie necrotiche marroni su foglie e steli e  baccelli con macchie anulari viola e semi molto rugosi. Colpisce Pisello, Fava e Lupino. E’ trasmesso da nematodi.              
Ilarvirus spp. - causano clorosi e crescita stentata. Trasmessi da Tripidi .
Virus della striatura del Tabacco TSV: causa clorosi, mosaicatura, strisce necrotiche su steli e foglie e arresto della crescita. Colpisce Fagiolo, Cece, Pomodoro,Asparago e Fragola. Trasmesso da Frankliniella occidentalis, Frankliniella schultzei e Thrips tabaci.
Virus della screziatura della Parietaria PMoV: causa screziatura, ingiallimento e bollosità delle foglie di Pomodoro. I frutti sono necrotici. Trasmesso da Tripidi.         
Nepovirus spp. - causano ingiallimento e macchie. Trasmessi Nematodi e Acari.
Virus della macchia ad anello nera della Patata PBRSV: causa esteso ingiallimento, lesioni e macchie anulari sulle foglie di Patata e aree necrotiche nei tuberi. E’ trasmesso per via meccanica.  
Virus della maculatura anulare latente della Fragola SLRV: causa ingiallimento fogliare e nanismo della pianta di Fragola.  E’ trasmesso da Nematodi.   
Ipomovirus spp. -  Trasmessi da Mosche bianche.
Virus della nervatura gialla del Cetriolo CVYV: causa clorosi nelle nervature delle foglie giovani e mosaicatura giallo-verde sui frutti. Colpisce Melone, Anguria, Cetriolo, Zucca e Zucchino. E’ trasmesso da Bemisia tabaci  o meccanicamente.        
Curtovirus spp. -  
Virus della punta riccia della Bietola BCTV: causa turgore delle venature, arricciatura delle foglie  e deformazione dei frutti. Colpisce Barbabietola, Spinacio , Sedano, Carota, Fagiolo, Melone, Zucca, Cetriolo, Peperone e Pomodoro. E’ trasmesso da cicaline delle barbabietole (Circulifer tenellus).
Enamovirus spp. - causano enazione, ingiallimento e necrosi. Trasmessi da Afidi.
Virus del mosaico dell'enazione del Pisello PEMV: causa malformazione, mosaico giallo, lesioni clorotiche e soprattutto enazione sulla pagina lanuginosa delle foglie. L’enazione è una malformazione che somiglia ad un organo della pianta. I baccelli sono deformati e con pochi semi. Oltre al Pisello, può colpire anche la Fava e il Peperoncino. E’ trasmesso da Afidi (Acyrthosiphon pisum) .
Closterovirus spp. - causano ingiallimento e necrosi. Trasmessi da Afidi.
Virus del giallume grave della Bietola BYV: causa ingiallimento delle foglie vecchie e mosaicatura delle foglie giovani della Barbabietola. E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae).    
Fabavirus spp. - causano mosaicatura e ingiallimento delle foglie. Trasmessi da Afidi.
Virus dell’avvizzimento della Fava BBWV: causa ingiallimento e distorsione delle foglie di Basilico e Spinacio e nel Peperone e Pomodoro anche mosaicatura o anellature dei frutti. E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae e Aphis gossypii ).    
Allexivirus spp. - causano in genere mosaicature delle foglie. Trasmessi da Acari.
Virus A-B-C-D-E e X dell’Aglio e Virus X dello Scalogno GarV-A , GarV-B, GarV-C, GarV-D, GarV-E, GarVX, ShVX: causa mosaicatura, ingiallimento  e formazioni anulari sulle foglie di Aglio e Scalogno e Cipolla. E’ trasmesso da Acari (Eriophyes tulipae).  
Fijivirus spp. - causano galle (tumori) con grave arresto della crescita. Trasmessi da Cavallette.
Virus del nanismo dell’Aglio GarDV: causa enazioni con rigonfiamento delle nervature e apici violacei delle foglie; rachitismo della pianta e spugnosità dei bulbi. Colpisce Aglio e Cipolla.    
Mastrevirus spp. - causano ingiallimento e striature. Trasmessi da Cicaline.
Virus del nanismo clorotico del Cece CpCDV: causa ingiallimento e arrossamento delle foglie che restano molto piccole con arresto della crescita della pianta del Cece. Colpisce anche Fagiolo, Fava, Pisello, Lenticchia e Peperoncino,Anguria, Cetriolo, Okra, Zucca. Trasmesso da Orosius albicinctus .  
Rhabdovirus spp. - causano ingiallimento e macchie. Trasmessi da Cicaline.       
Virus del nanismo a chiazze della Melanzana EMDV: causa lesioni locali clorotiche, ingiallimento e deformazione delle foglie e nanismo della pianta con scarsa produzione. Colpisce Melanzana, Pomodoro, Patata (nella quale causa anche aree necrotiche dei tuberi). Trasmesso da cicaline (Anaceratogallia laevis , Anaceratogallia ribauti, Agallia vorobjevi) per seme infetto e per innesto.         
Anulavirus spp. -  causano in genere anellature gialle delle foglie. Trasmessi per via meccanica.          
Virus della maculatura zonata del Geranio PZSV: nel Pomodoro causa bande gialle e anellature sulle foglie con arresto della crescita della pianta e assenza di frutti. Può colpire anche Carciofo e Rucola selvatica. Trasmesso per via meccanica.     
Varicosavirus spp. - causano gonfiore delle venature fogliari. Trasmessi da Miceti.       
Virus della nervatura grande associata della Lattuga LBVaV: causa rigonfiamento delle nervature fogliari della Lattuga. Trasmesso dalle spore del fungo Olpidium brassicae.    
Torradovirus spp. -   causano  necrosi e il nome deriva dallo spagnolo  torrado = bruciato. Trasmessi da Aleurodidi.
Virus torrado del Pomodoro ToTV: causa necrosi delle foglie e dei frutti. Trasmesso da Trialeurodes vaporariorum e Bemisia tabaci e per via meccanica.  
Benyvirus spp. -  causano rizomania. Trasmessi da miceti .
Virus della vena gialla necrotica della Barbabietola BNYVV : causa una malattia detta rizomania ,caratterizzata  dalla crescita di radici secondarie che sono morte e quindi impediscono l’ assorbimento dell'acqua. Ciò porta a necrosi e macchie gialle sulle foglie, avvizzimento e morte della pianta. Colpisce Barbabietola, Bietola, Cicoria e Spinacio. E’ trasmesso dal micete Polymyxa betae.  
Caulimovirus spp. - causano in genere deformazione e clorosi fogliare. Gli insetti vettori sono Afidi.  
Virus del mosaico del Cavolfiore CaMV: causa mosaicatura e lesioni necrotiche fogliari e  deformazione della pianta delle Brassicaceae. E’ trasmesso da Afidi (Myzus persicae).    
Carmovirus spp. -  causano clorosi e deformazione dei frutti. Trasmessi da miceti .
Virus della macchia necrotica del Melone MNSV: causa clorosi , lesioni necrotiche, avvizzimento delle foglie e  frutti necrotici e deformati. Colpisce Melone, Anguria e Cetriolo. E’ trasmesso da Diabrotica undecimpunctata undecimpunctata, D. balteata e dal fungo del suolo Olpidium bornovanus.


I RIMEDI CONTRO LE VIROSI

Le Virosi sono praticamente impossibili da curare e si possono solo eliminare le piante malate e bruciarle. Tuttavia molte virosi sono trasmesse da insetti che possono essere eliminati limitando la diffusione dei virus. Anche la concia delle sementi può essere utile per scongiurare le virosi che possono anche essere trasmesse per via meccanica, cioè creando ferite sulle piante o utilizzando arnesi infettati. Ovviamente se si producono piantine innestate, il portainnesto non deve presentare virosi. A tutto ciò si aggiunge la particolare efficacia dell’ acquisto di varietà ibride F1 resistenti a specifiche virosi.


LA DIFESA BIOLOGICA

Gli Ibridi F1: diversi ibridi F1 presentano una maggiore resistenza nei confronti di specifici Virus. La diagnosi del patogeno è però estremamente  difficile, a tal punto che per essere certi della presenza di un determinato virus occorrono profonde analisi di laboratorio con metodi biotecnologici.  Ci si deve quindi limitare ad osservare i sintomi visibili.  
Anche le resistenze di alcune varietà F1 nei confronti di specifici virus sono indicate con abbreviazioni. Più precisamente, le abbreviazioni sono gli acronimi della malattia virale in lingua inglese.

Esempi :
l’Aglio “ Germidour” è descritto come HR : OYDV
significa che è altamente resistente al Virus del nanismo giallo della Cipolla (Onion Yellow Dwarf  Virus)     
la Barbabietola “Grenade F1” è descritta come IR: BNYVV
significa che possiede resistenza intermedia al Virus della vena gialla necrotica della Barbabietola (Beet Necrotic Yellow Vein Virus)

 
LA DIFESA CHIMICA

Non esistono antivirali per la cura delle virosi, ma è possibile in molti casi prevenirne la comparsa eliminando i vettori rappresentati dagli insetti. In linea di massima si possono elencare:


Afidi – Eliminabili utilizzando Piretro, Piretroidi, Spinosad , ecc.                  
 
Tripidi – Eliminabili utilizzando Spinosad, Azadiractina, Piretroidi     
                 
Cicaline  – Eliminabili utilizzando Piretro, Piretroidi e  Flupyradifurone
 
Mosche bianche o Aleurodidi – Eliminabili utilizzando Piretro, Piretroidi
   
Coleotteri (Altiche,Crisomelidi,Curculionidi)– Eliminabili utilizzando Piretroidi (deltametrina) e Bacillus thuringiensis kurstaki
 
                                                                            

MALATTIE DA VIROIDI e FITOPLASMI
 
Un viroide è un microrganismo simile a un virus, ma senza capside. Possono essere trasmessi da Afidi, semi infetti, pollini e strumenti agricoli.
Un fitoplasma è un microrganismo simile a un batterio ma privo di parete cellulare e di un vero nucleo. Sono trasmessi da insetti, in particolare da Afidi e Cicaline.
 
Viroide dell’affusolamento dei tuberi di Patata (Potato spindle tuber viroid - PSTVd): nella Patata causa riduzione della crescita delle piante e i tuberi sono piccoli, allungati e deformi. Nel Pomodoro causa giallume, arricciamento e necrosi delle foglie e frutti sono piccoli, verdi e duri.  Trasmesso da semi infetti e per via meccanica.
Malattia del Pomodoro a grappolo (Citrus exocortis viroid - CEVd): causa arresto della crescita e necrosi delle venature delle foglie di Pomodoro.
Giallume dell’Aster (Aster Yellows Phytoplasma - AYP): causa clorosi, deformazione,arrossamento delle foglie e inverdimento dei fiori e arresto della crescita. Le radici vengono attaccate da marciume molle. Colpisce Carota, Cipolla, Lattuga e Sedano. Trasmesso dalla cicalina  Macrosteles quadrilineatus .
Virescenza ipertrofica o Bois noir (BN): causa accartocciamento e ingiallimento o arrossamento fogliare. Trasmesso dalla cicalina Hyalesthes obsoletus.
    
Non esistono metodi di lotta per contrastare tali fitopatologie, se non, quando possibile, eliminare gli insetti vettori. Alcune varietà di ortaggi ibridi F1 sono meno soggetti all’attacco.


SOLARIZZAZIONE

 
E’ una tecnica drastica ma efficace che utilizza il calore per sterilizzare il terreno. Si stende un telo di plastica sul terreno leggermente bagnato nei mesi estivi più caldi. Il forte calore che si sviluppa al di sotto del telo uccide, oltre alle malerbe, anche molti patogeni inclusi nematodi, funghi e batteri. Da evidenziare che anche la pacciamatura con telo nero provoca un effetto solarizzante uccidendo anche la microfauna utile. E’ perciò preferibile usare come pacciamante lo stesso tipo di telo ma microforato e concimare adeguatamente in autunno.




4.0 / 5
1 recensione
0
1
0
0
0
Inserisci la tua valutazione:
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2023 by De Horto.it
La copia e/o la riproduzione anche di sole parti del sito è consentita solo previa autorizzazione scritta dell'Autore
Torna ai contenuti