Insetti:Ditteri
MENU
DITTERI

Ai Ditteri di interesse agrario appartengono le Tipule (grandi zanzare)e le Mosche,di piccole o medie dimensioni. I Ditteri sono caratterizzati dalla presenza di un solo paio di ali anteriori. Le ali posteriori sono ridotte e trasformate in bilancieri che provvedono alla stabilità del volo.Le ali sono membranose, trasparenti,a volte recanti pigmentazioni.
Il capo è distinto dal torace, con un restringimento in corrispondenza del collo. Gli occhi,composti,possono avere un notevole sviluppo. Gli ocelli, se presenti,sono disposti secondo i vertici di un triangolo in un'area detta appunto triangolo ocellare.
In base alla morfologia delle antenne è possibile classificare i Ditteri in Nematoceri se le antenne sono filiformi o piumose,con più di 7 articoli indifferenziati o in Brachiceri con antenne composte da meno di sette articoli,

usualmente tre.

L'apparato boccale può essere di tipo pungente-succhiante, lambente-succhiante o succhiante.
I Ditteri generalmente sono ovipari,oppure partenogenetici.



Il ciclo di sviluppo è spesso molto breve e si possono quindi avere molte generazioni all’anno.

La larva dei Ditteri è apoda,cioè senza zampe e generalmente di forma cilindrica o conica. Il capo può essere distinto daltorace (larve eucefale), indistinto (microcefale) o infossato nel torace (criptocefale).Pur essendo apode,le larve di alcuni Ditteri si muovono alternando contrazioni ed estensioni del corpo. Sono in grado di compiere anche piccoli salti afferrando l’estremità distale del corpo con la bocca e rilasciandolo di scatto come una molla.
In base al regime alimentare, le larve possono essere micetofaghe se vivono all'interno di mine scavate nei funghi oppure fitofaghe se vivono all'interno di mine, scavate all'interno di foglie, frutti, steli e radici, oppure all'interno di galle,ossia ipertrofie causate dallo sviluppo della larva.
A livello tassonomico,ossia per riconoscere genere e specie dei Ditteri,occorre prendere particolarmente in considerazione la morfologia delle ali (venature e cellule) e la disposizione di setole e spine su corpo,torace e zampe (chetotassi).
TIPULIDI
Tipule

I Ditteri appartenenti a questa famiglia sono caratterizzati da adulti simili a grandi zanzare e sono infatti noti come Zanzaroni. Sono innocui a tutti gli effetti fatta eccezione per le grosse larve che erodono la parte inferiore delle piante.Gli adulti sono di grandi-medie dimensioni,con corpo esile,stretto e allungato. Il torace presenta sul mesonoto una sutura a V, con vertice rivolto posteriormente.Le zampe sono sottili e molto lunghe.Le antenne sono allungate,spesso verticillate,con 12-13 articoli. Gli occhi sono grandi,globosi e posizionati ai lati del cranio. Gli ocelli sono assenti.L'apparato boccale è di tipo lambente-succhiante.Le ali hanno forma allungata e stretta,glabre, trasparenti e membranose.


Caratteristica della maggior parte dei Tipulidi è la scomparsa del ramo Sc1.
Le larve sono carnose,cilindriche, grigio-brune,senza zampe,con capo nero eucefalo e retrattile.In particolare all'estremità posteriore
recano 5 protuberanze con due stigmi neri e


tondi.Sono terricole ma con presenza di elevata umidità del suolo.
Durante il giorno si rifugiano in pozzetti nelterreno e durante la notte escono in superficie per cibarsi di radici e parti aeree delle piante a contatto con il suolo.

Tipula oleracea (Tipula degli orti) e Tipula paludosa (Tipula dei prati) - Molto simili tra loro.Adulto grande 15-20mm,di colore bruno e con 4 bande longitudinali nere. Antenne con alcuni articoli gialli. Uova ovali e nere. Larva lunga 30mm e con morfologia tipica delle Tipule. Gli adulti sono presenti in aprile e in settembre e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova sulla superficie del terreno. Le larve nascono dopo 15 giorni dall’ovideposizione e penetrano nel suolo dove a settembre si impupano per dare i nuovi adulti 2 settimane dopo. Vengono quindi compiute 2 generazioni all’anno. Le larve erodono radici,colletto e foglie basali di svariate orticole.

Nephrotoma appendiculata - Adulto grande 15mm,di colore giallo. Larva lunga 20mm e con morfologia tipica delle Tipule. Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova sulla superficie del terreno. Le larve nascono in autunno e penetrano nel suolo dove nella primavera successiva si impupano per dare i nuovi adulti Viene quindi compiuta una generazione all’anno. Le larve erodono radici,colletto e foglie basali delle Leguminose.
BIBIONIDI


Gli adulti dei Bibionidi sono di piccole dimensioni.I maschi presentano colore nerastro mentre le femmine colore rossastro e con occhi distanziati.Le antenne sono composte da 5-10 articoli molto brevi.L'apparato boccale è di tipo
succhiante.Le zampe sono lunghe e robuste,con tarsi composti da 5 segmenti.


Le tibie anteriori sono più brevi del primo segmento tarsale e presentano un lungo sperone.Le ali sono ben sviluppate.
La larva,apoda ed eucefala, presenta capo scuro e corpo grigiastro con ornamenti spiniformi.
Le larve vivono nei terreni ricchi di sostanza organica. Nei primi stadi larvali si nutrono di funghi e sostanza organica mentre in seguito erodono le radici delle piante.

Bibio hortulanus (Bibione degli orti) - Adulto grande 8mm,con corpo di colore nero nel maschio e rosso nella femmina. Antenne corte sotto gli occhi e flagellate. Zampe nere con tibie spinate. Uova cilindriche giallognole. Larva lunga 10mm,grigio scuro,senza zampe e con spine e con due stigmi all’estremità posteriore. Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova sulla superficie del terreno. Le larve nascono dopo un mese dall’ovideposizione,svernano in colonie nel terreno e si impupano in primavera per dare i nuovi adulti 2 settimane dopo. Le larve erodono radici e colletto di svariate orticole.

Dilophus febrilis - Adulto grande 6mm,con corpo di colore nero.Zampe nere con tibie anteriori spinate e sviluppate. Larva lunga 15mm,brunastra,con capo nero lucido,segmentate e con numerose spine e con due stigmi all’estremità posteriore. Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova sulla superficie del terreno. Le larve nascono dopo 20 giorni dall’ovideposizione, si impupano e danno nuovi adulti ad agosto. Vengono quindi compiute 2 generazioni all’anno. Le larve erodono radici e colletto di svariate orticole,in particolare le Bietole.
SCIARIDI


Sono noti come moscerini dei funghi.
L'adulto è di piccole dimensioni,a volte con maschi alati e femmine attere.
Il capo è distinto dal torace, fornito di antenne di 16 articoli, occhi composti sviluppati e tre ocelli. Caratteristica morfologica peculiare è la presenza di un ponte oculare che mette in connessione i due occhi.


L'apparato boccale è di tipo succhiante.
Le zampe sono lunghe e sottili, con tibie fornite di 1-2 speroni. Le ali sono ben sviluppate, trasparenti ma scure.
Le larve,piccole,bianche traslucide e capo nero,minano il corpo fruttifero dei funghi ma possono anche erodere le radici delle piante.
Gli Sciaridi trasmettono funghi fitopatogeni che causano marciumi radicali.

Bradisia brunnipes - Adulto grande 4mm,con corpo di colore bruno-nero e scutello con 4 setole. Gli adulti sono presenti da marzo a ottobre e,dopo l’accoppiamento immediato,depongono le uova. Le larve nascono dopo un mese dall’ovideposizione, si impupano e danno nuovi adulti dopo 3 mesi. Le larve usualmente si nutrono di funghi ma possono anche erodono radici e colletto di svariate orticole,in particolare Fagiolo e Zucchino.

Bradisia difformis - Adulto grande 1mm,con corpo di colore nero. Antenne con 16 articoli,brune e pubescenti.Zampe giallastre.Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento immediato,depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo una settimana dall’ovideposizione, si impupano e danno nuovi adulti dopo un mese. Le larve erodono radici e colletto di svariate orticole.

Lycoriella rufescens - Adulto grande 2mm,con corpo di colore rossastro.Capo nero e zampe gialle.Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento immediato,depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo una settimana dall’ovideposizione, si impupano e danno nuovi adulti dopo un mese.Segue una seconda generazione in settembre. Le larve erodono germogli e boccioli fiorali di Fragola.
CECIDOMIDI


Gli adulti sono molto piccoli, con corpo sottile e di colore scuro.
Antenne molto lunghe, in genere formate da 12-16 articoli. Ogni articolo reca setole sensoriali. Gli occhi sono molto sviluppati mentre gli ocelli sono assenti.L'apparato boccale è del tipo succhiante.
Le zampe sono molto lunghe e sottili, con tibie senza speroni. Le ali sono pubescenti ed hanno una venatura ridotta.


Le larve sono di colore bianco o giallo e fusiformi. E' presente un'appendice, detta spatola sternale, usata per saltare: la larva si piega in modo da agganciarla a sporgenze dell'addome, si contrae e rilascia di scatto l'appendice compiendo il salto. Le larve sono fitomicetofaghe o zoomicetofaghe e si nutrono del micelio fungino parassita della pianta e dei succhi cellulari del vegetale, oppure, di uova di insetti minatori e del micelio fungino che si sviluppa sulle pareti delle mine.Molte specie sono galligene,ossia viene indotta da parte delle larve una alterazione dei tessuti vegetali creando galle oppure deformazioni dette pseudogalle.

Contarinia pisi (Cecidomia del Pisello) - Adulto grande 2mm,grigiastro.Larva lunga 3mm,bianca,senza zampe. Gli adulti sono presenti in maggio e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova nei boccioli fiorali. Le larve abbandonano poi i fiori per impuparsi nel terreno e danno nuovi adulti dopo 10 giorni che danno origine ad una ulteriore generazione nei bacceli. Gli adulti,nel deporre le uova,causano il disseccamento dei fiori di Pisello e Fagiolo mentre le larve ne deformano i baccelli.

Contarinia lentis (Cecidomia della Lenticchia) - Adulto grande 2mm,bruno con addome grigiastro.Larva lunga 2mm e gialla. Gli adulti sono presenti in maggio e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova nei boccioli fiorali. Le larve abbandonano poi i fiori per impuparsi nel terreno e dare nuovi adulti nella primavera seguente. Le larve causano l’accrescimento patologico dei bottoni fiorali della Lenticchia portando alla caduta dei fiori.

Contarinia nasturtii (Cecidomia delle Crucifere) - Adulto grande 1,5 mm,di colore verdastro e con ali molto vellutate.Uova trasparenti con un piccolo peduncolo.Larve lunghe 3mm, appiattite, gialle.Gli adulti sono presenti in maggio e,dopo l’accoppiamento, depongono le uova tra le foglie più giovani.Le larve nascono dopo 4 giorni e dopo altri 10 giorni si lasciano cadere al suolo dove si impupano per dare nuovi adulti dopo due settimane.Vengono compiute 2 generazioni all’anno.Le larve infestano le crucifere causando distorsioni degli steli e delle foglie, deperimento delle piante, e danni ai capolini

Dasineura brassicae (Cecidomia delle silique delle Brassicacee) - Adulto lungo 1,5 mm, marrone-nero con peli bianchi sul torace e lunghe gambe.Addome rossastro con fasce laterali marroni.Larve lunghe 1mm, prive di zampe,senza testa. bianche-giallognole.Gli adulti emergono in primavera e,dopo l’accoppiamento, depongono le uova all’interno delle silique, attraverso i fori lasciati dai punteruoli.Le larve migrano poi nel suolo e si impupano nel terreno.Compie dalle 3 alle 4 generazioni l’anno.Le larve,nutrendosi delle pareti delle silique e dei semi producono una sostanza che causa gonfiore, ingiallimento e rottura della siliqua delle Brassicacee.
SIRFIDI


L'adulto ha forma tozza ed è ricoperto da una peluria densa ed è somigliante alle api e alle vespe.L'addome presenta spesso bande o macchie gialle o brune alternate a colori più scuri.
Il capo è grande, con tre ocelli e due occhi grandi composti.Le zampe sono
generalmente sottili e d imoderata lunghezza.

Setole o processi spiniformi possono essere presenti su dorso,scuto e sui margini dello scutoscutello.
L'apparato boccale è del tipo lambente-succhiante.
Le ali sono sviluppate, ialine con membrana glabra o rivestita da peluria.
La larva è apoda,fusiforme.

Eumerus tuberculatus (Mosca dei bulbi) - Adulto lungo 8 mm, nero con peli gialli. Torace con due macchia a forma di cuneo. Gambe con robusti femori.Addome con 6 macchia giallastre a mezzaluna.Larve lunghe 7mm, prive di zampe,affusolate e bianche o giallognole.Il corpo è ricoperto da piccole spine e presenta delle protuberanze.Gli adulti emergono a maggio e,dopo l’accoppiamento, depongono le uova nel terreno vicino alle piante.Le larve nascono dopo 7 giorni e pentrano nei bulbi dove poi si impupano. I nuovi adulti emergono 3 settimane dopo originando una seconda generazione che si completa nella primavera seguente. Si compiono quindi 2 generazioni all'anno.Le larve si nutrono dei bulbi di Cipolla,Aglio e Scalogno.
AGROMIZIDI (Mosche minatrici)

Gli adulti sono di piccole o piccolissime dimensioni,di colore nero,grigio o giallo.
Presentano vibrisse e setole.Le antenne sono brevi mentre le zampe sono sottili e lunghe e presentano setole sulle tibie anteriori e medie.
Le ali sono ampie,ialine, con subcosta importante per la distinzione delle sottofamiglie: in Agromyza e Ophiomyia è completa, si fonde con il ramo anteriore della radio (R1), poi si separa e termina sul margine
costale in posizione basale;in Chromatomyia, Liriomyza


e Napomyza è distinta da R1, ma ridotta ad una piega che può raggiungere o meno il margine costale.
L'uovo è ovale, bianco o giallastro.Vengono inoculate tramite punture praticate con l'ovopositore, appena sotto l'epidermide delle piante. L'incubazione si svolge in pochi giorni.
La larva è apoda, cilindrica e affusolata.La larva si sviluppa nutrendosi di tessuti interni vegetali.
Ladurata dello tadio larvale varia a seconda delle condizioni ambientali,in particolare della temperatura.Al termine dello sviluppo, la larva fuoriesce dall'organo colpito e si lascia cadere a terra,oppure l'impupamento ha luogo all'interno della foglia, alla fine della mina.Gli adulti si nutrono di sostanze succherine e succhi vegetali.

I danni sono causati dalla formazione delle mine da parte delle larve poichè le parti colpite subiscono necrosi. Gli adulti,con le loro punture praticate per deporre le uova facilitano l'ingresso nellle piante di fitopatogeni,anche virus.
La mine possono presentarsi vicino al margine oppure lungo la nervatura principale o una delle principali nervature laterali.La forma delle mine è utile ai fini del riconoscimento. La mina fogliare può essere classificata come:

ofionomio: lineare e serpentiniforme;
stigmatonomio: espansa come una chiazza circolare o irregolare;
asteronomio: espansa come una chiazza frastagliata,con espansioni raggiate;

Chromatomyia horticola e Chromatomyia syngenesiae - Molto simili tra loro. Adulto grande 2mm, grigio.Larva lunga 3mm e giallognola. Gli adulti sono presenti in primavera e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova nelle foglie. Le larve nascono dopo 2 giorni e si impupano dopo ulteriori 2 settimane nelle mine fogliari scavate. Dopo 15 giorni emergono i nuovi adulti. Vengono compiute 6 generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie di svariate orticole,in particolare Lattuga,Pomodoro,Pisello , Peperone,ecc.

Napomyza gymnostoma (Mosca minatrice dei Porri) - Adulto grande 3mm, bruno con fronte gialla.Larva lunga 4mm e giallognola. Gli adulti sono presenti in marzo e in settembre e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova nelle foglie. Le larve nascono dopo 2 giorni e si impupano dopo ulteriori 40 giorni nelle mine fogliari scavate. Dopo 15 giorni emergono i nuovi adulti. Vengono compiute 2 generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie di Aglio,Cipolla e Porro.

Napomyza lateralis - Adulto grande 3mm, bruno con addome giallo.Zampe nere con ginocchia gialle.Larva lunga 4mm e giallognola. Gli adulti sono presenti in maggio e in febbraio e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova nelle foglie. Le larve nascono dopo 2 giorni e si impupano in aprile e in autunno nelle mine fogliari scavate. Dopo 15 giorni emergono i nuovi adulti. Vengono compiute 2-3 generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie e nei capolini fiorali di Lattuga e Carciofo.

Liriomyza trifolii (Minatrice americana della Gerbera) - Adulto grande 2mm, nero con scutello giallo.Larva lunga 3mm e giallognola-arancione.Uova traslucide. Gli adulti sono presenti in marzo e,dopo l’immediato accoppiamento,depongono le uova nella pagina superiore delle foglie. Le larve nascono dopo 5 giorni e si impupano dopo 7 giorni nelle mine fogliari scavate. Dopo 5 giorni emergono i nuovi adulti. Vengono compiute 4 generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie di svariate orticole,in particolare Pomodoro,Peperone,Sedano e Fagiolo.

Liriomyza huidobrensis(Mosca minatrice sud-americana) - Adulto grande 2mm, nero con scutello giallo bordato di nero.Antenne con un articolo bruno.Larva lunga 3mm e bianca.Uova traslucide. Gli adulti sono presenti ìpraticamente tutto l’anno e,dopo l’immediato accoppiamento,depongono le uova nella pagina superiore delle foglie. Le larve nascono dopo 4 giorni e si impupano dopo 7 giorni nelle mine fogliari scavate. Dopo 2 settimane emergono i nuovi adulti. Vengono compiute 5 generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie, nei piccioli e nelle nervature di svariate orticole,in particolare Lattuga,Sedano e Melanzana.

Liriomyza brassicae(Minatrice delle Brassicacee) - Adulto grande 2mm, con mesonoto nero lucido. Larva lunga 4mm. Gli adulti sono presenti in primavera e autunno e,dopo l’immediato accoppiamento,depongono le uova nelle foglie. Le larve nascono dopo 4 giorni e si impupano dopo 7 giorni nel terreno. Dopo 2 settimane emergono i nuovi adulti. Vengono compiute 2 generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie delle Brassicacee.

Liriomyza bryoniae - Adulto grande 2mm, con mesonoto nero lucido e scutello giallo. Antenne con un articolo giallo.Larva lunga 4mm. Gli adulti sono presenti a partire dalla primavera e,dopo l’immediato accoppiamento,depongono le uova nelle foglie. Le larve nascono dopo 2 giorni e si impupano dopo 7 giorni nelle mine fogliari. Dopo 10 giorni emergono i nuovi adulti. Vengono compiute molte generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie delle Cucurbitacee,Peperone e Pomodoro.

Liriomyza congesta (Agromiza della Fava) - Adulto grande 2mm, giallo con mesonoto nero. Larva lunga 2mm. Gli adulti sono presenti a partire dalla primavera e,dopo l’immediato accoppiamento,depongono le uova nelle foglie. Le larve nascono dopo 2 giorni e si impupano dopo 7 giorni nelle mine fogliari. Dopo 10 giorni emergono i nuovi adulti. Vengono compiute molte generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie delle Leguminose.

Liriomyza nietzkei (Agromiza della Cipolla,Aglio e Porro) - Adulto grande 2mm, giallo con mesonoto nero e un piccolo scutello giallo.Antenne con un articolo provvisto di setole.Zampe con femore giallo. Larva lunga 2mm. Gli adulti sono presenti a maggio e,dopo l’immediato accoppiamento,depongono le uova nelle foglie. Le larve nascono dopo 5 giorni e si impupano dopo 20 giorni nel terreno. A giugno emergono i nuovi adulti,i quali danno origine a nuove larve in agosto,si impupano nel terreno e creano nuovi adulti nella primavera seguente.Vengono quindi compiute 2 generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie di Cipolla,Aglio e Porro.

Liriomyza cepae (Agromiza della Cipolla) - Adulto grande 2mm, nero e con scutello sempre nero.Antenne con un articolo appuntito.Larva lunga 2mm. Gli adulti sono presenti a maggio e,dopo l’immediato accoppiamento,depongono le uova nelle foglie. Le larve nascono dopo 5 giorni e si impupano dopo 20 giorni nel terreno. A giugno emergono i nuovi adulti,i quali danno origine a nuove larve in agosto,si impupano nel terreno e creano nuovi adulti nella primavera seguente.Vengono quindi compiute 2 generazioni all’anno. Le larve scavano mine solo nelle foglie di Cipolla.

Liriomyza cicerina (Agromiza del Cece) - Adulto grande 2mm, bruno e antenne con alcuni articoli giallognoli.Larva lunga 2mm. Gli adulti sono presenti in primavera e autunno e,dopo l’immediato accoppiamento,depongono le uova nelle foglie. Le larve nascono dopo 5 giorni e si impupano dopo 20 giorni nel terreno. A fine primavera emergono i nuovi adulti,i quali entrano in diapausa estiva e danno origine a nuove larve in autunno.Vengono compiute 4 generazioni all’anno. Le larve scavano mine solo nelle foglie di Cece.

Agromyza apfelbecki (Mosca minatrice del Carciofo) - Adulto grande 4mm, nero coperto da pubescenza grigia.Torace con 4 setole.Antenne con un articolo giallognolo e zampe nere con tibie gialle.Larva lunga 6mm,giallognola. Gli adulti sono presenti in marzo e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova a maggio dentro le nervature delle foglie. Le larve nascono dopo 10 giorni e si impupano a giugno nel terreno. Dopo due settimane emergono i nuovi adulti,i quali danno origine a nuove larve in autunno.Una ulteriore generazione avviene nel tardo autunno con larve che svernano nel terreno per dare gli adulti in primavera.Vengono quindi compiute 3 generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie e nelle nervature di Carciofo.

Ophiomyia pinguis (Mosca dell’Indivia) - Adulto grande 3mm, nero.Antenne con articoli provvisti di setole.Larva lunga 5mm,giallognola. Gli adulti sono presenti in marzo e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova dentro la pagina inferiore delle foglie. Le larve nascono dopo 10 giorni e si impupano dopo 20 giorni nelle mine fogliari. Dopo due settimane emergono i nuovi adulti,i quali danno origine a nuove larve in giugno.Ulteriori generazioni avvengono ad agosto e ottobre.Vengono quindi compiute 3 generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie di Cicoria.

Ophiomyia simplex (Minatrice dei fusti dell’Asparago) - Adulto grande 3mm, nero lucido.Torace punteggiato.Larva lunga 5mm,bianca traslucida. Gli adulti sono presenti da aprile a giugno e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova nei fusti delle piante. Le larve nascono dopo 15 giorni e si impupano dopo 3 settimane nelle mine scavate. A luglio emergono i nuovi adulti,i quali danno origine a nuove larve in settembre.Ulteriori generazioni avvengono a settembre e novembre.Vengono quindi compiute 3 generazioni all’anno. Le larve scavano mine nei fusti dell’Asparago.
MOSCHE


Con il termine generico ''mosca'' ci si riferisce a ditteri di dimensioni medie con corpo distinto in capo, torace e addome e provvisto di zampe e ali.Il capo è evidente, libero,largo e con occhi grandi;il torace è largo e robusto,di colore grigio o con sfumature nero-brune;le antenne sono molto poco evidenti. Le ali sono ben sviluppate e trasparenti.
L'apparato boccale è ben visibile e succhiante.
Per ''moscerini'' si intemdono generalmente piccole mosche dalle quali differiscono anche per alcuni caratteri morfologici,come l' apparato boccale che è di tipo pungente-succhiante
Heleomyzidae


Suillia univittata (Mosca dell’Aglio) - Adulto grande 7mm, grigio-ruggine. Scutello con setole. Larva lunga 8mm,bianca. Gli adulti sono presenti a febbraio e,dopo l’accoppiamento, depongono le uova sulle foglie delle piante. Le larve nascono dopo 15 giorni e si impupano in aprile nel terreno. Dopo un mese emergono i nuovi adulti,i quali depositano le uova nei tartufi.Da queste le larve svernano nel suolo per dare altri adulti a febbraio. Vengono quindi compiute 2 generazioni all’anno. Le larve compiono erosioni delle foglie basali e dei germogli di Aglio e scavano gallerie nei tartufi.
Psilidae


Mosche di piccola dimensione con corpo snello, di colore da giallo,rossastro,marrone o nero. La testa è sferica con occhi piccoli e antenne corte.
Le vibrisse sono sempre assenti.
Sono comuni in luoghi freschi e le larve si nutrono di steli, tuberi o radici.

Psila rosae (Mosca della Carota) - Adulto grande 4mm, nero lucente con capo bruno.Zampe gialle tranne i tarsi. Uova allungate,bianche.Larva lunga 8mm,bianco-giallognola,segmentata. Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento immediato,depongono le uova nel terreno. Le larve nascono dopo 7 giorni e si impupano dopo 40 giorni nel terreno. A giugno emergono i nuovi adulti,i quali danno luogo ad una seconda generazione.Dopo la diapausa estiva altri adulti danno origine ad una terza generazione.Vengono quindi compiute 3 generazioni all’anno. Le larve compiono erosioni e scavano gallerie nelle radici,foglie e fusti di Carota,Finocchio e Sedano.
Tephritidae


Presentano torace con scutello ben distinto dallo scuto, spesso di colore differente.
Il capo porta due occhi laterali evidenti di lato, spesso con riflessi a colori vivaci.
Mancano le vibrisse e l'apparato boccale è lambente-succhiatore.
Le ali hanno la caratteristica di avere la nervatura subcostale che si piega a 90 gradi e si dissolve in direzione della costale.

Importante carattere morfologico è la presenza di macchie caratteristiche sulle ali utili per il riconoscimento delle specie.L'uovo è stretto e affusolato.
Le larve sono apode, di colore prima bianco e poi crema. Hanno la capacità di spiccare salti.

Euleia heracleii (Mosca del Sedano) - Adulto grande 5mm, rossastro o nero lucente.Larva lunga 6mm,bianco-verdognola,segmentata. Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova nelle foglie. Le larve nascono dopo 7 giorni e si impupano dopo 30 giorni nel terreno. A giugno emergono i nuovi adulti,i quali danno luogo ad una seconda generazione con adulti in agosto che a loro volta danno origine ad una terza generazione in ottobre.Vengono quindi compiute 3 generazioni all’anno. Le larve compiono mine nelle foglie di Carota,Prezzemolo e Sedano.

Terellia fuscicornis (Mosca degli acheni del Carciofo) - Adulto grande 10mm, con torace color ocra e con 4 macchie verde scuro. Capo giallo-ocra e antenne con un articolo nero.Larva lunga 7mm,bianca. Gli adulti sono presenti in maggio e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova nei capolini. Le larve nascono dopo 7 giorni e si impupano dopo 50 giorni sempre all’interno dei capolini. Ad agosto emergono i nuovi adulti,i quali danno luogo ad una seconda generazione con adulti in maggio nell’anno seguente. Vengono quindi compiute 2 generazioni all’anno. Le larve erodono la parte interna dei capolini del Carciofo.

Plioreocepta poeciloptera (Mosca dell’Asparago) - Adulto grande 6mm, con torace grigio recante tre linee nere e addome nero.Capo giallo-ocra e ali con una banda bruna alternata.Larva lunga 9mm,bianca. Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova nei turioni. Le larve nascono dopo 7 giorni e si impupano dopo un mese.Le pupe rimangono in diapausa fino all’anno successivo quando in primavera emergono i nuovi adulti. Viene quindi compiuta una generazione all’anno. Le larve erodono e scavano gallerie nei turioni e rizomi di Asparago.
Anthomyiidae



Mosche di piccole o medie dimensioni somiglianti alle comuni mosche domestiche, ma grigiastre.
Gli occhi nel maschio sono vicini. Le femmine di molte specie non sono note.
Vengono comunemente chiamate "larve di radice", poiché le larve si nutrono dei tessuti degli steli e radici di varie piante.Alcune specie sono minatori fogliari

Pegomyia betae (Mosca minatrice delle Bietole) - Adulto grande 6mm, con corpo a capo grigi.Antenne nere e zampe con tibie gialle. Uova bianche e allungate.Larva lunga 7mm,bianca-verdastra. Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova sulla pagina inferiore delle foglie. Le larve nascono dopo 5 giorni e si impupano dopo due settimane.I nuovi adulti emergono dopo un mese che danno origine ad una seconda generazione con pupe in diapausa durante l'estate e adulti a settembre. Questi ultimi danno origine ad una terza generazione con altri adulti in primavera. Vengono quindi compiute tre generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie di Bieta e Spinacio.

Pegomyia hyoscyami (Mosca minatrice del Giusquiamo) - Adulto grande 6mm, con corpo a capo grigi.Antenne con alcuni articoli gialli o rossi e zampe posteriori e mediane con tibie e femori gialle. Uova bianche e allungate.Larva lunga 7mm, bianca-verdastra.Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento, depongono le uova sulla pagina inferiore delle foglie. Le larve nascono dopo 5 giorni e si impupano dopo due settimane.I nuovi adulti emergono dopo un mese che danno origine ad una seconda generazione con pupe in diapausa durante l'estate e adulti a settembre. Questi ultimi danno origine ad una terza generazione con altri adulti in primavera. Vengono quindi compiute tre generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie di Bieta,Spinacio,Pomodoro e Melanzana.

Pegomyia esuriens - Adulto grande 6mm, con capo grigio e corpo grigio con 4 bande brune.Antenne nere e pubescenti.Zampe con femori anteriori bruni.Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento,depongono le uova sulla pagina inferiore delle foglie. Le larve nascono dopo 5 giorni e si impupano dopo due settimane.I nuovi adulti emergono dopo un mese che danno origine ad una seconda generazione con pupe in diapausa durante l'estate e adulti a settembre. Questi ultimi danno origine ad una terza generazione con altri adulti in primavera. Vengono quindi compiute tre generazioni all’anno. Le larve scavano mine nelle foglie di Bieta e Spinacio.

Delia antiqua (Mosca della Cipolla) - Adulto grande 6mm, con corpo grigio e torace percoso da 5 bande pià scure.Antenne nere e zampe posteriori sempre nere con tibie del maschio provviste di setole. Ali giallastre.Uova bianche e allungate.Larva lunga 7mm, bianca e conica.Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento, depongono le uova vicino al colletto delle piante. Le larve nascono dopo 7giorni e invadono i bulbi.Dopo 40 giorni si impupano nel terreno.I nuovi adulti emergono dopo un mese. Vengono compiute 3-4 generazioni all’anno. Le larve scavano gallerie nei bulbi di Aglio,Cipolla,Scalogno e Porro.

Delia platura (Mosca dei Fagioli) - Adulto grande 5mm, con protorace grigio recante 3 setole.Antenne nere e zampe posteriori sempre nere con tibie del maschio provviste di setole. Ali giallastre.Uova bianche e allungate.Larva lunga 7mm,giallognola,segmentata con setole.Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento, depongono le uova nel terreno Le larve nascono dopo 8giorni e dopo altri 20 giorni si impupano nel terreno.I nuovi adulti emergono dopo un mese. Vengono compiute 4-5 generazioni all’anno. Le larve scavano gallerie ed erodono le giovani piantine di svariate orticole,in particolare Leguminose.

Delia radicum (Mosca dei Cavoli) - Adulto grande 5mm,grigio con bande longitudinali, sul torace e sull’addome, più scure.Larva lunga 8 mm, di colore bianco e terminante posteriormente con protuberanze disposte ad anello.Gli adulti sono presenti in aprile e,dopo l’accoppiamento, depongono le uova in prossimità del colletto delle piante.Le larve nascono dopo due settimane e i nuovi adulti emergono dalle pupe nel terreno a maggio.Vengono compiute 3-4 generazioni all’anno.Le larve scavano gallerie nelle radici e nei piccioli fogliari delle Brassicacee.
Drosophilidae


Sono moscerini,noti come Moscerini della frutta,di piccole dimensioni con colore dal giallo al bruno al nero,spesso con strisce, bande o macchie.Il torace presenta scuto pubescente e scutello glabro.
Gli occhi sono rossi e brillanti;le ali sono ialine o con aree scure.
Il capo è globoso,con occhi distanziati e pubescenti,raramente glabri.Presenti le vibrisse e più setole sottovibrissali. Le antenne sono brevi.Le zampe sono lunghe e sottili,con setole sulle tibie.
Le ali sono larghe.

La larva è apoda e acefala,bianca,affusolata,provvista di denti nei segmenti addominali. Le larve si trovano spesso nella frutta marcescente poichè si nutrono di microrganismi,come funghi e batteri. Le larve di Scaptomyza sono invece minatrici foliari.
Gli adulti di Drosophila sono attratti dall'acido acetico prodotto dalla fermentazione della frutta.

Drosophila suzukii (Drosofila dalle ali macchiate) - Adulto grande 3mm e di color bruno-miele,con bande scure sulla parte dorsale dei segmenti addominali. Grandi occhi rossi.La femmina, essendo dotata di un ovopositore seghettato,incide l’epidermide dei frutti maturi sulla pianta inserendo l’uovo nella polpa. Dopo 2-3 giorni si forma un’area depressa e molle.Quindi il frutto marcisce rapidamente.Il moscerino infesta la Fragola.

Scaptomyza flava (Drosofila fillominatrice delle Crucifere) - Adulto grande 3mm e di color giallo,con protorace recante tre linee scure. Larva biancastra,apoda con spine giallastre.La femmina,essendo dotata di un ovopositore seghettato,incide l’epidermide inferiore delle foglie e inserisce le uova. Dopo 2 settimane le larve si impupano nel tereno generando nuovi adulti. Vengono compiute 3-4 generazioni all'anno.Le larve scavano mine nelle foglie delle Brassicacee,Rucola,Cappero e Leguminose.