Insetti:Collemboli,Tripidi,Dermatteri,Ortotteri
MENU
COLLEMBOLI

Le forme sminturidee hanno un corpo globulare mentre quelle poduromorfe sono allungate con tre segmenti toracici, sei segmenti addominali e un protorace. La morfologia dipende anche dall'habitat in cui vivono: in supeficie e sulle piante sono lunghi 8-10 mm, pigmentati, con arti lunghi e una serie di ocelli;in superficie sul suolo sono poco più piccoli,pigmenti meno pronunciati e arti e ocelli meno sviluppati;negli strati inferiori del suolo sono lunghi 1-2 mm,hanno pigmentazione dispersa, arti accorciati e un numero ridotto di ocelli;negli strati profondi del suolo sono ancora più piccoli,con corpo allungato,mancanza di pigmentazione e ocelli e la furca ridotta o assente.
La riproduzione avviene attraverso la deposizione di spermatofori da parte di adulti maschi. Per le specie viventi nel sottosuolo la riproduzione è partenogenetica e controllata da batteri simbionti del genere Wolbachia,che vivono negli organi riproduttivi femminili e nelle uova di Collemboli. I collemboli si nutrono di alcune colture agricole e tuberi ma sono anche utili poichè trasportano funghi micorrizici e si nutrono anche di micelio e spore di funghi patogeni.

Isotomurus palustris - Adulto lungo di 3mm,con corpo verdastro attraversato da una striscia centrale prominente e ininterrotta.Il mucron presenta quattro denti.
Sminthurus viridis (Sminturide) - Adulto lungo 3mm,verde o giallo,con chiazze dorsali marroni e con corpo avente la forma di due sfere attaccate l'una all'altra.Addome con grosse setole,due ocelli e 18 sottosegmenti sul quarto segmento antennale.
Il maschio depone uno spermatoforo usato dalla femmina per fecondare le proprie uova su foglie morte e che si schiudono dopo 10-42 giorni a seconda dell'umidità.Le larve eseguono sette mute successive.Vengono compiute 6 generazioni all'anno.
Bourletiella hortensis - Adulto lungo 1mm,dal verde al nero,con piccole machie bianche,una macchia laterale a forma di V e con corpo avente la forma di due sfere attaccate l'una all'altra.
Il maschio depone uno spermatoforo usato dalla femmina per fecondare le proprie uova su foglie morte e che si schiudono in primavera.Le larve erodono le giovani plantule di diverse orticole.
E' una specie di habitat umidi.Le larve erodono le giovani plantule di diverse orticole.
TRIPIDI


Sono insetti di piccole dimensioni, dal corpo esile,allungato e di colore nerastro.Il capo è provvisto di antenne con 6-8 articoli e apparato boccale pungente-succhiante.Le ali sono lunghe e sottili,percorse da una sola nervatura longitudinale, con lunghe setole lungo i margini anteriore e posteriore e acuminate all'apice.
Le femmine hanno ovopositore composto da due paia di valve, utilizzato per deporre le uova nei tessuti vegetali.
Le femmine si sviluppano da uova fecondate, mentre i maschi si originano da uova partenogenetiche.
Il ciclo vitale si svolge in due stadi di neanide,uno di preninfa e uno di sub-pupa.Vengono compiute una o più generazioni l'anno.
I danni consistono nella suzione di linfa vegetale e dalla immissione della saliva,che ha effetti fitotossici. Trasmettono anche agenti fitopatogeni.

Thrips palmi - È un vettore di virus vegetali e adulti e le ninfe si nutrono succhiando il contenuto cellulare da foglie, steli, fiori e dalla superficie dei frutti, provocando cicatrici argentate e clorosi fogliare.
Thrips angusticeps - Presenta corpo e zampe marroni, tarsi bruno chiaro, segmento antennale III da giallo a bruno giallastro, IV bruno chiaro.Testa con 2 paia di setole ocellari; Pronoto con 2 paia di setole.
Entrambi i sessi o completamente alati o micropteri.
Thrips major (Tripide della Rosa) - Entrambi i sessi completamente alati. Colore del corpo variabile, prevalentemente marrone ma testa e torace talvolta più chiari; femori marrone chiaro, tibie spesso gialle; setae principali marroni. Antenne a 7 segmenti, Testa con 2 paia di setole ocellari; Pronoto con 2 paia di setole

Thrips tabaci (Tripide degli orti)- Adulto lungo 1mm, giallo, bruno-giallastro o marrone;le antenne hanno sette segmenti, le ali sono ben sviluppate e le femmine hanno un ovopositore sulla punta dell'addome con il quale depongono le uova, inizialmente bianche e poi arancioni,nei tessuti vegetali,La maggior parte delle uova non sono fecondatee sono prodotte dalla partenogenesi . e si schiudono in quattro o cinque giorni. Le larve sono bianche o giallastre.In alcune popolazioni,quasi tutti i tripidi sono femmine e i maschi sono molto rari.
Kakothrips pisivorus (Tripide delle Leguminose) - Entrambi i sessi completamente alati. Femmina marrone scuro, tarsi e segmento antennale III giallo; ala anteriore scura con base più chiara. Antenne a 8 segmenti; 3 paia di setae ocellari presenti, c. Pronoto con 5 paiadi setae maggiori;
Frankliniella intonsa (Tripide del Fagiolino) - Entrambi i sessi completamente alati. Corpo e zampe di colore variabile, prevalentemente marroni con testa e pronoto spesso più chiari dell'addome, tibie e tarsi in gran parte gialli; setole maggiori scure; segmenti antennali III–IV gialli con apici sfumati; ala anteriore chiara con setole scure. Antenne a 8 segmenti; Pronoto con 5 paia di setae maggiori;
Frankliniella occidentalis (Tripide occidentale dei fiori) - Entrambi i sessi completamente alati. Corpo e gambe di colore
variabile; una forma parassita particolarmente comune è
principalmente gialla con una macchia marrone medialmente
su ciascuna tergite, ma tra le varie popolazioni il colore del
corpo varia dal marrone scuro quasi uniforme al giallo;
segmenti antennali III–V gialli ma apici variabilmente marroni,
più ampiamente marroni nei climi più freddi; ala anteriore
pallida con setole scure. Antenne a 8 segmenti; tre paia di setae ocellari. Pronoto con 5 paia di setae maggiori;
DERMATTERI

Le pinze maschili sono robuste e allargate alla base con denti crenulati mentre quelle femminili sono meno robuste e più dritte.I cerci sono usati durante l'accoppiamento, l'alimentazione e l'autodifesa.
Le forbicine svernano sotto la superficie del suolo.Un maschio trova le compagne tramite l'olfatto e dopo l'accoppiamento la femmina depone le uova in un nido sotterraneo in autunno.
In inverno rimane nel nido con le uova.
La femmina si prende cura dei piccoli spostando le uova e pulendole per evitare la crescita di funghi. In primavera li stende in un unico strato e i piccoli emergono dalle uova.Le ninfe sono simili agli adulti ma di colore più chiaro. Venogono svolti quattro stadi ninfali.
Le forbicine si annidano in particolare in luoghi freschi e bui e sono attive principalmente di notte. Hanno anche la fastidiosa abitudine di aggregarsi all'interno delle abitazioni.Si cibano di vegetali e di afidi , ragni e uova di insetti e sono quindi in parte utili. Tra le orticole soggette ad attacchi si possono citare cavoli, cavolfiori, bietole, sedano, lattuga, patate, barbabietole,cetrioli.
ORTOTTERI

Le ali anteriori sono leggermente sclerificate con funzione protettiva delle ali posteriori, membranose, che durante il riposo sono piegate sotto le tegmine.
Gli Ortotteri emettono suoni caratteristici per ogni specie,prodotti per sfregamento delle tegmine contro i femori posteriori.Il canto è una caratteristica maschile e funge da richiamo sessuale e per la marcatura del territorio.
La riproduzione è sessuata e dopo l'accoppiamento, le femmine depongono le uova dentro i vegetali o riunite in ooteche.Lo sviluppo dallo stadio larvale alla forma adulta avviene attraverso una metamorfosi eterometabolica e quindi le forme giovanili hanno l'aspetto dell'insetto adulto tranne per le dimensioni ridotte e per l'assenza di ali.
L'inverno è superato allo stadio di uovo e generalmente viene compiuta una sola generazione all'anno.
Gli Ortotteri hanno spesso abitudini gregarie che portano alla ciclica formazione di migrazioni costituite da un numero elevatissimo di individui, che distruggono intere coltivazioni al loro passaggio.
Gli Ortotteri emettono suoni caratteristici per ogni specie,prodotti per sfregamento delle tegmine contro i femori posteriori.Il canto è una caratteristica maschile e funge da richiamo sessuale e per la marcatura del territorio.
La riproduzione è sessuata e dopo l'accoppiamento, le femmine depongono le uova dentro i vegetali o riunite in ooteche.Lo sviluppo dallo stadio larvale alla forma adulta avviene attraverso una metamorfosi eterometabolica e quindi le forme giovanili hanno l'aspetto dell'insetto adulto tranne per le dimensioni ridotte e per l'assenza di ali.
L'inverno è superato allo stadio di uovo e generalmente viene compiuta una sola generazione all'anno.
Gli Ortotteri hanno spesso abitudini gregarie che portano alla ciclica formazione di migrazioni costituite da un numero elevatissimo di individui, che distruggono intere coltivazioni al loro passaggio.
Gryllotalpa gryllotalpa (Grillotalpa) - Adulti lunghi 4 mm,con corpo di forma cilindrica e ricoperto da peli fini e densi. Sono adattati alla vita sotterranea e di conseguenza possiedono occhi piccoli e zampe anteriori fossorie sono appiattite, larghe,dentate e fortemente sclerotizzate per scavare.Il capo porta due antenne filiformi.Due paia di ali sono piegate sull'addome;le ali anteriori sono corte e arrotondate e le ali posteriori sono membranose e raggiungono o superano la punta dell'addome. Le femmine prendono il volo subito dopo il tramonto e sono attratte dal canto dei maschi. Dopo l'accoppiamento nella tana del maschio la femmina depone le uova per poi rimane in una camera adiacente per controlare la covata.Le uova si schiudono in poche settimane e le ninfe somigliano agli adulti ma senza di ali che si sviluppano gradualmente dopo ogni muta (10 in totale).
Il Grillotalpa si nutre principalmente di radici ma anche di vermi e larve nella loro dieta.
Il Grillotalpa si nutre principalmente di radici ma anche di vermi e larve nella loro dieta.

Decticus verrucivorus (Dettico) - Gli adulti misurano 30mm, con le femmine più grandi dei maschi. Sono di colore verde scuro con macchie marroni sul pronoto e sulle ali. La femmina ha un ovopositore lungo e ricurvo. volano raramente e normalmente si muovono camminando. Depongono le uova nel suolo e dopo 7 stadi ninfali emergono gli adulti
Decticus albifrons (Dettico dalla fronte gialla) - Gli adulti misurano 35mm,con corpo tozzo e bruno-grigiastro. Le ali presentano delle strisce bianche e sono molto più lunghe del corpo. Sulla femmina, l'ovopositore raggiunge i 2 cm. La testa è massiccia e possiede delle mandibole potenti

Barbitistes vicetinus (Barbitiste vicetino ) - Gli adulti misurano 30mm,con corpo verde e bande punteggiate di nero.Zampe rossastre con una porzione dei femori posteriori gialla. Gli adulti sono presenti in estate e compiono una generazione all'anno.

Calliptamus italicus (Callittamo) - Gli adulti misurano 20-30mm,con le femmine più grandi dei maschi. Sono di colore grigio o brunastro,con ali di colore rosa,L'ovideposizione viene effettuata nel terreno a fine agosto in una ooteca avvolta in un secreto spugnoso. In maggio-giugno compaiono le neanidi di colore biancastro che diventano in seguito di colore bruno.Le forme adulte compaiono in luglio. Viene compiuta una generazione all'anno.
È una specie polifaga in particolare leguminose, e orticole.

Dociostaurus maroccanus (Cavalletta crociata) - L'insetto adulto ha un corpo di medie dimensioni, con le femmine più grandi dei maschi.La colorazione è rossa con macchie brune e con due strisce chiare incrociate sul pronoto. Le elitre sono ben sviluppate e trasparenti. I femori posteriori sono lunghi e sottili.A maggio o a giugno avvengono gli accoppiamenti e le femmine fecondate depongono 2 o 3 ooteche contenenti le uova.Le neanidi emergono ad aprile-maggio e si uniscono a gruppi,Gli adulti si formano dopo 50 giorni.Si ha una generazione all'anno.
Quando riuniti in forma gregaria attaccano tutte le specie vegetali che incontrano.