Insetti:Rincoti
MENU
RINCOTI
AFIDI

Gli afidi sono insetti di piccole dimensioni e corpo tozzo,globoso e affusolato. L'esoscheletro è molle e delicato.Nelle forme alate,il protorace forma un collarino distinto dal capo, mentre il meso e il metatorace si riuniscono in una regione distinta dal protorace e dall'addome.L'addome è tozzo con un processo posteriore,detto codicola, utilizzato per allontanare la melata.Sono presenti anche due tubi detti sifoni o cornicoli ma a volte sono assenti o ridotti a fori. I sifoni , in situazione di pericolo, secernono una cera fluida che solidifica rapidamente invischiando l'apparato boccale o le zampe di un predatore.I sifoni emettono anche un feromone che ha la funzione di segnale chimico d'allarme.
Il capo,più piccolo dell'addome, è provvisto,oltre che di due occhi composti,anche di tre ocelli.
L'apparato boccale è di tipo pungente-succhiante, con rostro.

Le zampe sono lunghe e sottili, con tarsi formati da due segmenti.Le ali, quando presenti, sono membranose. Nell'ala anteriore è presente una grossa nervatura longitudinale che decorre parallelamente al margine costale e termina in uno stigma più o meno allungato. Posteriormente, da questa nervatura, si diramano le singole ramificazioni. L'ala posteriore presenta venatura analoga a quella anteriore ma con assenza dello pterostigma e presenza di tre sole ramificazioni della nervatura principale.

La morfologia delle antenne,sottili e allungate,è importante per la determinazione sistematica.Le forme attere presentano antenne con tre articoli mentre sono sei nelle forme alate. Presso l'apice della parte basale dell'ultimo antennomero è presente un sensillo detto rhinario primario, circolare, a volte con peli; un secondo rhinario primario è presente presso l'apice del quinto antennomero.Il secondo rhinario è assente nelle antenne con solo tre articoli.Nelle forme alate sono presenti altri sensilli, di minori dimensioni e di numero e forma variabili,detti rhinari secondari che e si trovano sempre nell'ultimo segmento, presso il rhinario primario,e spesso anche nel quarto e quinto segmento.
Ai fini tassonomici rivestono particolare importanza la conformazione dei sifoni,della codicola,delle ali,dei rhinari delle antenne e anche eventuali macchie e bande presenti su torace e addome.

Gli afidi presentano notevole polimorfismo: si distingue una forma attera ed una alata. Nelle forme attere lo sviluppo passa attraverso quattro stadi di neanide mentre nelle forme alate si hanno due stadi di neanide, uno di preninfa e uno di ninfa.
Gli Afidi si riproducono generalmente per partenogenesi e le femmine partenogenetiche sono dette virginopare.Molte specie di Afidi sono anche anfigoniche (ossia avviene l'accoppiamento tra maschi e femmine) o vivipare.
In generale si possono distinguere alcuni polimorfismi fondamentali:
Fondatrici: femmine attere nate da un uovo anfigonico. Si riproducono per partenogenesi.

Virginopare: femmine attere o alate, nate per partenogenesi. Le alate, dette anche migranti sono responsabili della diffusione della specie su differenti piante ospiti. Le virginopare si riproducono per partenogenesi.
Sessupare: femmine attere o alate, nate perpartenogenesi a loro volta classificabili come:
Ginopare: femmine alate che si riproducono per partenogenesi generando femmine anfigoniche attere.
Andropare: femmine attere che si riproducono per partenogenesi generando maschi (anfigonici) alati.
Anfipare: femmine attere o alate che si riproducono per partenogenesi generando sia maschi sia femmine, entrambi anfigonici e atteri.
Femmine anfigoniche:femmine attere,nate per partenogenesi,che si riproducono per anfigonia accoppiandosi con i maschi.
Maschi:forme alate o attere, nate per partenogenesi.

Il ciclo biologico degli Afidi è molto complesso e rispecchia la notevole capacità di adattamento a determinate condizioni ambientali e l'alto potenziale riproduttivo.
Il ciclo biologico degli Afidi prevede l'alternarsi fra una generazione anfigonica e un certo numero di generazioni partenogenetiche. In base alla frequenza della generazione anfigonica si distingue in ciclo biologico come:
Olociclo: formazione di una generazione anfigonica all' anno dalla quale originano la forme svernanti;
Paraciclo: formazione di generazioni anfigoniche per diversi anni e con prevalenza delle generazioni partenogenetiche;
Anolociclo: si ha solo partenogenesi.
In base all'ospite vegetale si distinguono due tipi di ciclo:

Eteroico: si svolge su differenti tipi di ospiti,primario(in genere una specie arborea o arbustiva)e secondario(in genere una specie erbacea).
Monoico: il ciclo si svolge su una sola specie vegetale.In relazione agli organi colpiti si distinguono i cicli:
Eterotopo:si svolge su differenti parti di pianta;
Omotopo: si svolge sulla stessa parte di pianta.Ciclo eteroico-omotopo: prevede l'alternanza di poche generazioniprimaverili,presenti su una specie arborea, e un numero vario di generazioni estive presenti su una pianta erbacea.
In autunno la specie ritorna sull'ospite primario per lo svernamento. Lo stadio svernante è rappresentato dall'uovo, detto uovo durevole, deposto nella corteccia dell'ospite primario.
Dall'uovo durevole, ottenuto per anfigonia,nasce una femmina fondatrice. Dalla fondatrice derivano due o tre generazioni di virginopare, dette fondatrigenie,presenti sull'ospite primario e che sono solamente attere

in prima generazione e poi via via con forme anche alate passando dalla seconda alla terza generazione. Le alate sono virginopare migranti che si spostano sull' ospite secondaro,dove si svolgono un numero indeterminato di generazioni di virginogenie, dette esuli,dalle quali nascono altre virginopare sia attere sia alate. Queste ultime sono responsabili della propagazione su altri ospiti secondari appartenenti o meno alla stessa specie dell'ospite da cui provengono.
In autunno compaiono le sessupare,partenogenetiche, da cui originano gli anfigonici. Le sessupare ginopare sono alate e migrano sull'ospite primario,sul quale generano le femmine anfigoniche;le sessupare andropare sono attere e generano sull'ospite secondario i maschi alati che a

loro volta migrano sull'ospite primario per la riproduzione.
Gli Afidi causano gravi danni diretti e indiretti a molte colture anche a causa della loro notevole capacità riproduttiva e resistenza agli insetticidi. I danni diretti consistono nella sottrazione di linfa e inoculazione di saliva che provoca deformazioni dei tessuti vegetali.
I danni indiretti consistono nella produzione di melata con conseguente formazione di fumaggine e nella trasmissione di virosi.

Pemphigidae


Pemphigus bursarius (Afide ceroso della Lattuga) - In primavera forma galle giallastre o rossastre a forma di sacchetto sui piccioli delle foglie dell'ospite primario,il pioppo.
La fondatrice è verde con testa e zampe marroni, ricoperte di cera e non ha sifoni . Le antenne hanno 4 segmenti. La fondatrice produce forme alate che lasciano la galla a maggio.
Le vivipare alate sono di colore verde- grigiastro o bruno-grigiastro con piccoli pori sifuncolari e sono ricoperte di polvere di cera.
In estate l'afide infesta le radici dell'ospite secondario rappresentato dalla Lattuga. In luglio le colonie producono solo forme attere, mentre in agosto iniziano a comparire sessupare alate che salgono sulla superficie del suolo e si insedianoattorno al colletto della pianta Quindi volano di nuovo all'ospite principale nella cui corteccia producono forme sessuali che non si nutrono.
Lachnidae


Neotrama caudata - Gli adulti atteri sono lunghi 3mm, biancastri o brunastri senza bande sclerotiche. Antenne con il segmento III più corto rispetto ai segmenti IV e V.La femmina vivipara alata ha scleriti dorsali e marginali scuri sull'addome.Le ninfe sono di colore paglierino.La riproduzione è partenogenetica ma in inverno è vivipara.Le colonie si nutrono delle radici di Cicoria e Lattuga. L'afide è un mirmecofilo,ossia è sempre assistito dalle formiche, in particolare Lasius flavus.


Protrama radicis (Afide delle radici del Cardo) - Gli adulti atteri sono lunghi 3mm,biancastri o verde-brunastri.
Ciascun segmento del dorso presenta una barra trasversale scura. La testa e le appendici sono scure. Si riproducono partenogeneticamente durante tutto l'anno.Le colonie si nutrono delle radici di Cardo e Carciofo e sono frequentate da formiche,in particolare Lasius flavus.
Aphididae


Aphis craccivora (Afide nero delle Leguminose) - La femmina ha un corpo nero lucido o marrone scuro con una cauda prominente (sporgenza simile a una coda) e zampe sfumate di marrone o giallo. Le antenne hanno sei segmenti. Gli adulti non hanno cera sulla superficie dorsale ma le ninfe sono leggermente cerose. Le femmine alate hanno una barra trasversale sull'addome.
L'afide sverna come uova alla base di piante di erba medica,Le uova si schiudono in primavera e le prime larve sono fondatrici che si nutrono di erba medica. Questi afidi sono femmine e si riproducono per partenogenesi. In aprile, le femmine alate migrano verso altre piante ospiti.In novembre vengono deposte le uova.Le colonie si nutrono a spese di svariate colture,in particolare Leguminose.


Aphis fabae (Afide nero della Fava) - Gli adulti atteri sono marrone scuro o nero opaco , a volte con una tonalità verdastra. Le antenne hanno solitamente i segmenti III-IV e la base del segmento V piuttosto pallidi.I sifoni e la cauda sono scuri. Le alata e le ninfe hanno spesso macchie di cera bianca.La forma alata ha antenne scure e bande sclerotiche sul dorso.
Le colonie sono solitamente frequentate da formiche.
L'Afide sverna come uova durevoli sui Viburni e gli Evonimi. Su questi ospiti primari nascono in aprile le fondatrici dalle quali prendeno origine femmine partenogenetiche. Compaiono poi forme alate che migrano sugli ospiti secondari originando molte generazioni di virginogenie.In autunno compaiono le sessupare, quindi gli anfigonici, e, con la fecondazione della femmina si ha la deposizione delle uova durevoli.
Le colonie si nutrono a spese di svariate colture,in particolare Leguminose e Chenopodiacee.


Aphis fabae solanella - Gli adulti atteri sono sono nero opaco o marrone nerastro, spesso con una tonalità rossastra e occasionalmente con strisce bianche trasversali cerose.Il dorso ha segni scuri con bande sclerotiche scure sul pronoto e mesonoto e e piccoli scleriti marginali scuri. Hanno tubercoli marginali sui segmenti addominali.I sifoni e la cauda sono scuri.
Le forme alate sono bruno scuro o nere con fascia sclerotica dorsale egolare, Le ninfe hanno colore bruno-rossastro spesso con macchie di cera bianca.
L'Afide induce la formazione di una pseudogalla sulle foglie sia dell' ospite primario ( Euonymus ) sia dell'ospite secondario rappresentato da Pomodoro,Patata,Peperone,ecc.

Aphis gossypii (Afide del Cotone) - La femmina attera è lunga 2mm e verde nerastro o verde scuro screziato di verde più chiaro.Il dorso non ha segni scuri sclerotizzati . Le antenne sono gialle,mentre le zampe sono gialle con gli apici del femore,della tibia e del tarso neri.I sifuncoli sono generalmente scuri, mentre la cauda è più chiara dei sifoni e porta 4-8 peli.
La femmina alata ha un corpo fusiforme.La testa e il torace sono neri, l'addome verde-giallastro con macchie laterali nere. 6-12 rinari secondari sono distribuiti sul terzo segmento antennale e generalmente nessuno sul quarto.
Le ninfe possono essere sfumate di verde, marrone chiaro o grigio.Il corpo è ricoperto di

secrezioni cerose. Le uova ovali sono dapprima gialle e poi nere.
L'afide si riproduce solo per partenogenesi compiendo anche 50 generazioni
all'anno.Varie piante selvatiche ospitano le uova svernanti.Le forme alate migrano poi verso ospiti secondari rappresentati da Crucifere,Cucurbitacee, Solanacee e Composite.Dopo la deposizione partenogenica delle uova,le ninfe maturano in 15-20 giorni altre. La partenogenesi su questi ospiti consente a grandi popolazioni di afidi di accumularsi rapidamente.In autunno le forme alate migrano di nuovo verso gli ospiti primar dove si producono sia maschi sia femmine.Dopo l'accoppiamento le femmine depongono le uova che svernano fino all'anno successivo.
Gli adulti e le ninfe causano clorosi,arricciamento e caduta delle foglie di Melone,Zucchino,Cetriolo, Melanzana e Fragola. L'afide è vettore di virus e a volte vive in rapporto con la formica Lasius niger.


Aphis lambersi (Afide nero del colletto della Carota) - Gli adulti atteri sono verde-nerastri o verde scuro screziato.I tubercoli marginali sono prominenti e di forma subconica .I peli delle zampe sono corti . I sifoni sono scuri e corti. Le forme alate sono di un verde nerastro brillante e hanno scleriti marginali.
Gli afidi vivono sul colletto di carota selvatica avvolte da particelle di terreno.


Aphis intybi (Afide nero della Cicoria) - Gli adulti atteri sono neri e ricoperti di cera grigio-nera opaca. L'addome ha segni scuri fusi tra i segmenti per formare una macchia centrale.I sifoni e la cauda sono neri.La cauda porta 4-9 peli.
Le alate hanno 2-9 rinari secondari sul segmento antennale III e 0-1 sul segmento IV.
L'afide rimane tutto l'anno sulla sua pianta ospite, la Cicoria.


Disaphis crataegi (Afide delle galle rosse del Biancospino) - Gli adulti atteri sono grigio-verdastri e spolverati di cera.Le antenne e i sifoni sono corti.
Le femmine vivipare alate sono di colore rosso-grigiastro con macchie nere. Le femmine che depongono le uova sono bruno-rossastre e i maschi alati sono rossastri con macchie nere.
L'afide migra verso il suo ospite principale (Biancospino) a fine estate e forma galle rosse e arricciate sulle sue foglie. La primavera successiva, le femmine si spostano nel suo ospite secondario, una Ombrellifera , e producono ninfe,la maggior parte delle quali è priva di ali, ma vengono prodotte anche alcune femmine alate che sono in grado di colonizzare nuovi ospiti secondari. A fine estate si producono femmine e maschi alati che migrano sugli alberi di biancospino. Questi afidi sono assistiti da formiche del genere Myrmica e Lasius.Le colonie si nutrono a spese di svariate Ombrellifere come Prezzemolo e Pastinaca.


Disaphis apiifolia (Afide del Biancospino e del Prezzemolo) - La fondatrice è grigio bluastra e densamente cosparsa di cera. Le antenne e i sifoni sono corti.
La fondatrice causa la formazione di galle arricciate rosso ciliegia sul biancospino. Quasi tutta la generazione prodotta nelle galle è alata e migra verso varie Apiaceae. Le forme attere sull'ospite secondario sono grigio-giallastre o grigio-verdastre e leggermente coperte di cera.Le colonie si nutrono a spese di svariate Ombrellifere come Prezzemolo, Sedano e Finocchio.


Brachycaudus cardui (Afide verde-nerastro del Carciofo) - Le femmine attere vivipare hanno un corpo ovale o a forma di pera e di colore verde, giallastro, rossastro o marrone. L'addome ha una macchia scura e lucente sulla superficie dorsale.Le ninfe hanno spesso macchie rosate su uno sfondo verde scuro.L'ospite primario è il susino, ciliegio, albicocca, o pesca , ma durante l'estate l'afide si sposta su un ospite secondario che è il Cardo di cui fa arrotolare i margini delle foglie. Individui alati tornano agli ospiti primari in autunno.Le colonie di B. cardui sono solitamente frequentate da formiche .


Brachycorynella asparagi (Afide dell'Asparago) - Gli adulti sono grandi Afidi blu-grigi di aspetto polveroso e provvisti di sifoni.
La riproduzione partenogenetica avviene in estate e lo svernamento viene trascorso in forma di uova.Come si deduce dal nome,attacca l'Asparago


Brevicoryne brassicae (Afide ceroso delle Brassicacee) - La forma attera è lunga 2mm, verde e ricoperta da una cera farinosa bianco- grigiastra. Alcuni segmenti addominali hanno piccoli scleriti. I sifoni sono spessi e molto corti.La cauda è triangolare e larga .
La forma alata ha testa e torace scuri, 50-70 rinari secondari sul terzo segmento antennale, scleriti marginali e bande trasversali dorsali scure.


Lipaphis pseudobrassicae (Falso Afide ceroso del Cavolo) - Gli atteri adulti sono di colore verde giallastro, verde grigio o verde oliva,con una leggera cera bianca.Sul torace e sull'addome sono presenti due file longitudinali di bande scure che si uniscono in un'unica fascia vicino alla punta dell'addome. I sifoni sono pallidi con punte scure.
Le forme alate hanno un addome verde scuro con vistosi scleriti marginali scuri e vene alari scure. Le loro antenne hanno 15-30 rinari secondari sul segmento III, 3-13 su IV e 0-3 su V.L'afide si nutre di varie Brassicacee.


Hyadaphis coriandri - Gli atteri adulti sono di colore verde giallastro,con una leggera polvere cerosa bianca.Sul protosterno è presente una placca sclerotizzata.Antnne con 5-6 articoli molto corti e codicola triangolare gialla. I sifoni sono nerastri.Le forme alate hanno capo e torace nerastri.L'afide si nutre di varie Ombrellifere.


Hyadaphis foeniculi (Afide verdastro delle Ombrellifere) - Gli atteri adulti sul loro ospite primario (Lonicera)sono di colore verde grigiastro o verde chiaro con la parte centrale del dorso verde più scuro. Sull'ospite secondario (ombrellifere) spesso presentano macchie bruno-rossastre soprattutto intorno alle basi sifonari.Le zampe e le antenne sono scure.I loro sifoni sono neri,leggermente gonfi e più lunghi della cauda. Le forme alate hanno lo stesso colore di quelle attere a non hanno aree sclerotiche dorsali. Sul segmento V delle antenne sono spesso presenti 1-4 rinari secondari.Le colonie si nutrono a spese di svariate Ombrellifere come Prezzemolo,Finocchio e Pastinaca.


Semiaphis dauci (Afide verde della Carota) - Gli atteri adulti presentano corpo ricoperto di cera che conferisce loro una leggera colorazione blu verdastra.La testa,le gambe e il sifone sono marroni. Il sifone è molto corto, ricurvo verso l'interno. Le forme alate hanno testa e torace scuri.Le antenne si estendono per circa la metà della lunghezza del corpo. La cauda è appuntita e lunga almeno il doppio dei sifoni.
Le colonie si nutrono a spese della Carota in primavera, causando arricciamento delle foglie e trasmissione di virus.


Cavariella aegopodii (Afide giallastro delle Ombrellifere) - Gli atteri adulti,verdi o giallastri, presentano cornicoli rigonfi,lunghi e uniformemente pigmentati. Le antenne sono pallide e corte. L' addome mostra una placca scura. La cauda è corta, della stessa lunghezza dei cornicoli.
L' afide sverna sui salici come uova che si schiudono in primavera. Le prime femmine partenogenetiche generano colonie che si depositano sui germogli degli alberi. Le forme alate migrano verso i loro ospiti estivi, le Apiaceae. Le colonie estive producono sessupare che assicurano la migrazione agli ospiti invernali.L'afide distrugge le piantine di Carota e trasmette virosi.


Cavariella theobaldi (Cavariella della Carota) - Gli atteri adulti sono verdi con le punte delle antenne e gli apici delle zampe scuri.I sifoni sono lunghi più del doppio della cauda e non sono gonfi, ma cilindrici o rastremati dalla base all'apice.Le antenne delle forme alate sono scure e i sifuncoli sono brunastri.
L'ospite primario è il Salice mentre quello secondario è rappresentato dalle ombrellifere, principalmente Carota e Pastinaca.


Myzus ascalonicus (Afide dello Scalogno) - Gli atteri adulti sono di colore verde scuro o verde pallido o giallo sporco e lucidi. Le zampe e le antenne sono di colore marrone chiaro, con le estremità delle antenne e i tarsi più scuri. Il dorso è fortemente convesso. I sifoni sono più corti del segmento antennale III , gonfio verso l'apice , più o meno uniformemente colorato e con solo una piccola flangia scura. La cauda è triangolare e corta.La forma alata ha una grande macchia scura centrale.
Nel ciclo vitale non esiste una fase sessuale e non vengono prodotte uova poichè è resistente al freddo e sverna in aree riparate. Gli alati che migrano verso altri ospiti fino a metà giugno. È estremamente polifago e si nutre di Cipolle, Scalogni, Fragole, Lattuga, Brassicacee e Patate .


Myzus ornatus (Afide della violetta) - Gli atteri adulti sono di colore da giallastro sporco a verde-giallastro, appiattiti,con dorso granulare e contrassegnato da vistosi scleriti intersegmentali trasversali di colore verde scuro o brunastro.
I sifoni sono cilindrici, leggermente curvi verso l'esterno e 2 volte la lunghezza della cauda triangolare.
La femmina vivipara alata ha una grande macchia dorsale scura.
Quasi tutta la riproduzione è partenogenetica e l'afide vive solo su specie erbacee quali Crucifere, Cucurbitacee,Cipolle, Piselli e Fragola.


Myzus persicae (Afide verde del Pesco) - Gli atteri adulti sono di colore verde-giallastro.I sifoni sono leggermente gonfi verso le punte scure .La cauda è piuttosto appuntita.
La forma alata ha un'area pigmentata che occupa il dorso medio-addominale nonché ulteriori barre sui segmenti adiacenti. Le ninfe non hanno cauda visibile e assomigliano agli atteri adulti.
Le uova vengono deposte sull'ospite primario,il Pesco,ma la maggior parte della popolazione sverna su ospiti secondari dove è polifago.L'afide in particolare infesta le Brassicacee,i Legumi,la Patata,la Lattuga,ecc.


Chaetosiphon fragaefolii (Afide setoloso della Fragola) - Gli atteri adulti sono traslucidi da bianco giallastro a giallo verdastro pallido. Il terzo segmento antennale ha 2-7 peli spessi. Il corpo è ricoperto da vistosi peli. I sifoni sono lunghi e cilindrici e 2-3 volte più lunghi della cauda piuttosto corta.
La forma alata ha la testa ei lobi toracici neri e l'addome bianco verdastro pallido con una macchia dorsale marrone-nera.
L'afide sverna principalmente come forme partenogenetiche e infesta la Fragola.


Capitophorus carduinis (Afide setoloso delle Carduacee) - Le vivipare attere sono di colore da bianco verdastro pallido a verde giallastro, quasi traslucide, spesso con due strisce longitudinali di colore verde più scuro .ha lunghi peli sulla testa e sui segmenti addominali posteriori. I sifoni sono pallidi, snelli e cilindrici e sono 2-3 volte la lunghezza della cauda.
La forma alata ha un addome verdastro pallido con una macchia dorsale verde nerastra. A differenza degli atteri, i sifoni sono scuri. L' ovipara è verdastra o giallastra con tibie posteriori gonfie piuttosto scure. Il maschio è alato e ha un addome verde grigiastro con tre traverse. L'afide vive solo sulla pagina inferiore delle foglie dei cardi.


Capitophorus elaeagni (Afide verde dell'Eleagno) - Gli atteri adulti primaverili sull'ospite primario (Eleagno) sono di colore verde giallastro pallido. Il dorso è reticolato o scolpito.I sifoni sono cilindrici o affusolati e vanno da scuri a scuri agli apici. Le vivipare prive di ali sull'ospite secondario (varie Composite)sono di colore da bianco verdastro a verde giallastro con punte scure ai sifoni.
Le vivipare alate prodotte sull'ospite primario hanno testa e torace neri,antenne nere e una macchia addominale dorsale nerastra .
Le sessupare vengono prodotte in autunno e la specie sverna come uova sull'ospite primario.L'afide infesta le foglie dei cardi.


Nasonovia ribisnigri (Afide del ribes nero) - Gli atteri adulti sull'ospite primario ( uva spina e ribes nero) sono di colore verde brillante . Sul loro ospite secondario (vari membri della famiglia delle margherite) le forme attere hanno un colore dal verde al giallo o al rosa , e hanno scleriti scuri tra ciascun segmento addominale. Il primo segmento del tarso posteriore ha tre peli.I sifoni sono pallidi con punte scure . La cauda è dello stesso colore della parte basale dei sifoni.
Le forme alate hanno segni addominali neri e 23-66 rinarie secondarie sul terzo segmento antennale, 2-14 sul quarto segmento e nessuna sul quinto segmento.
L'afide sverna nella fase delle uova su ribes nero o uva spina. Queste uova si schiudono in primavera e le ninfe formano poi piccole colonie sulle punte dei germogli.Quando gli afidi maturano sull'ospite primario tendono a disperdersi sulla pianta e stabilire nuove colonie. A maggio danno origine ad afidi alati che migrano verso la lattuga e altre Composite.Le generazioni successive vengono prodotte su questi ospiti fino a settembre o ottobre. Nei mesi di ottobre e novembre, gli afidi alati migrano verso gli ospiti invernali, dove vengono deposte le uova.
L'afide infesta principalmente la Lattuga,ma anche Cicoria,Brassicacee e Solanacee.


Hyperomyzus lactucae (Afide giallastro della Lattuga) - Gli atteri adulti sono fusiformi e di colore verde opaco.
Le antenne sono piuttosto lunghe e pallide, ma le punte dei segmenti antenne sono scure.I rinaria secondaria sul segmento antennale III sono raggruppati verso la base del segmento.I sifoni sono pallidi con punte un po' più scure.Lacauda è pallida, più corta dei sifoni.
La forma alata ha una macchia scura centrale fenestrata sulla superficie superiore dell'addome.
Gli afidi infestano il ribes in primavera causando l'arricciamento delle foglie verso il basso e la crescita stentata. La progenie migra sul cardo selvatico a giugno, e poi tra gli ospiti estivi secondari in luglio e agosto. Ritorna alle piante di ribes in autunno.L'afide infesta principalmente la Lattuga.


Megoura viciae (Afide della Veccia) - Gli atteri adulti sono grandi e di colore verde mela. La testa e le antenne sono nere. Il protorace è nero, molto più stretto del corpo. Scleriti neri a forma di mezzaluna sono presenti davanti ai sifoni che sono neri e gonfi al centro, e della stessa lunghezza della cauda. Anche le zampe e e la cauda sono nere.
La forma alata ha addome verde con scleriti marginali neri e bande trasversali dorsali.
L'afide trascorre l'intero ciclo vitale sulle Leguminose, in particolare le Fave . Le uova vengono deposte alla base delle piante di Veccia o Pisello e si schiudono in primavera. Dopo tre generazioni si producono forme alate che si disperdono ad altre piante della stessa specie. Generalmente si sposta sui baccelli in autunno.

Acyrthosiphon lactucae (Afide verde della Lattuga) - Gli atteri adulti di sono di colore verde giallastro pallido o rosa. La superficie dorsale è coperta di cera grigio pallida, che spesso appare come strisce trasversali chiare. Il segmento dell'antenna III ha una rinaria secondaria e porta peli. Non sono presenti macchie scure sul dorso. I sifoni sono lunghi e affusolati senza reticolazione. Le ninfe sono simili agli adulti, ma ha sifoni e cauda più corti.
La forma alata ha gli stessi colori degli atteri, ma ha sifoni scuri.
L'afide si nutre di steli e foglie di Lattuga,che rappresenta l'unico ospite. Le sessupare si sviluppano in autunno, con maschi alati.


Acyrthosiphon pisum (Afide verde del Pisello) - Gli atteri adulti sono verde chiaro o rosa con occhi rossi. I segmenti delle antenne, tibie e sifoni hanno apici scuri. I sifoni sono affusolati e molto sottili. La cauda è lunga e affusolata.
La femmina vivipara alata ha la testa e il torace leggermente più scuri dell'addome, che è pallido e con piccoli scleriti marginali.L'afide infesta principalmente i Piselli.


Aulacorthum solani (Afide verdastro fasciato delle Solanacee) - Gli atteri adulti sono a forma di pera, verde brillante o giallo verdastro, con sifoni a punta scura e una macchia verde scuro o color ruggine alla base di ciascun sifone. Non sono presenti macchie scure sul dorso. La cauda ha 7 peli.
Le forme alate hanno antenne, gambe e sifoni più scuri e un addome verde, con dorso pigmentato costituito da scleriti marginali e intersegmentali piuttosto pallidi o quasi neri e barre trasversali. Il segmento antennale III porta 5-26 rinari secondari.L'afide può attraversare la fase sessuale su molte specie vegetali diverse ma, in genere sverna come ninfe o forme attere sui germogli di patata.Infesta principalmente Patate e Peperoni causando deformazione delle foglie e trasmettenfo numerosi virus.


Macrosiphum euphorbiae (Afidone della Patata) - Gli atteri adulti sono verdi con una striscia longitudinale più scura oppure rosso brillante. Gli occhi sono rossi e le antenne sonopiù scure agli apici.I sifoni sono pallidi e reticolati.La cauda è appuntita.
La forma alata è verde chiaro o giallo-bruna con antenne e sifoni più scuri rispetto alle attere.L'afide sverna come forma vivipara sulle Rose e in primavera la progenie infesta l'ospite secondario rappresentato da Patata,Lattuga e Bieta. E' vettore di molti virus.


Sitobion fragariae (Afidone della Fragola) - Gli atteri adulti sono verde giallastri con piccoli scleriti intersegmentali marroni sul dorso. Le antenne sono della stessa lunghezza del corpo , con i segmenti basali più chiari del resto. I sifoni sono neri , sebbene possano avere basi più chiare sull'ospite primario. La cauda è appuntita e pallida.La forma alata ha scleriti intersegmentali scuri dorsali ed estesi.
Le uova di Sitobion fragariae si schiudono in primavera e le giovani ninfe si nutrono dei germogli di Fragola.In estate migrano verso i cereali e in autunno avviene la migrazione di ritorno


Uroleucon chicorii (Afidone della Cicoria) - Gli atteri adulti sono grigio-marroni brillanti con antenne e sifoni neri.
I femori sono gialli alla base e neri sulla metà distale. Le tibie sono nere.
L' afide vive tutto l'anno sulle parti superiori dei fusti della cicoria.
Le forme sessuali compaiono a settembre e la specie sverna come uova.

Uroleucon sonchi (Afidone scuro della Cicoria) Gli atteri adulti sono grandi,lisci, marrone scuro o marrone rosato lucido. Le scleroiti dorsali sono assenti o molto piccole.I sifoni sono lunghi meno del doppio della cauda.Le coxa sono scure.
L'afide vive sul cardo selvatico.
COCCINIGLIE


Le cocciniglie sono piccoli insetti la cui caratteristica principale è il notevole dimorfismo sessuale.
La femmina presenta un corpo appiattito o convesso ricoperto di cera, lacca, seta,oppure da uno scudetto di forma caratteristica. L'addome è composto da 8-9 segmenti.Il capo è fuso con il torace,gli occhi composti sono assenti e gli ocelli possono essere presenti o meno.


Le ali sono assenti e le zampe sono pochissimo sviluppate e con tarsi uniarticolati.Le antenne sono presenti solo nelle forme mobili. L'apparato boccale è pungente-succhiante, con rostro è breve di 1-3 articoli.
Il maschio presenta un corpo di piccolissime dimensioni, esile e allungato.Le antenne sono composte al massimo da 10 articoli.In alcune specie sono presenti gli occhi composti e due ocelli,mentre in altre gli occhi sono assenti e sostituiti da molti ocelli.Le ali anteriori sono membranose, ben sviluppate, con due sole nervature longitudinali, mentre le ali posteriori sono idotte a due processi uncinati.

Le cocciniglie si riproducono sessualmente o per partenogenesi.Molte pecie sono ovipare,altre sono vivipare o ovovivipare.Le femmine passano attraverso due o tre stadi preimmaginali, i maschi attraverso tre o quattro.I primi due stadi di neanide maschile sono simili a quelli delle femmine;solo in seguito si formano le ali.Nella femmina si ha dapprima una fase iniziale di immobilità seguita da due stadi di neanidi mobili e leggere, in grado di muoversi velocemente e di essere disperse dal vento.In seguito si ha la fase immobile, detto ciste, in cui l'insetto è privo di zampe o quasi e gli stiletti boccali penetrano nei tessuti della pianta.
Avvengono in genere 1-3 generazioni all'anno.
La fase di maggiore vulnerabilità è quella di neanide mobile,in particolare nei confronti dell'irraggiamento solare e degli insetticidi. Lo stadio immobile adulto diviene invece resistente agli insetticidi per contatto grazie alle protezioni cerose esterne.
I danni diretti provocati dalle cocciniglie sono dovuti alla sottrazione della linfa e alla fitotossicità della saliva immessa con l'apparato boccale.A questi si aggiungono danni provocati dalla melata con conseguente sviluppo di fumaggine.Solo poche specie interessano le orticole.
Gueriniella serratulae (Cocciniglia farinosa delle Fave) - La femmina,lunga 10mm,è rosso scura ricoperta da una cera bianca che forma anche lamelle e ciuffi.L'estremità caudale presente un tubulo ceroso.Le uova vengono deposte a giugno sui tronchi d'albero e si schiudono a settembre.Le neanidi trascorrono l'inverno in una massa cerosa e in marzo si spostano sugli ospiti erbacei rappresentati da Fava, Fagiolo e Cece.
Peliococcus turanicus (Pseudococco delle radici del Radicchio) - La femmina,lunga 3mm,è arancione ricoperta da una polvere cerosa biancai.Le uova vengono deposte ininterrottamente sulle radici delle piante ospiti,rappresentati da Carota,Cavoli e Patate.

Parthenolecanium corni (Cocciniglia del corniolo) - La femmina adulta è lunga 5mm,con corpo ovale e convesso,brunastro e percorso da solchi.Il maschio è dotato di ali ed è di colore giallognolo.
Trascorre l'inverno come neanide e lo sviluppo si completa in primavera; le femmine si riproducono per partenogenesi e depongono le uova all'inizio dell'estates otto il proprio corpo. Le neanidi escono dopo circa 2-4 settimane. A questa generazione può seguirne una seconda, a settembre; le neanidi, in autunno, lasciano le foglie e migrano sui rami, dove svernano tra le fessure della corteccia.
La Cocciniglia infesta la pagina inferiore delle foglie, disponendosi lungo le nervature.
ALEURODIDI o MOSCHE BIANCHE

Sono insetti di piccole dimensioni, delicati e di colore giallastro mascherato da una polvere cerosa.
Il capo è di forma globosa, con due ocelli sopra gli occhi composti. Le antenne sono composte da sette segmenti L'apparato boccale è pungente-succhiante con rostro composto da tre segmenti e da una base membranosa.Le ali sono membranose e trasparenti ma appaiono di colore bianco per la copertura cerosa.

In riposo si ripiegano a tetto sull'addome e la venatura è un importante carattere tassonomico.
Le zampe sono sottili e allungate con tibie posteriori provviste di una fila di setole. I tarsi sono composti da due segmenti, con pretarsi formati da due unghie.
Lo sviluppo si svolge attraverso 5 stadi,quattro di neanide e uno di ninfa. Gli stadi giovanili sono di forma ellittica e appiattita.
La neanide di 1ª età è mobile essendo fornita di zampe sviluppate.

Il corpo è traslucido e non presenta coperture cerose. Le neanidi di 2ª, 3ª e 4ª età sono invece immobili, hanno antenne rudimentali e zampe atrofiche.
La ninfa si sviluppa all'interno della cuticola della neanide di 4ª età, che funge da involucro protettivo, detto pupario, la cui morfologia è un importante carattere tassonomico.Il pupario è privo di copertura cerosa e si presenta di colore giallo o nerastro;in qualche caso si forma invece una copertura cerosa di vario aspetto.
Gli Aleirodidi sono insetti ovipari che si riproducono sessualmente o per partenogenesi.Le uova sono di forma allungata con un peduncolo e fissate sulla pagina inferiore delle foglie.La maggior parte delle specie compiono da 2-4 generazioni l'anno fino ad un numero indeterminato.
Gli Aleurodidi sono particolarmente dannosi a causa della loro capacità riproduttiva e di aggregazione e per la possibilità di generare resistenza agli insetticidi.I danni diretti sono conseguenti alla sottrazione della linfa vegetale.I danni indiretti sono dovuti alla produzione di melata e alla capacità di trasmettere molti virus.

Aleyrodes proletella (Aleurodide delle Brassicacee) - Gli adulti lunghi 1,5 mm con testa e torace sono scuri e parte inferiore gialla ricoperta di cera.
Ali bianche con quattro macchie grigie e polvere cerosa . Gli occhi sono rossi.Le neanidi hanno forma appiattita e di colore verdognolo.
Sverna come adulto o come neanide e depone le uova in gruppi all’interno di aree tondeggianti di cera.Compie 4-5 generazioni all'anno ed infesta la pagina inferiore delle foglie di Brassicacee e Fragola.

Trialeurodes vaporariorum (Aleurodide delle serre) - Piccolo insetto, lungo 1mm con corpo giallastro e ali bianche, ricoperte da uno strato ceroso.Gli occhi sono color porpora.Gli stadi giovanili sono placche ovoidali,quasi immobili e di colore bianco-giallastro, rivestiti da secrezioni cerose polverulente e melata. Le forme mobili sono gli adulti e le neanidi di 1a età,mentre le altre forme sono immobili. La 4a età ha un esoscheletro molto sclerificato detto "pupario" in cui si forma l'adulto.Può svernare in diversi stadi,all'aperto,su piante spontanee e con cicli molto veloci di 30 giorni.Il danno è provocato dalle punture di tutti gli stadi dell'insetto e dalla produzione di melata che imbratta la vegetazione con conseguente asfissia delle foglie.

Bemisia afer (Bemisia africana) - Gli adulti, lunghi 1,5 mm,sono giallastri con ali bianche. Le uova sono allungate,prvviste di un pedicello e gialle.
Sverna come neanide di 4a età e gli adulti sfarfallano a maggio.E' altamente polifago e in particolare infesta i Fagioli.

Bemisia tabaci (Aleurodide delle Solanacee)- Piccolo insetto,lungo 1mm,giallo chiaro con ali bianche ricoperte da uno strato ceroso.La femmina depone moltissime uova sulla pagina inferiore delle foglie. Le femmine emergono da uova fecondate mentre i maschi da uova non fecondate. Le uova sono inizialmente di colore biancastro e diventano marroni vicino alla schiusa, in 5-7 giorni. Dopo la schiusa, la ninfa si sviluppa in quattro stadi.Il primo stadio è l'unico stadio ninfale mobile ed è di colore verdastro con corpo piatto.I successivi tre stadi rimangono immobili per 40giorni, fino alla muta in un adulto. Gli stadi immobili appaiono di un bianco opaco.Dopo il quarto stadio, la ninfa si trasforma in uno stadio pupale in cui gli occhi diventano di un colore rosso intenso, il colore del corpo diventa giallo e la struttura del corpo si ispessisce.
L'insetto provoca danni alle piante attraverso l'alimentazione,la produzione di melata e la trasmissione di malattie virali.Le colture infestate sono moltissime,tra le quali carote,cetrioli, cavolfiori,cavoli,zucca e pomodori.
PSILLE

Insetti di piccole dimensioni con adulti di colore chiaro nelle generazioni estive, scuro o nerastro per gli adulti svernanti.
Antenne di dieci articoli, al di sotto delle quali si trovano due processi chiamati
coni frontali. Gli occhi composti sono ben formati, gli ocelli sono presenti in numero di tre. L'apparato boccale possiede un rostro.
Le ali sono trasparenti e le zampe sono dotate di due tarsi anziché tre. La morfologia della venatura delle ali è importante ai fini tassonomici.
Le uova presentano un peduncolo infisso nei tessuti vegetali. Gli stadi giovanili di neanide e di ninfa hanno una forma tozza e appiattita, con gli ultimi segmenti addominali fusi in una struttura chiamata pigidio.
Le psille con le loro punture causano la deformazione dei germogli e la formazione di galle.Producono melata e possono essere vettori di virosi.

Cacopsylla pulchella (Psilla dell’Albero di Giuda) - Adulti lunghi 3mm,di colore verde e con ali provviste di macchie brune.Le uova sono giallo limone e le neanidi sono gialle con antenne nere alla estremità degli antennomeri.Gli adulti compaiono a maggio e dall'Albero di Giuda migrano su altri ospiti.In primavera ritorna sull'albero per deporre le uova sulla pagina inferiore delle foglie.L'insetto produce melata e causa necrosi puntiformi delle foglie delle Leguminose.
Bactericera tremblayi (Psilla della Cipolla)- Adulti lunghi 3mm,di colore nero e con torace provviste di striature bianco-giallastre.Le uova sono giallo-rossastre e peduncolate.Le neanidi sono verdi-rossastre. Le femmine,dopo l'accoppiamento,depongono per un lungo periodo le uova sulle foglie giovani e vengono compiute più generazioni all'anno.L'insetto causa deformazione delle foglie di Cipolla,Porro,Cavoli e Peperone.
Bactericera nigricornis (Psilla degli orti) - Adulti lunghi 5mm,molto simili a B. tremblayi,così come le uova che hanno però un peduncolo più corto. Anche il ciclo vitale è analogo.L'insetto causa deformazione delle foglie di Carota, Patata,Prezzemolo e Brassicacee.
CICALINE

Gli adulti hanno corpo esile, di piccole dimensioni, stretto e allungato con colori vivaci.
Capo con due ocelli sul vertice e grandi occhi composti ai lati. Le antenne sono brevi e filiformi.
Il pronoto è ampio e lo scutello è piccolo di forma triangolare.
Le ali anteriori sono differenziate in tegmine. Una sutura longitudinale suddivide l'ala in due regioni, una remigante, detta corio, una anale,disposta più internamente, detta clavo.
Le zampe posteriori sono di tipo saltatorio e presentano coxe sappiattite e allungate, tibie percorse da una serie di spine.Le cicaline svolgono una o più generazioni l'anno. Svernano per lo più

allo stadio di uova deposte nei tessuti vegetali, passando attraverso due stadi di neanide e tre di ninfa.
Pur essendo piuttosto comuni, le cicaline non si individuano con facilità, sia per le loro piccole dimensioni e per il mimetismo,sia perché rifuggono dalla luce posizionandosi sulla pagina inferiore delle foglie.
Molte cicaline sono polifaghe e causano danni diretti dall'attività di nutrizione e danni indiretti dalla trasmissione di fitopatogeni.In particolare rappresentano l'agente patogeno di una malattia denominata hopperburn caratterizzata da un ingiallimento degli apici delle foglie che si propaga a tutta la foglia facendola deperire.Il didordine è causato dalla puntura degli insetti che con lo stiletto forano la parete delle cellule vegetali.Inoltre la saliva inoculata dall'insetto ha un effetto tossico sui tessuti della pianta.
Cicadellidae

Macrosteles sexnotatus (Cicalina macchiata) - Adulto lungo 4mm, giallo-verdatro con 6 piccole macchie nere sul capo e 2 sul mesonoto.Zampe posteriori sviluppate.Gli adulti compaiono a maggio e depositano le uova sulle graminacee. I nuovi adulti si spostano su altre piante e compiono una seconda generazione che sverna come uova.Le punture causano macchie necrotiche prima gialle e poi brune sulle foglie di Bietola e Cipolla. Trasmette anche virus e fitoplasmi.

Edwarsiana rosae (Cicalina gialla della rosa) - Piccolo insetto di 4 mm di lunghezza e colore biancastro.Sverna come uova molto piccole e di difficile individuazione,deposte sotto i tessuti epidermici dell'ospite.Ad aprile compaiono le neanidiìdi colore giallo– biancastro, attere e che vivono sulla pagina inferiore delle foglie.Vengono compiute 2 generazioni all'anno.
E' molto polifaga.

Empoasca decipiens (Cicalina verdastra) - Gli adulti sono lunghi 3mm, di colore verde con segni biancastri sul pronoto e sul vertice.
Si riproduce sessualmente e le femmine depongono le uova fecondate nel tessuto di una pianta ospite usando il loro ovopositore. Le larve si schiudono dopo 1-4 giorni e compiono una metamorfosi incompleta , poichè le ninfe assomigliano a cicaline adulte durante i loro cinque stadi ninfali, ma non sviluppano le ali fino al loro quarto stadio. Lo sviluppo completo richiede 10–37 giorni a seconda della temperatura.Gli adulti compaiono da giugno a dicembre ed effettuano 2-3 generazioni all'anno.
Colonizza solitamente la superficie inferiore delle foglie.
Sia le ninfe sia gli adulti sono molto polifaghe e iniettano la saliva contenente alcune sostanze chimiche che distruggono le cellule vegetali.Attaccano vari tipi di ortaggi,in particolare Pomodoro,Melanzana,Patata, Cetriolo,Fava, Fagiolo e Pisello.

Empoasca decedens (Cicalina verde) - Ha un corpo piccolo e snello,lungo 3mm, con colorazione verde giallastra.
E' molto polifaga e sulle foglie provoca scolorimento, deformazione e arricciatura,
Può trasmettere fitoplasmi.
Aphrophoridae

Philaeneus spumarius (Sputacchina media) - Gli adulti sono lunghi 5mm, di colore tra il nerastro ed il bruno chiaro.Le femmine depongono le uova nella corteccia degli alberi durante l'estate; le uova passano l'inverno e, in primavera, si schiudono liberando le neanidi che si portano sulle piante erbacee.Gli adulti compaiono in estate. La larva si nutre di linfa mediante un rostro. Nel liquido viscoso che rilascia come scarto, l'insetto immette aria producendo schiuma come riparo.
E' una specie polifaga e occasionalmente dannosa alla fragola e orticole.
I danni diretti sono dovuti alle punture che provocano decolorazioni e
deformazioni; i danni indiretti sono dovuti alla produzione della schiuma e alla capacità di trasmettere agenti patogeni.


Acanalonia conica (Acanalonia) - Gli adulti sono lunghi 1 cm,di colore verde,con pronoto recante due corni laterali e una carena ricurva terminante con un mucrone.Le uova sono ovali e bianche.Le larve sono grigio-verdastre,con i lati appiattiti e con processi spinosi.Gli adulti compaiono in estate e,dopo l'immediato accoppiamento, depongono le uova da agosto fino a ottobre.La femmina crea delle incisioni sui rami con l'ovopositore e le uova sono deposte in due file a mezzaluna.Le neanidi emergono a primavera seguente,si portano a terra e compiono 5 mute per dare i nuovi adulti in luglio.Tra le colture orticole,attacca Melanzana,Patata, e Leguminose causandone l'accartocciamento delle foglie.
Flatidae

Metcalfa pruinosa (Metcalfa) - Gli adulti sono lunghi 3 mm e di colore grigio.Le ali anteriori, trapezoidali, avvolgono il corpo quando l'insetto è a riposo.Il capo è provvisto di occhi composti molto sviluppati e di un apparato boccale pungente succhiante.
L'insetto sverna come uovo deposto nella corteccia di numerose piante ed è bianco, allungato,con due solchi longitudinali.La schiusa inizia a maggio e prosegue in giugno e luglio con la nascita delle neanidi di color bianco. Le neanidi di prima, seconda e terza età,e le ninfe di prima e seconda età, sono ricoperte da una fitta pruina cerosa bianca prodotta da due ghiandole poste all’estremità dell’addome.
Nella seconda decade di luglio si osservano i primi adulti e a settembre avvengono gli accoppiamenti. Si compie quindi una sola generazione all'anno. Le ninfe e gli adulti sono mobili e in grado di saltare e volare, mentre le neanidi non sono mobili e rimangono sulla pagina inferiore delle foglie.Neanidi, ninfe e adulti hanno un comportamento gregario vivendo in gruppi anche molto numerosi.I danni sono causati dalla sottrazione della linfa e dalla produzione di melata e cera.
Acanaloniidae

Acanalonia conica (Acanalonia) - Gli adulti sono lunghi 1 cm,di colore verde brillante ,con ali anteriori lunghe e con venature a rete.Le neanidi sono marrome chiaro e ricoperte da una lanugine cerosa.Gli adulti compaiono da luglio a settembre e sverna come uova compiendo una sola generaziobe all'anno.E' notevolmente polifago,causando deperimento delle Leguminose e Chenopodiacee.Produce anche melata.
LIGEIDI

I Ligeidi sono di forma ovale o allungata e hanno antenne a quattro segmenti . Si distinguono dai Miridi per la presenza di ocelli e di ali solcate da venature. Hanno solo quattro o cinque venature alari. Molte specie si nutrono di semi e dei loro baccelli, altre di linfa.

Nysius senecionis - È un insetto lungo 4 mm con pronoto punteggiato e macchiato di bruno. Le ali sono attraversate da striature interrotte brune.Gli adulti compaiono in aprile e a maggio si accoppiano, I nuovi adulti emergono in giugno e compiono una seconda generazione che porta ad altri adulti in settembre.Larve e adulti con le loro punture causano necrosi dei capolini delle Composite.

Nysius ericae - È un insetto grigio-marrone, lungo 4 mm con due strisce nere sulla testa. Lo scutello è bruno-nero con uno stretto bordo marrone chiaro. Le ali anteriori sono membranose, marrone chiaro e con macchie scure.Vanno in letargo come un uovo, ma in inverno si possono trovare insetti adulti. Ci sono due generazioni.
MIRIDI

I Miridi sono di forma allungata,grandi 2-12mm, e hanno lunghe antenne. Gli occhi sono grandi mentre gli ocelli sono assenti. Zampe lunghe.Sono molto dannosi in particolare per Lattuga,Fagioli,Melanzana e Patate.

Adelphocoris lineolatus (Adelfocoride lineolato) - Gli adulti sono lunghi 8mm, di colore verde o giallo-verde. Lo scutello è di colore chiaro e spesso con due lunghe linee scure. Lo scudo in prossimità del collo ha talvolta due punti neri.Le antenne sono bruno-rossastre ad eccezione del primo segmento, che è di colore giallo o verde. Le ali anteriori terminano con una punta color crema e a volte è anche presente una macchia marrone triangolare e un bordo scuro.Le zampe hanno coxa macchiate di marrone e i tarsi hanno spine nere.
La specie sverna come uovo e gli adulti possono essere osservati da maggio a fine ottobre e c'è una generazione all'anno.

Calocoris norvegicus - Gli adulti sono lunghi 7mm, di colore verde e coperti da setole nere.Pronoto con due tacche circolari. Gli adulti compaiono a maggio-giugno e fino a settembre.Dopo l'accoppiamento depositano le uova nelle increspature del legno in cui svernano.Le forme giovanili emergono a marzo-aprile e trascorrono 2 stadi di neanidi e 3 di ninfa.L'insetto adulto e le forme giovanili con le loro punture provocano necrosi di foglie,fiori e baccelli delle Leguminose.

Dicyphus errans - Gli adulti sono lunghi 5mm, di colore grigio, marrone scuro e talvolta di colore giallo.La testa è nera con strisce chiare lungo gli occhi. Le ali anteriori sono lunghe quanto il corpo e sono traslucide con macchie scure. Le zampe sono marrone chiaro con macchie scure sulle coxa. Il primo segmento antennale è rossastro.
La specie ha probabilmente due generazioni all'anno e può essere osservata da aprile a novembre.

Lygus kalmii (Ligo del Finocchio) - Gli adulti sono lunghi 5mm,allungati e macchiati di scuro. In genere hanno antenne scure.
Gli adulti sono presenti tutto l'anno, ma soprattutto in tarda primavera e in estate. Si trovano spesso sulle ombrellifere

Lygus pratensis (Ligo pratense) - Gli adulti sono lunghi 7mm, di colore verde, marrone o rossastro e precisamente i maschi vanno dal bruno-rossastro chiaro al rosso scuro, mentre le femmine sono di colore verde e brunastro.Il corpo è di forma ovale e leggermente appiattito. Lo scutello è a forma di cuore.Gli occhi,le gambe e le antenne sono generalmente rossastri.L'insetto è polifago e si nutre principalmente di linfa. Gli adulti sono presenti tutto l'anno, con una o due generazioni e svernano nel muschio o sotto le cortecce.Le femmine depongono le uova rotonde e bianche a maggio e giugno nei boccioli dei fiori. Le larve inizialmente sono piccole e rotonde per poi diventare completamente verdi.

Lygus rugulipennis (Ligo rugulipenne) - Gli adulti sono lunghi 6mm, di colore dal viola al marrone giallastro. Il corium è molto pubescente.Le zampe sono ispide e le punte delle ali sono membranose.
Gli adulti sono presenti tutto l'anno,specialmente a fine estate. Svernano nella lettiera di foglie.

Macrolophus caliginosus - Gli adulti sono lunghi 4mm, di colore verde pallido e corpo snello. Gli occhi sono rossi e le antenne sono verdi con una base nera.Le zampe sono lunghe.
Le uova impiegano da 11 a 40 giorni per schiudersi a seconda della temperatura.Le ninfe,verde-giallastre,attraversano cinque fasi e completando il loro sviluppo in circa 20 giorni.Tutti gli stadi sono molto mobili e sono abili predatori di aleurodidi.

Macrolophus pygmaeus - Gli adulti sono lunghi 3mm,molto simili a M. caliginosus. Le ninfe sono verde-giallastre con antenne verdi.Vengono compiute più generazioni all'anno e sverna come uova. E' un abile predatore di aleurodidi presenti su Pomodoro e altre Solanacee.

Nesidiocoris tenuis - Gli adulti sono lunghi 4mm, di colore verde chiaro con macchie più scure sulle ali ed il pronoto, mentre l'antenna mostra i primi articoli neri ed i successivi grigiastri. Le forme giovanili sono di colore verde più omogeneo ma con arti ed antenne comunque grigiastre.Il ciclo vitale si completa in 20 giorni durante il quale si susseguono 5 stadi giovanili, tutti molto mobili ed attivi predatori di mosche bianche.

Halticus saltator (Cimice nera saltatrice) - A dispetto del nome non è un'Altica e neppure una Cimice.Gli adulti sono lunghi 3mm, di colore nero con antenne e femori anteriori giallastri.I femori posteriori sono robusti e saltatori. Gli adulti compaiono a maggio-giugno e dopo l'accoppiamento depositano le uova nelle increspature del legno in cui svernano.Le forme giovanili emergono ad aprile.L'insetto con le sue punture provoca ingiallimento delle foglie delle Leguminose e Patata.
CIMICI

Le cimici sono insetti robusti,ovoidali,di medie dimensioni, caratterizzati da antenne a cinque segmenti,un pronoto trasverso molto sviluppato, più largo della testa, uno scutello spesso a forma di triangolo.
Si nutrono inserendo gli stiletti boccali nei tessuti vegetali per aspirare i nutrienti. Le punture di alimentazione possono causare lesioni ai tessuti interessati, con conseguente appassimento, deformazione o aborto di frutti e semi. Alcune specie possono anche trasmettere alle piante agenti patogeni, batterici o virali.

Dal punto di vista tassonomico,oltre alla livrea degli adulti,riveste importanza la morfologia delle uova.Queste vengono spesso deposte in maniera ordinata e geometrica.Man mano che si avvicinano alla schiusa diventano più scure e sono provviste di una sorta di copercio detto opercolo e una formazione triangolare detta ruptor ovi.


Nezara viridula (Cimice verdastra) - Gli adulti sono lunghi 15 mm con la forma a pentagono, di colore verde chiaro o verde-giallastro.
Le neanidi sono quasi nere, punteggiate di bianco; le ninfe, in base all'età, possono presentare il pronoto nerastro o verdastro, il resto del corpo è di colore verde esclusa una zona dorsale al centro dell'addome che si presenta maculata di bianco e nerastro. La livrea è completata da macchie bianche poste in file longitudinali ai bordi del corpo; spesso vi è anche una punteggiatura marginale rossastra.
Sverna come adulto alla base delle piante tra le foglie e in primavera riprende l'attività e l' accoppiamento. Le ovature,disposte a file regolari sulla pagina inferiore delle foglie, sono costituite da gruppi di uova di colore chiaro biancastro o giallo-arancio e si schiudono dopo un tempo tra i 5 e i 20 giorni a seconda della temperatura. Da queste uova si origina la 1a generazione che sovrappone i diversi stadi con contemporanee presenze di neanidi, ninfe ed adulti. La ninfa compie ben cinque mute prima di diventare adulta.
Il ciclo si svolge in un mese e nel corso dell'anno si possono avere due generazioni.
Il danno si manifesta sulle foglie e sui frutti di molte specie vegetali,in particolare il Pomodoro,ed è causato dalle punture di nutrizione di tutte le forme mobili.Sulle foglie si eformano delle necrosi localizzate e disseccamenti.Sui frutti di Pomodoro si hanno punteggiature clorotiche che in seguito, divengono necrosi.In aggiunta trasmettono con il secreto di particolari ghiandole uno sgradevole sapore ai frutti.Nelle Leguminose si hanno alterazioni necrotiche del baccello.


Halyomorpha halys (Cimice asiatica) - Gli adulti sono lunghi 2 cm,di colore bruno sulla parte superiore e sul lato inferiore,con toni di grigio,bianco e nero.Il vertice del capo è di forma rettangolare.Macchie color avorio sul pronoto e scutello.Bande chiare alternate sulle antenne e bande scure alternate sul bordo esterno dell'addome. Le zampe sono marroni con chiazze bianche o strisce. Le femmine si accoppiano più volte e sulla pagina inferiore delle foglie depongono le uova verde chiaro o bianche,a forma di barilotto.Gli adulti possono vivere diversi mesi a partire da marzo e svernano anche all'interno delle case in colonie di molti individui.L'insetto infesta, a partire dalla fine di maggio, molti ortaggi,in particolare le leguminose. Per nutrirsi perfora i tegumenti della pianta con l'apparato boccale comportando punteggiatura delle foglie,perdita di semi, e trasmissione di fitopatogeni.


Aelia rostrata (Cimice rostrata) - Adulto lungo 10 mm,di colore giallastro e con capo triangolare. Sverna come adulto in ricoveri invernali e in primavera, ad aprile, si portano sui campi e si accoppiano.Le femmine depongono le uova sulle foglie in due file. Dopo due settimane emergono le neanidi e i nuovi adulti compaiono in giugno.Viene compiuta una sola generazione all'anno. Gli adulti e le forme giovanili si nutrono della linfa di varie colture.


Dolycoris baccarum (Cimice scura) - Adulto lungo 10 mm,di colore variabile con pronoto ed elitre porpora rossastro, mentre lo scutello è ocra. Durante l'inverno il colore è marrone. Ol corpo è pubescente. I margini dell'addome sono alternativamente screziati di bianco e nero. Le antenne sono costituite da 4-5 articoli bianchi e neri.Gli adulti mergono in primavera, si accoppiano e depongono le uova.Vengono compiute 1-2 generazioni all'anno.


Eurydema oleracea (Cimice dei Cavoli) - Adulto lungo 6 mm,di colore nero con segni rossi, gialli,crema, bianchi o arancioni e una macchia ovale sulla sommità del mesonoto e una su ciascuna delle elitre , nonché una striscialongitudinale sul protorace. Il corpo è lucido e piatto. Le uova sono cilindriche, color cuoio con un segno scuro e vengono deposte sugli steli e infiorescenze delle piante ospiti in due file ordinate. La cimice sverna da adulto nei detriti fogliari, emergendo in tarda primavera.

La ninfa è grigio chiaro con un pronoto marrone scuro e macchie sul lato dorsale dell'addome.Vengono compiute 1-2 generazioni all'anno.I danni sono arrecati a molte Brassicacee,in particolare cavoli,ravanelli e rape.


Eurydema ornata -La cimice è lunga 8mm,con 6 macchie nere sul torace.Le elitre sono rosse,bianco-giallastre o bianche,con macchie nere al centro.Le uova a bariletto sono di colore giallo-verdastro e deposte in due file.
Sverna come adulto nelle cortecce o nel suolo, a marzo-aprile si accoppia e depone le uova, in gruppi di 12, sulla pagina inferiore delle foglie. I nuovi adulti compaiono a giugno e ripetono il ciclo che si conclude in agosto con la comparsa degli adulti di 2a generazione. Vengono quindi compiute 2 generazioni all'anno.Gli adulti e le forme giovanili causano aree clorotiche sulle foglie delle Brassicacee,in particolare dei Cavoli appena trapiantati.


Eurydema ventralis - Adulto lungo 10 mm,con protorace ed emielitre di colore rosso maculato di nero.Sverna come adulto in vari rifugi, a marzo-aprile si accoppia e dopo un mese depone le uova, in gruppi, sulla pagina inferiore delle foglie. I nuovi adulti compaiono a giugno e ripetono il ciclo che si conclude in agosto con la comparsa degli adulti di 2a generazione. Vengono quindi compiute 2 generazioni all'anno.I danni sono arrecati a molte Brassicacee,in particolare cavoli e Cavolfiore.


Piezodorus lituratus - Adulto lungo 10 mm, con due-tre forme di colore adulto.
In primavera sono prevalentemente verdi, mentre la nuova generazione che compare a fine estate ha macchie rosso porpora sul pronoto e sul corium . In autunno hanno un colore molto più chiaro.L'accoppiamento avviene da maggio a luglio e le femmine depongono le uova su steli, foglie e frutti delle piante ospiti. Gli adulti della nuova generazione emergono a luglio-agosto.I danni sono arrecati a varie Leguminose


Rhaphigaster nebulosa - Adulto lungo 13mm con colore brunastro,picchiettato di nero. Lungo gli articoli delle antenne vi è alternanza di bianco e nero. Il protorace ha grandi dimensioni, così come il mesotorace, a sua volta composto da uno scutello triangolare.


Bagrada hilaris -Adulto di colore nero con macchie bianche e arancioni.Pronoto e scutello hanno una banda longitudinale mediana e i margini laterali del pronoto sono rialzati.
Le uova sono ovoidali,di colore dal bianco al rosso chiaro.
In primavera ovidepone sulla parte inferiore dei cotiledoni e delle foglie,sugli steli e nel terreno vicino alla base delle piante. L'ovatura è in generale deposta singolarmente e ravvicinata oppure in gruppi da 10. Gli stadi giovanili si spostano tra le foglie per nutrirsi.Sverna come adulto in ricoveri riparati.
I danni arrecati a Brassicacee,Asteracee,Leguminose e Solanacee causano appassimento ed essiccazione
delle aree di alimentazione.


Carpocoris pudicus - Adulto lungo 10mm con addome è solitamente più stretto del pronoto i cui angoli omerali sono arrotondati, con macchia nera. Lo scutello è debolmente convesso,con bordi laterali recanti un solco nel mezzo.


Graphosoma italicum - Adulto lungo 13mm con bande alternate rosse e nere. le zampe sono nere o rosse.Le neanidi sono color nocciola con bande più scure.Sverna come adulto in vari rifugi, a marzo-aprile si accoppia e dopo un mese depone le uova, in gruppi di 14 individui, sulle infiorescenze delle Ombrellifere.Vengono compiute 2 generazioni all'anno.Può arrecare danni alle Ombrellifere.